|  | Commenti |
---|
 |
.: cielo a pecorelle :. di StefanoM commento di StefanoM |
|
AntonioLeone ha scritto: | Ottima resa, molto bella nei colori, un po perplesso nel taglio, va bene ma io ci darei un pochino di "aria" in più ai lati. ciao. |
Ciao Antonio. sto cercando di ottenere un'immagine che "funzioni" con un taglio da stampare 30 X 120 o cose del genere. E' difficiel ma l'idea di prendere tutto il cielo senza le deformazioni di un fish eye (che non ho) mi sta appassionando.
Grazie del tuo commento e a presto,
Stefano |
| |  |
.: cielo a pecorelle :. di StefanoM commento di StefanoM |
|
Matteo.R ha scritto: | Direi prova riuscita come panoramica verticale però in questo contesto il cielo a pecorelle è sviluppato troppo in verticale e resta un pò anonimo, la foto cmq mi piace
Ciao
Matteo |
Ciao Matteo, hai ragione (come capita spesso, vedendo le tue foto). Forse ho sbagliato anche il titolo; il fatto e' che con queste panoramiche cerco di prendere tutte le sfumature del cielo in condizioni particolari (tramonto, alba, temporali ecc.).
La luce che ne viene fuori a volte sembra innaturale ma ci sto prendendo gusto...
continuero' a provare.
Grazie del tuo commento,
Stefano |
| |  |
Papà albero di Matteo Re commento di StefanoM |
|
Controluce fantastico
Avrei provato a mettere più cielo; mi sembra che nel complesso l'inquadratura sia troppo piena.
Comunque bella e suggestiva,
saluti, Stefano |
| |  |
.: cielo a pecorelle :. di StefanoM commento di StefanoM |
|
Cielo a pecorelle... acqua a catinelle.
Sto facendo qualche prova di panoramiche sviluppate in verticale. Quella che vedete copre circa 130 ° dalla linea dell'orizzonte.
Saluti a tutti,
Stefano |
| |  |
tramonto di luigi75 commento di StefanoM |
|
Suggestiva, bella luce.
L'illuminazione tagliata sulle barche è molto bella, avrei provato a inquadrarne di più sacrificando un po' di cielo.
Gli alberi delle barche sono storti, avrei addrizzato un po' l'immagine.
Saluti,
Stefano |
| |  |
.: Chott el Jerid :. di StefanoM commento di StefanoM |
|
mauroP ha scritto: | l'ultima è terribilmente bella.
Ottimo reportage, complimenti
Mauro |
Grazie Mauro, anche a me l'ultima piace molto (ma il mio è un giudizio di parte). Trovo che esprima molta forza e vi giuro che si sono messe a correre di loro spontanea volontà!
Grazie ancora,
Stefano |
| |  |
La processione a mare di mauroP commento di StefanoM |
|
Ciao Mauro, condivido il discorso delle focali basse, ma sei riuscito bene a fissare le sensazioni e gli stati d'animo dei partecipanti.
Mi piacciono molto le prime in BN e il taglio che gli hai saputo dare. Mi piace molto la settima con il secondo parroco sfocato. Forse, visto che è reportage, avrei scelto di farle tutte omogenee in BN o seppia.
Comunque hai proprio ragione quando dici che sul forum non si finisce mai di imparare!
A presto,
Stefano |
| |  |
.: Chott el Jerid :. di StefanoM commento di StefanoM |
|
nerofumo ha scritto: | luogo incantevole ma la vignettatura ai bordi era evitabile ? |
Era evitabile eccome, avrei potuto comprare la nikon D200 invece della D100 e il 17-35 2.8 nikon invece del sigma, il fatto è che poi non avrei avuto i soldi per la vacanza !
Scherzi a parte: sono soddisfatto di quello che ho. Le foto incriminate le ho fatte a 800 ISO (si vede anche la grana) e l'effetto della vignettatura alla focale bassa è stato amplificato. Forse lavorando alle focali più alte avrei migliorato l'immagine ma ci tenevo a cercare la massima profondità di campo... Ad ogni modo non mi aspettavo quello che poi ho visto a monitor.
Ciao nerofumo e grazie del commento
Stefano
ps. comunque con quella attrezzatura che dicevo il problema non ci sarebbe stato  |
| |  |
.: Chott el Jerid :. di StefanoM commento di StefanoM |
|
dadomani ha scritto: | I tuoi scatti rendono bene la sensazione della smisurata distesa di "salitudine". E' un peccato avere perso il dettaglio dei volti acausa della difficolta' di esposizione.
