x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da Enrico Luzi
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 17, 18, 19 ... 31, 32, 33  Successivo
Commenti
Ochlodes venatus
Ochlodes venatus di ribefra commento di Enrico Luzi

potresti usare un pannello diffusore per la luce dura
| Bombylius |
| Bombylius | di Merola83 commento di Enrico Luzi

Bella la compo.
A parte un pò di "sporco" sul sensore, qualche artefatto si vede specialmente sui peli a sinistra del fiore, al centro del fiore e su alcune zampe del soggetto, in alcuni punti la vedo morbida e non dovrebbe.
è per caso un FS ?
Dopo la pioggia
Dopo la pioggia di ribefra commento di Enrico Luzi

ben ripresa.
noto rumore. hai provato a "pulire" ?
Soffio rosato
Soffio rosato di Flavia Daneo commento di Enrico Luzi

semplice e delicata.
bel lavoro
Sorriso durbans
Sorriso durbans di jonnyador commento di Enrico Luzi

concordo con Mausan.
Conosco il soggetto e c'è troppo blu.
Il rumore è ben evidente e la definizione è scarsa
Melitaea-didyma_DSC0465
Melitaea-didyma_DSC0465 di Mausan commento di Enrico Luzi

ottima
Atylotus rusticus (Linneaus, 1758)
Atylotus rusticus (Linneaus, 1758) di Enrico Luzi commento di Enrico Luzi

Ringrazio lo staff per la selezione
Colias in alimentazione con intruso
Colias in alimentazione con intruso di ribefra commento di Enrico Luzi

Bello il momento, ma la luce dura ha fatto il suo lavoro. Non si riesce ad apprezzare la definizione
In riposo
In riposo di ribefra commento di Enrico Luzi

Bellissimo soggetto.
Nel complesso lo scatto mi piace anche se avrei ripreso di lato.
La luce dura da sinistra potevi schermarla con un pannello diffusore mentre a destra un pannello riflettente avresti ben bilanciato lo scatto
09 06 2020
09 06 2020 di Moreno B commento di Enrico Luzi

Nessuno è inarrivabile e io non mi sento arrivato da nessuna parte, anzi imparo qualcosa ogni giorno!
Purtroppo su questo genere di foto lo scoglio principale è la "sistemazione" del soggetto. Difficoltà maggiore se gli arti si induriscono. Altro everest è la luce che non basta mai ma va posizionata bene anche per evitare fastidiosi riflessi.
Non uso i flash perchè in macro non mi sono mai piaciuti. Bene con luce fissa e trovare un giusto compromesso per la diffusione della stessa. Qui, manca proprio la diffusione della luce ed anche una terza luce dall'alto.
Purtroppo ci vuole fatica e pazienza. Devi provare fino a che non trovi un giusto setup. Io ti consiglio di usare luce fissa e non flash anche per avere modo di vedere in diretta il risultato

Moreno B ha scritto:
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti.

Ho voluto provare anche io, era tanto che mi frullava in mente e spinto dalla foto (inarrivabile per me) di Eric ho fatto qualche prova.

La cimice è morta da diverse settimane (lo so perché era appesa ad un muro) ma al momento questo posso.
Sto prendendo le misure all'obiettivo e alla distanza dal soggetto: tutto sommato sono contento.
Difficoltà con il flash twin o come si chiama: ho usato come diffusori dei pezzi di carta bianca, ma non mi è piaciuto il risultato per cui sono tornato ai due treppiedi laterali con flash cobra e diffusori che ho sempre usato.
Questa è una serie di foto a 4x: il 5x non mi è piaciuto, sembra soffice, ma anche qui la nitidezza generale non mi pare un granchè.
Il diaframma è 5.6 (se non ricordo male): avevo fatto qualche test sulla diffrazione e mi sembrava che questo potesse andare bene.
100 iso, blocco dello specchio.

Sicuramente da migliorare e da studiare.

https://funkyimg.com/i/35ye6.jpg
Il fiore di un giorno
Il fiore di un giorno di gepagep commento di Enrico Luzi

Bella veramente
ad essere proprio pignoli e perfezionisti, avrei clonato i 2 punti neri presenti dentro il fiore a sinistra e quei 4/5 punti danneggiati del fiore di destra
Per il resto, complimenti.
Io la stamperei
Atylotus rusticus (Linneaus, 1758)
Atylotus rusticus (Linneaus, 1758) di Enrico Luzi commento di Enrico Luzi

Grazie per i passaggi
la giostra
la giostra di Marco Deriu commento di Enrico Luzi

Per quanto mi riguarda, togliere il colore a fiori o insetti e come troncare la loro bellezza
Atylotus rusticus (Linneaus, 1758)
Atylotus rusticus (Linneaus, 1758) di Enrico Luzi commento di Enrico Luzi

Uso il laowa 25 e due lenti d microscopio da 10x e 20x

Mausan ha scritto:
Ma che lente usi? che ingrandimento ha? Ho sentito anche di lenti per microscopi da adattare alle nostre reflex con ingrandimenti che arrivano anche a 40x...ne sai qualcosa ?
Atylotus rusticus (Linneaus, 1758)
Atylotus rusticus (Linneaus, 1758) di Enrico Luzi commento di Enrico Luzi

Mi sono avvicinato a questo genere molto spinto da poco tempo!
Ho ancora molto da imparare sia nel maneggiare i soggetti che nel prepararli.
Con certi ingrandimenti vedi polvere, fili ecc che nelle foto normali sono inesistenti ed infatti andrebbero "puliti" i soggetto con una immensa calma e concentrazione. Altro scoglio è il posizionamento e la gestione della luce che non basta mai.
è più facile con una lente tipo raynox ma aggiungere vetro su vetro non mi è mai piaciuto.
Ci vuole molto tempo prima di scattare e comunque dove si scatta si dovrebbe essere da soli anche perchè solo una finestra che sbatte produce vibrazioni e quindi salta tutto!

Mausan ha scritto:
E che c'è da criticare qui..solo applausi. Un applauso Un applauso Un applauso
Dovresti tu darci consigli su come affrontare questi lavori semmai a qualcuno venisse in mente di provarci .
07 06 2020
07 06 2020 di Moreno B commento di Enrico Luzi

La PP è da rivedere.
hai recuperato pesantemente luci bruciate ?
sul soggetto la definizione è nulla e si vedono brutti artefatti dovuti a recupero
Atylotus rusticus (Linneaus, 1758)
Atylotus rusticus (Linneaus, 1758) di Enrico Luzi commento di Enrico Luzi

64

Emanuele Gasparetti ha scritto:
Ciao Enrico, credo ne nessun entomologo li abbia mai visti così! Surprised
Quanti scatti??
Atylotus rusticus (Linneaus, 1758)
Atylotus rusticus (Linneaus, 1758) di Enrico Luzi commento di Enrico Luzi

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Visione HR https://postimg.cc/75MwfxW8
Oedemera virescens
Oedemera virescens di ribefra commento di Enrico Luzi

a parte la luce dura, non vedo dettaglio
*** L'unica cosa con le ali ***
*** L'unica cosa con le ali *** di kampes commento di Enrico Luzi

è un crop ?
la vedo un pò impastata e con rumore

No non è un crop.... è un croppone Very Happy ....con tutti i difetti croppistici.

Baibai

Kampes
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 17, 18, 19 ... 31, 32, 33  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi