|  | Commenti |
---|
 |
Colias crocea (Geoffroy 1785) Limoncella di michymone commento di michymone |
|
Canon 5D Mark II, Sigma 180mm f/3.5 EX DG HSM Macro, 3.2 sec f/20.0, ISO 100, treppiede.
A 1600px . http://s5.postimage.org/98ekecug7/Colias_crocea_Geoffroy_1785_Limoncella1600px.jpg
Famiglia PIERIDI Ali anteriori 23-27 mm Descrizione Lepidottero di media grandezza dalla livrea giallo-arancio con larghe fasce marginali nel cui interno, ma solo nelle femmine, sono comprese macchie gialle. Le parti inferiori sono di colore giallo-citrino con una coppia di punti bianchi contornati di rossiccio sulle ali posteriori. Queste ultime presentano, inoltre, una serie di punti scuri nella regione postdiscale. Non di rado si osservano femmine dalla colorazione bianco-verdastra ascritte alla forma "helice", fissata geneticamente. Biologia Sverna come bruco nascosto tra anfratti e sotto le pietre. In primavera avviene la metamorfosi in crisalidi succinte provviste di un appuntito processo cefalico. A partire da maggio e fino all'autunno, si susseguono varie generazioni. Piante nutrici sono diverse Leguminose e soprattutto le vecce, sulle quali vengono deposte uova rosso-arancio. Distribuzione ed ecologia Diffusa in Europa centro-meridionale, Nordafrica e Asia minore. Ovunque in Italia, dalla pianura ai 2400 m. Specie tra le più comuni nel territorio, ove si riscontra con frequenza nelle campagne coltivate e al limitare dei boschi. |
| |  |
Come una foglia di carrerateam commento di michymone |
|
Anche io ho questo esserino fotografato a ali chiuse ...speravo di fotografarlo ad ali aperte ma volo via..peccato ci devo riprovare.....
complimenti per la gestione dello scatto...  |
| |  |
| |  |
| |  |
Ritratto di fabio1961 commento di michymone |
|
L'unica cosa che mi piace poco è la gestione della luce...però non sapendo fotografare questi soggetti non so le difficoltà che si incontrano..perciò.....ti faccio solo i complimenti per il resto!!!  |
| |  |
| |  |
| |  |
Il Podalirio (Iphiclides podalirius (Linnaeus, 1758)) di michymone commento di michymone |
|
PRIMA MACRO DELL'ANNO!!!!!! Si inizia......
a 1600px
http://s5.postimage.org/gmlinrmsn/Il_Podalirio_Iphiclides_podalirius.jpg
http://postimage.org/image/tdzou9wkj/
Non riesco mai ad inserire i 1600px senza rompermi le scatole porca miseria!!!!! Mi dispiace
Canon 5D Mark II, Sigma 180mm f/3.5 EX DG HSM Macro, 5 sec f/16.0, ISO 250, treppiede.
Il Podalirio (Iphiclides podalirius (Linnaeus, 1758)) è una farfalla diurna della famiglia dei Papilionidae.Indice Descrizione Ha una livrea giallo pallida, a fasce trasversali bruno-nerastre, a forma di V dirette verso l'angolo dell'ala anteriore. In alcune varietà il colore di fondo può essere bianco e le fasce essere di un nero marcato. Ha un'apertura alare di 6.5-8 cm. Le ali posteriori hanno delle macchie ocellate arancioni e azzurre e le code sono piuttosto allungate e scure. Ciclo vitale Può avere 2-3 generazioni annue. Il bruco ha una forma che ricorda una piccola limaccia, ha il corpo verde con linee gialle ed è spesso macchiato di rosso. Si sviluppa a spese di specie arbustive e Rosaceae (come Prunus spinosa e Crataegus monogyna). Distribuzione È una specie termofila con buona tendenza migratoria. Il volo avviene da marzo a settembre, nelle aree aperte e/o coltivate, ma provviste di copertura arboreo-arbustiva. La specie frequenta le foreste temperate e le pianure assolate fino a circa i 1700 m di quota, ma sta risentendo della rarefazione delle siepi in pianura. Diffusa in Europa, Africa settentrionale, Asia temperata e parte della Cina; in Italia è presente ovunque dalle zone di pianura a quelle montuose. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Orthetrum brunneum (Fonscolombe, 1837) di michymone commento di michymone |
|
a 1600 px
http://s9.postimage.org/urq6730kv/Orthetrum_brunneum_2011.jpg
Orthetrum brunneum
(Fonscolombe, 1837)
Monographic des Libellulines des environs d’Aix. Famille des Libellulines.
Annls Soc. ent. Fr. [1)6: 129-150, 2 pl.
DESCRIZIONE
I maschi maturi di questo Orthetrum hanno il corpo completamente azzurro ma non possiedono la colorazione parzialmente gialla delle nervature radiale e costale che contraddistingue O. nitidinerve. Le femmine presentano una evidente bandeggiatura toracica beige, una sottile linea nera dorsalmente all’addome, affiancata da due macchiette nere su ciascun segmento e l’ottavo segmento addominale con margini laterali arrotondati ed estesi ventralmente.
ECOLOGIA
Vola da aprile a settembre ed è più frequente nel mese di luglio
Le larve si sviluppano in acque debolmente correnti di fossi, canali e lanche, ma anche in acque ferme di stagni, paludi e laghi, di preferenza con scarsa vegetazione acquatica, dalla pianura a oltre 1000 metri.
DISTRIBUZIONE
In Italia mancano segnalazioni solo per la Valle d’Aosta.
FONTE :odonata.it |
| | br> |