Begli scatti! |
Bella la tua definizione di "salitudine"
sull'esposizione hai capito bene, almeno all'inizio le condizioni erano critche.
Grazie del tuo commento,
Stefano |
| |  |
Dead wood di dadomani commento di StefanoM |
|
A me veramente piaceva anche la prima versione. I colori tenui e la dominante rosa la rendono molto gradevole. Non credo che un grande contasto sia coerente con le curve morbide che ci sono ma è solo una mia impressione.
Ad ogni modo è uno scatto che mi piace in ogni versione!
Saluti a tutti, Stefano |
| |  |
| |  |
.: Chott el Jerid :. di StefanoM commento di StefanoM |
|
Finalmente è l'alba.
L'enorme forza di questo luogo fa venire alle bambine voglia di correre verso la pianura sterminata.
Il tempo di fare questo scatto e mi unisco a loro...
Saluti a tutti, Stefano |
| |  |
.: Chott el Jerid :. di StefanoM commento di StefanoM |
|
Le nostre figure si riflettono in una delle rare pozze di acqua.
L'acqua, ricca di concrezioni saline, è rossastra per la presenza del ferro. I colori che precedono l'alba creano delle sfumature indimenticabili.
Una quarta foto di questa serie l'ho già pubblicata su questo forum e preferisco non pubblicarla di nuovo. Ad ogni modo si trova qui: http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=229405
[/url] |
| |  |
| |  |
.: Chott el Jerid :. di StefanoM commento di StefanoM |
|
Sale, sale e ancora sale. Una volta il sale era prezioso (la parola "salario" deriva proprio da sale) e tanti anni fa questa distesa era la fortuna della Tunisia. Le carovane caricavano qui il sale e attraversavano il deserto verso sud per vendere questo propotto in centro Africa. |
| |  |
.: Chott el Jerid :. di StefanoM commento di StefanoM |
|
Due parole per introdurre questo mio primo reportage su photo4u.
Chott el Jerid è una distesa salata che si trova al centro del territorio della Tunisia. Si tratta di una depressione pianeggiante lunga 550 km e larga 150. Per la maggior parte dell'anno la distesa è asciutta, ci sono zone umide, a volte poca acqua ma di fatto è una enorme distesa fatta di sale e poca sabbia.
Fino a qulche anno fa il Chott era attraversato solo da piste in terra battuta, ora una striscie di asfalto permette di visitare comodamente il "lago" in macchina senza il rischio di perdersi o imbattaresi in sabbie mobili.
Ho visitato questo posto a luglio e mi ha affascinato molto. Qualche foto per raccontarvelo.
Saluti a tutti, Stefano |
| |  |
| |  |
Chatsworth House di maicolferra commento di StefanoM |
|
marshallcastoldi ha scritto: | dominante gialla molto marcata...forse il tuo monitor non è calibrato |
Mi sa che il maestro Yoda ha il monitor calibrato come il mio perché anche io non la vedo così marcata. Cmq vale la pena di fare qualche prova in PP, penso che sia uno scatto piacevole.
Che la forza sia con voi, Stefano |
| |  |
Trabocco di Forever Light commento di StefanoM |
|
Ciao, il soggetto è fantastico da fotografare e rifotografare in tutte le salse immaginabili.
La tua immagine secondo me è buona ma c'è qualcosa che non mi torna. Siccome la struttura si protende verso il mare io avrei messo ancora un po' di acqua a sinistra, guarda i bracci del bilancere come si sforzano di andare avanti, mi sembra che incontrino troppo presto la fine della foto.
Quanto al BN secondo me ci può stare, magari avrei provato a contastare un po' di più.
Un'ultima cosa (purtroppo in questo sono diventato uno specialista ): l'orizzonte è leggermente storto.
Il posto è molto bello per fotografare (è Ostia, vero?), fai bene a frequentarlo.
A presto, Stefano |
| |  |
La mia Cate di Daves commento di StefanoM |
|
Ciao Daves, secondo me è tutto troppo al centro. Io avrei spostato la ragazza a destra e il sole a sinistra (tutti e due all'incirca a 1/3). Le barche ci stanno benissimo ma ce n'è una con la punta tagliata che stona un po'. Io di solito in casi del genere preferisco aprire il diaframma e ridurre la profondità di campo in modo da mitigare gli elementi di disturbo.
Sono tutte opinioni personali e te le dico con simpatia. Io, come te, sto imparando molto da questo forum: frequentalo e guarda le foto degli altri .
A presto, Stefano |
| | br> |