Commenti |
---|
 |
|
|
 |
| Bombylius | di Merola83 commento di Enrico Luzi |
|
Bella la compo.
A parte un pò di "sporco" sul sensore, qualche artefatto si vede specialmente sui peli a sinistra del fiore, al centro del fiore e su alcune zampe del soggetto, in alcuni punti la vedo morbida e non dovrebbe.
è per caso un FS ? |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
In riposo di ribefra commento di Enrico Luzi |
|
Bellissimo soggetto.
Nel complesso lo scatto mi piace anche se avrei ripreso di lato.
La luce dura da sinistra potevi schermarla con un pannello diffusore mentre a destra un pannello riflettente avresti ben bilanciato lo scatto |
|
|
 |
09 06 2020 di Moreno B commento di Enrico Luzi |
|
Nessuno è inarrivabile e io non mi sento arrivato da nessuna parte, anzi imparo qualcosa ogni giorno!
Purtroppo su questo genere di foto lo scoglio principale è la "sistemazione" del soggetto. Difficoltà maggiore se gli arti si induriscono. Altro everest è la luce che non basta mai ma va posizionata bene anche per evitare fastidiosi riflessi.
Non uso i flash perchè in macro non mi sono mai piaciuti. Bene con luce fissa e trovare un giusto compromesso per la diffusione della stessa. Qui, manca proprio la diffusione della luce ed anche una terza luce dall'alto.
Purtroppo ci vuole fatica e pazienza. Devi provare fino a che non trovi un giusto setup. Io ti consiglio di usare luce fissa e non flash anche per avere modo di vedere in diretta il risultato
Moreno B ha scritto: | Suggerimenti e critiche sempre ben accetti.
Ho voluto provare anche io, era tanto che mi frullava in mente e spinto dalla foto (inarrivabile per me) di Eric ho fatto qualche prova.
La cimice è morta da diverse settimane (lo so perché era appesa ad un muro) ma al momento questo posso.
Sto prendendo le misure all'obiettivo e alla distanza dal soggetto: tutto sommato sono contento.
Difficoltà con il flash twin o come si chiama: ho usato come diffusori dei pezzi di carta bianca, ma non mi è piaciuto il risultato per cui sono tornato ai due treppiedi laterali con flash cobra e diffusori che ho sempre usato.
Questa è una serie di foto a 4x: il 5x non mi è piaciuto, sembra soffice, ma anche qui la nitidezza generale non mi pare un granchè.
Il diaframma è 5.6 (se non ricordo male): avevo fatto qualche test sulla diffrazione e mi sembrava che questo potesse andare bene.
100 iso, blocco dello specchio.
Sicuramente da migliorare e da studiare.
https://funkyimg.com/i/35ye6.jpg |
|
|
|
 |
Il fiore di un giorno di gepagep commento di Enrico Luzi |
|
Bella veramente
ad essere proprio pignoli e perfezionisti, avrei clonato i 2 punti neri presenti dentro il fiore a sinistra e quei 4/5 punti danneggiati del fiore di destra
Per il resto, complimenti.
Io la stamperei |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Atylotus rusticus (Linneaus, 1758) di Enrico Luzi commento di Enrico Luzi |
|
Uso il laowa 25 e due lenti d microscopio da 10x e 20x
Mausan ha scritto: | Ma che lente usi? che ingrandimento ha? Ho sentito anche di lenti per microscopi da adattare alle nostre reflex con ingrandimenti che arrivano anche a 40x...ne sai qualcosa ? |
|
|
|
 |
Atylotus rusticus (Linneaus, 1758) di Enrico Luzi commento di Enrico Luzi |
|
Mi sono avvicinato a questo genere molto spinto da poco tempo!
Ho ancora molto da imparare sia nel maneggiare i soggetti che nel prepararli.
Con certi ingrandimenti vedi polvere, fili ecc che nelle foto normali sono inesistenti ed infatti andrebbero "puliti" i soggetto con una immensa calma e concentrazione. Altro scoglio è il posizionamento e la gestione della luce che non basta mai.
è più facile con una lente tipo raynox ma aggiungere vetro su vetro non mi è mai piaciuto.
Ci vuole molto tempo prima di scattare e comunque dove si scatta si dovrebbe essere da soli anche perchè solo una finestra che sbatte produce vibrazioni e quindi salta tutto!
Mausan ha scritto: | E che c'è da criticare qui..solo applausi.
Dovresti tu darci consigli su come affrontare questi lavori semmai a qualcuno venisse in mente di provarci . |
|
|
|
 |
07 06 2020 di Moreno B commento di Enrico Luzi |
|
La PP è da rivedere.
hai recuperato pesantemente luci bruciate ?
sul soggetto la definizione è nulla e si vedono brutti artefatti dovuti a recupero |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>