|  | Commenti |
---|
 |
The Big Five di Historicus commento di malinamelina |
|
Allora, Historicus, ferma restando l'impeccabilità tecnica di questo tipo di tuoi scatti, per fare un reportage completo di uno spettacolo tetrale occorre:
1. variare il punto di ripresa di ciò che avviene sul palcoscenico durante lo spettacolo
2. mostrare il pubblico nelle forme e nei modi e nei momenti che si ritengano interessanti (dai primi piani, ai battimani, all'ingresso, all'uscita, quando defluisce a luci accese, insomma ampia scelta)
3. fare un'inquadratura del palcoscenico prima e dopo, mostrare qualche aspetto del lavoro di teatro che permette lo spettacolo, oppure fotografare l'ingresso con il pubblico che affluisce, o anche la locandina dello spettacolo, insomma segnalare che c'è stato un prima e un dopo, dentro e fuori dal teatro.  |
| |  |
Ritratti di strada di Nash commento di malinamelina |
|
Sono tutte bellissime e coerenti (il che è necessario a un portfolio), salvo la 4, che leverei, per le ragioni di Derby. Se puoi aggiungere qualche ritratto chiaramente estero in più, puoi mantenere la 22; in ogni caso, non piazzarla in fondo o in cima.  |
| |  |
Rock! di mike1964 commento di malinamelina |
|
Buone, peccato per il chitarrista in volo, che non ci sia una porzione anche piccola del suo corpo o almeno il manico della chitarra che sia bloccato dallo scatto, certo era pressoché impossibile, ma che stesse fermo il bassista si poteva sperare. Il secondo balzo è da tenere, non importa il micorofono che copre il volto, è rock, neanche di un gruppo famoso se non sbaglio e quella foto sì che è perfetta, magari accostata ad un altro paio dello stesso personaggio con questa in mezzo, fa la sua gran figura! |
| |  |
The London Eye di AleZan commento di malinamelina |
|
Alessandro, sono strepitose. Hai ritratto il freddo silenzio di uno spazio aereo.
5 e soprattutto 6 le mie favorite, danno un leggero senso di straniamento e il blu del riflesso celeste sulla cupola dell'Eye è magnifico in raccordo o stacco con gli altri colori... è la prima volta che vedo in fotografia un blu miracoloso come quello di Vermeer.  |
| |  |
| |  |
| |  |
... di Mauroq commento di malinamelina |
|
Fascinose, ma solamente quella con lo scorcio di Rialto (la terza col tipo che corre) è memorabile e l'ultima quasi.
In quella di presentazione non mi piace il leggero plongée dall'alto, nella prima potremmo essere in ognidove, perché verticale la seconda, la quarta potrebbe anche essere subway, quinta mossa, sesta avrei aspettato che la signora avanzasse ancora un poco. Sono pedante, eh? Eh sì, ma tu sei Mauroq  |
| |  |
043 di Ueda commento di malinamelina |
|
Al tuo b/n difetta il bianco, al tuo colore un'esposizione un pelo più alta. Il taglio verticale è una scelta che si comprende perfetta per Est e Ovest, non chiara nel perché nelle altre. 044 non c'entra e non è nemmeno troppo riuscita (brutta l'ombra sulla sinistra, vuota l'inquadratura, se era il cielo il centro d'interesse, allora bastava un'orlo di muro, taglio verticale ancora più incomprensibile che nelle altre).  |
| |  |
Reggio Calabria 2007...e 100 anni fa di pepo55 commento di malinamelina |
|
Un vero Lavoro, quindi elogiabile a prescindere
Tuttavia, la grande cura e fatica che ha comportato doveva essere premiata da scatti al di sopra di qualsiasi pecca, il che non è proprio in tutti, non per le inquadrature, che a volte immagino non possano essere le stesse identiche al passato (per esempio in "lungomare dall'alto", dove il punto di ripresa forse non ti poteva essere accessibile oggi), ma per la scelta dell'ora in cui scattare, della luce: per esempio, in "castello aragonese", si poteva scattare in condizioni tali da sfumare al massimo la brutta ombra davanti, in "chiesa candelora", attendere una luce più morbida, magari autunnale, in "palazzo provincia" ci voleva proprio il controluce? quant'è buia poi "piazza Garibaldi"... Se non c'è nessuno che ti punta la pistola alla tempia, perché non darti tempo e buona luce?  |
| |  |
Blues And Food Festival di GuidoZ commento di malinamelina |
|
1, 2, 3 e 4 hanno il pregio di una rielaborazione che restituisce secondo me molto bene i colori delle luci artificiali, slavate e povere dei tendoni. Queste mi piacciono  |
| |  |
vecchi mezzi da lavoro di fabius commento di malinamelina |
|
Vecchi e ipersaturi di colore così che la vernice rugginosa e scrostata del tempo sembri la vera forma della giovinezza, insomma, un po' come il lifting su guance rugose e i seni rifatti. Può piacere  |
| |  |
betulla di nikolevic commento di malinamelina |
|
(OT: per me questo un caso in cui scelta colore vince su scelta b/n di qualche lunghezza: gran parte del fascino sta nel tono su tono del naturale sull'artificiale)  |
| |  |
Nuove costruzioni di ldani commento di malinamelina |
|
ldani ha scritto: |
malinamelina ha scritto: | Aggiungo: meno male che è una serie! |
Perché? |
Per come la vedo io, Daniele, un singolo scatto tra questi è suscettibile di critica, sia per le inquadrature sia e soprattutto per il b/n a scala ridottissima di grigi. Ma, siccome si tratta di una serie di scatti trattati tutti in modo uniforme, chi guarda è costretto a considerare che quel tipo di inquadratura e quel tipo di b/n sono volutamente così perché esprimono qualcosa di molto preciso, che poi alla fine è quello che resta dopo una visione, la sua vera forza.
Spero di essermi spiegata  |
| |  |
Dolcenera di Webmin commento di malinamelina |
|
Sono tornata a guardare quelle di Silvia Mezzanotte, non vedo grandi scarti nella resa delle macchine; penso che la prova con Silvia sia un test più attendibile, perché era vestita completamente di bianco, acc...! Insomma, anche la scena, il tipo di illuminazione del palco, l'abbigliamento del musicista hanno un peso. Mi pare che tu sappia gestire tutto  |
| |  |
65a mostra del cinema di toberinha commento di malinamelina |
|
Sono foto-ricordo, che immortalano per la memoria di un "c'ero anch'io" i momenti in cui hai visto dal vivo qualche persona famosa. 8987 è uno scatto interessante per l'espressione naturale e la sorpresa espressa, ma purtroppo l'esposizione è troppa, qui come nelle altre  |
| |  |
Una giornata d'estate a 93 anni di ale_pinna commento di malinamelina |
|
Hai illustrato il tema, scegliendo molto bene alcuni momenti. Il soggetto è bello, veramente, ma sembrava un po' scocciato della tua iniziativa, o sbaglio? Le trovo un po' sovraesposte, il ritratto è leggeremente fuori fuoco, la 4, vista la scelta che hai fatto sul trattamento in post, andava inquadrata dalla parte opposta escludendo il cielo, perché i cieli bianchi danno sempre fastidio. Taglierei un poco a sinistra e sopra l'ultima, che trovo veramente molto bella.  |
| |  |
frecce tricolori di ilmacellaio commento di malinamelina |
|
Tecnicamente non c'è da dir nulla. Trovo noioso il tema, ma la 5 mi piace, per il richiamo delle scie negli spruzzi d'acqua sulla sinistra  |
| |  |
| |  |
Dolcenera di Webmin commento di malinamelina |
|
Mi sembra che tu possa dirti soddisfatto da questa prova, come la definisci, dal punto di vista tecnico. In generale, le migliori quella di apertura e la 0048, che però a mio parere ha troppa aria sopra.
Comunque, le hai postate troppo grandi  |
| |  |
Nuove costruzioni di ldani commento di malinamelina |
|
ignaro ha scritto: | Mi vien da pensare: per rappresentare efficacemente un non-luogo, che cosa meglio di una non-foto?
Interessante, anche se vien facile confondere i piani di rifiuto (verso il non-luogo, verso la non-foto)  |
E' il commento che avrei fatto io. Aggiungo: meno male che è una serie!
 |
| | br> |