|  | Commenti |
---|
 |
irlanda #1 di felixbo commento di ignaro |
|
felixbo ha scritto: | grazie damp73
Igno, grazie mille anche a te
non provare neanche a pensare per un attimo di non venire a Bologna...
ciao |
gli è che, ora come ora, non ho neppure una stampa...  |
| |  |
... di ldani commento di ignaro |
|
Andrea Comelato ha scritto: | Come ritratto lo trovo molto ben riuscito
Come street la trovo un po' deboluccia, la particolarità sei proprio tu che hai fotografato persone "normali" in atteggiamenti "normali" (cosa rara)  |
Quoto Andrea; ma... a sinistra è l'autore del primo commento a questa foto?  |
| |  |
st di eidos2oo7 commento di ignaro |
|
Noto una distribuzione spiraliforme delle masse, scure e chiare, fino ad arrivare al centro, luminosissimo.
Secondo me funziona. |
| |  |
irlanda #1 di felixbo commento di ignaro |
|
Questa immagine si gioca sull'alternanza: vicino a noi una V scura, stesa in orizzontale; in secondo piano un'altra V coricata, ma questa volta luminosa, chiara. E queste due lettere si adagiano in un letto di fasce grigie che si alternano fra loro.
Poi lo sguardo prosegue più oltre, si ferma contro le colline; e se non ci fosse anche il cielo, sarebbe un errore, perchè anche questa è un'alternanza.
Credo che sia uno dei motivi che rendono questa immagine così felix...bo  |
| |  |
... di Mauroq commento di ignaro |
|
Un pò troppo pubblicitaria, questa...
vedo che anche i tuoi negativi hanno quelle odiose macchioline bianche... |
| |  |
Dust 02 di Andrea Comelato commento di ignaro |
|
Ho provato a scurirla, come dice onaizit8, ma così si perde quel suo carattere di evanescenza giustamente sottolineato da sweet, e il bordo del (?) palco assume troppa importanza.
Mi sembra però un punto di partenza (stardust?)
p.s.: sbaglio o c'è qualcuno con una fotocamera in questa immagine? |
| |  |
myCat di cagnaluia commento di ignaro |
|
Ogni tanto spunta su 4u una bella immagine di gatti; e sempre accade quando si riesce a restituire una parte del loro carattere, del loro mistero.
Quella zampa sotto al muso, e quelle orecchie a mezzaluna, dicono moltissimo  |
| |  |
... di eidos2oo7 commento di ignaro |
|
Ueda ha scritto: | ...
bravissimo  |
su questo sono d'accordo in pieno  |
| |  |
Pan di Zucchero 01 di Lunik commento di ignaro |
|
La foto è d'effetto, ma a mio parere hai allontanato troppo lo scoglio (e non solo figurativamente). Del famoso scoglio non c'è quasi più niente, affogato tra quegli altri scogli in primo piano, di forma radicalmente diversa.
Visto che abiti vicino (che invidia...), ti suggerisco di visitare Porto Flavia (se l'hanno riaperto, era stato chiuso per motivi di sicurezza). Da lì puoi godere di una vista ravvicinata sul Pan di Zucchero, e osservare dall'interno una struttura mineraria decisamente insolita.  |
| |  |
Peace's stones 4 di emifa85 commento di ignaro |
|
Sono dell'idea che il primo piano, definito vuoto, possa essere invece il punto di forza di un'immagine come questa, semplicemente dandogli più importanza. E come? con un taglio diverso (temo rigorosamente quadrato) ed escludendo completamente il cielo, del resto ben riflesso dall'acqua.
Certo, i numerosi massi sullo sfondo sarebbero da affrontare; ma avresti un'immagine diversa dalle solite. Penso che varrebbe la pena ritentare (mi sembra che il posto meriti un ritorno, eccome!)  |
| |  |
amici..retrò.. di principessa commento di ignaro |
|
principessa ha scritto: |
Ignaro, ma mica voleva essere un ' falso storico ' !!! Tutto è moderno, l'abbigliamento di Veronica, ,le briglie, il morso, il muro dietro di ' tavelloni' ... Era l'atmosfera' che volevo rendere 'antica'.. fuori dal tempo...ma giustamente le interpretazioni possono essere varie, ognuno vede e interpreta le immagini in base al proprio gusto, umore, stato d'animo! A me basta sapere che la trovate una foto abbastanza riuscita, poi quello che ognuno ci vede è davvero solo un fattore soggettivo !! Grazie per il passaggio!  |
In parte sono d'accordo, in parte no. Quel che volevo dire è che, per quanto ci sforziamo, molto difficilmente possiamo ricreare un'atmosfera passata: qualche particolare, inevitabilmente, ci tradirà, e farà scivolare il nostro lavoro verso confini pericolosi, verso pallide imitazioni. E questo al di là delle intenzioni. D'altronde, tu stessa elenchi i particolari fuori posto, quindi ne sei pienamente cosciente.
