Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Autunno di Giancarlo Pulitanò commento di Giancarlo Pulitanò |
|
Grazie Francesco, Mauro, Cristian, Giuseppe e Francodipisa per i vostri interventi.
Francesco, vista l'inquadratura, il mio obbiettivo non era sicuramente l'acqua, ma i colori dell'autunno.....! |
|
|
 |
|
|
 |
La Transumanza di Giancarlo Pulitanò commento di Giancarlo Pulitanò |
|
Festa della Transumanza in Val Ridanna - Alto Adige
30 settembre 2018
«Settembre, andiamo. È tempo di migrare. Ora in terra d'Abruzzi i miei pastori lascian gli stazzi e vanno verso il mare.»
(I Pastori, Gabriele D'Annunzio)
La transumanza è la migrazione stagionale delle greggi, delle mandrie e dei pastori che si spostano da pascoli situati in zone collinari o montane (nella stagione estiva) verso quelli delle pianure (nella stagione invernale) percorrendo le vie naturali dei tratturi |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Il cimitero dei Burci di Giancarlo Pulitanò commento di Giancarlo Pulitanò |
|
E' un sito archeologico situato nel comune di Casier (TV) in un'ansa del fiume Sile.
Tra gli anni 1974-75 furono abbandonate nel sito 13 imbarcazioni tradizionali da trasporto, i cosiddetti "Burci", una classe di imbarcazioni da trasporto fluviale a fondo piatto, tipica della Pianura Padana.
L'utilizzo dei burci e di altre imbarcazioni da trasporto, continua ad essere documentato in Veneto regolarmente sino agli anni '70 del ‘900, per essere poi soppiantato dall'avvento del trasporto su strada. Il Veneto fu l'ultima delle regioni italiane che abbandonò il trasporto fluviale. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>