La mia personale soluzione, a problemi di questo tipo, si trova volgendo lo sguardo verso il paesaggio o verso micro-particolari. Ma, se guardi l'ultima foto che ho postato nella mia galleria (Anni), anche lì non ho potuto evitare particolari stonati; quindi, magari predico bene, ma poi, razzolando...  |
| |  |
... di eidos2oo7 commento di ignaro |
|
Eidos2007 ha scritto: | Eruyomë
Citazione: | Voglio il formato quadrato... Crying or Very sad eddai... Crying or Very sad |
lo allego ma non mi convince più di tanto... |
e invece, è la morte sua (anche in bianco e nero): c'è giusto quel che ci deve essere, niente di più.  |
| |  |
welcome to bra di zioseb commento di ignaro |
|
scusami, zioseb, ma hai idea di cosa vuol dire il tuo titolo, tradotto in italiano?
la foto, invece: hai ripreso una struttura interessante, un ponte strallato che mi incuriosisce per la sua fattura. Non son del tutto convinto che il controluce, così dal basso, gli dia giovamento: per caso ne hai fatte altre?  |
| |  |
amici..retrò.. di principessa commento di ignaro |
|
Ciao, benvenuta nel forum anche da me
La foto... mi spiace, il trattamento anticato col viraggio non ci sta proprio, a mio modo di vedere. E sai perchè?
Ci sono dei particolari che sono inequivocabilmente moderni.
Te l'immagini un'amazzone girare nell'Ottocento con un cappellino fermato da una chiusura in plastica? io no... e non è l'unico particolare diacronico.
Bello invece il gioco degli sguardi, credo che meritasse un tuo avvicinamento.  |
| |  |
Il bruco sorpreso (Dedicated to Topo Ridens) di ManuelaR commento di ignaro |
|
Scusami, Manu, ma dovevi proprio mischiare italiano, inglese e latino? già due lingue insieme in genere stridono fra loro, tre poi...
nella foto mi dà fastidio il giunto del tubo sul lato destro, mi attira troppo l'attenzione coi suoi riflessi di luce; e poi, credo che occorrerebbe sottrarre qualcosa (penso al grigliato sullo sfondo, ma la vedo dura riuscirci).
Comunque sai una cosa? più volte ho pensato che avrei dedicato una foto a Topo, ma mi sono sempre scontrato con l'enorme pulizia delle sue immagini.
Perciò, tanto di cappello alle tue intenzioni  |
| |  |
| |  |
bicycle people di freeadam commento di ignaro |
|
Lo sfocato in primo piano è, a mio parere, troppo presente nell'economia del tutto.
Con un taglio quadrato la visione diventa più armonica, e ci guadagna anche perchè lo sfocato (causa obiettivo usato) non è tra i più gradevoli.
p.s.: questo è un malcelato invito ad orientarti su altri mezzi, vedi Rollei... |
| |  |
paesaggio di maurir commento di ignaro |
|
Andrea Comelato ha scritto: | Nel complesso mi piace
Avrei ridotto un po' la luminosità della parte destra del lago e della zona d'erba in basso a destra che richiamano un po' troppo l'occhio. |
d'accordo su tutto tranne che sul lago... è un fiume, Andrea! Son solo incerto tra Po e Stura (sai, i corsi d'acqua a Torino sono quattro...)
Bella quella ringhiera seghettata, mi piace messa così. |
| |  |
New York di Paolo Cardone commento di ignaro |
|
Paolo Cardone ha scritto: | ...
Una domanda.
La vedresti in una mostra? |
d'accordo, non l'hai chiesto a me...
no, non la vedrei in una mostra. Nella tua galleria ci sono visuali di New York decisamente più personali di questa, a mio parere poco felice anche tecnicamente (flare fastidioso, linea del mare inclinata a sinistra, non un disvalore di per sè, ma non giustificata, poca leggibilità, e altro ancora).
Noto però un particolare del tuo approccio alla Grande Mela: la riprendi sempre come se fossi alle prese con un vecchio amore dal quale trai ancora piacere (sarà per questo che le tue visioni di N.Y. mi piacciono)  |
| |  |
st di medesimo commento di ignaro |
|
Che è successo all'evacuatore di vapori sulla destra? sembrerebbe deformato...
Questa chiesa è un intervento di Botta nel quale i vari elementi sono slegati fra loro, e questa immagine lo sottolinea. In qualche modo il legante che ricuce l'insieme è dato dalle tessiture della pavimentazione, dagli agganci fra i muretti, dalle assonanze formali con ciò che resta della grande industria dall'altra parte della strada, o, ancora, dalla ricercatezza di certi particolari.
In questa immagine scorgo poco di tutto ciò, e il telaio con le campane sparisce nell'insieme (e chiedo scusa se sembra più un commento sull'architettura che non sulla foto). |
| | br> |