|  | Commenti |
---|
 |
NATURA PIU' CHE MORTA di Bee2013 commento di gemini9 |
|
Bee2013 ha scritto: | ....carta da geometri...mmmm ma quella traslucida, trasparente !??!? Perché mi sembra mia figlia la abbia per fare le cartine di geografia...
mm interessante....
Però con la light box quello che mi interessa per lavoro viene beneeeeee  |
proprio quella la carta, mentre quello che apparentemente sembra venire bene con il light box appiattisce l'oggetto e, credimi, le immagini che ne escono sono il tripudio della mediocrità, considera che con uno schema di carta da geometri (meglio l'heavy frost) e una luce mobile dietro cambia il tutto dal giorno alla notte. |
| |  |
NATURA PIU' CHE MORTA di Bee2013 commento di gemini9 |
|
Composizione approssimativa, luci nemmeno lontanamente gestite, se sei interessato a questo genere ti do intanto un paio di consigli:
1- butta la light box, non impari niente con quella, anzi fai il contrario.
2- Compra piuttosto fogli di carta da geometri e usala per diffondere la luce, cosi impari a conoscerla e a usarla per dare volumi afli oggetti. |
| |  |
| |  |
| |  |
Mela d'autunno di gemini9 commento di gemini9 |
|
miclab ha scritto: | mi son perso a "snoot con grilia a nido d'ape"  |
Cono che si applica ai lampeggiatori o alle luci in genere nella cui parte terminale è posta una griglia a celle esagonali. |
| |  |
Mela d'autunno di gemini9 commento di gemini9 |
|
miclab ha scritto: | Spettacolare. Anche lo sfondo (oltre alle già citate gocce) dove lo hai trovato? |
Lo sfondo vero e proprio è un tessuto nero illuminato da uno snoot con griglia a nido d'ape, poi vi ho applicato una serie di texture. |
| |  |
| |  |
Toni caldi su fondo scuro di gemini9 commento di gemini9 |
|
stefano_fornari ha scritto: | Molto belle le tonalità e ottima la nitidezza. secondo il mio modesto parere però c'è un po' troppa ombra. non condivido molto invece la lettura del taglio. capisco la motivazione e la scelta, secondo me però avrebbe funzionato meglio con un taglio più deciso o con più mandarini tagliati sulla sinistra. esendoci invece un solo mandarino tagliato un pochino mi da invece un senso di incompiutezza.
ste |
Si, sicuramente avrei dovuto tagliare di più, ma come di solito faccio, mi sono accontentato!!
Pigro sono e il set era gia sfatto!! |
| |  |
| |  |
Toni caldi su fondo scuro di gemini9 commento di gemini9 |
|
D.G. ha scritto: | Ciao, la resa al monitor del pc è decisamente migliore.
Chiedo venia pertanto in merito a quanto detto a riguardo dei neri.
Non condivo, ma si tratta ovviamente di un parere personale e certamente dettato dalla mia poco esperienza, la scelta di tagliare a sinistra.
I quattro agrumi in basso portano il mio sguardo verso sinistra, dal piu piccolo al piu grande.
Sento quindi quasi la necessità di trovare il termine anche del quarto frutto a sinistra.
Vista la tua galleria, forse questo scambio è più utile a me che sto imparando...
Ciao
Sergio
 |
Noi occidentali, normalmente, sia quando si legge che quando si osserva una foto abbiamo la consuetudine di far partire lo sguardo da sinistra verso destra, in questo caso, una parte di elementi non completamente inclusi nella scena, fanno da ingresso alla foto portando l'occhio fino al quadrante destro del fotogramma, risulta quindi naturale l' immaginare il resto degli elementi non inclusi completamente.
Grazie per lo scambio di idee su questa foto! |
| |  |
Toni caldi su fondo scuro di gemini9 commento di gemini9 |
|
D.G. ha scritto: | Ciao,
da poco esperto ti dico che in una foto da studio tutto va ponderato.
Il taglio sulla sinistra non va bene pertanto.
Dal cellulare dove sto visualizzando la foto mi sembra ci siano dei neri chiusi.
Lasciò comunque ai più esperti la parola
Sergio
(DorianGray) |
I neri, continuo a fare a cazzotti con la resa tra i vari monitor, purtroppo mi rendo conto se li ho trattati al meglio solo dopo averli stampati.
L'immagine è stata ponderata come taglio, il fatto che una parte a sx esca dall'inquadratura non è un errore, ma una scelta compositiva ben precisa studiando varie inquadrature, visto tra l'altro che l'attenzione della foto viene portata tutta tra il centro e il terzo a dx. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
metallo lucido (studio) di gemini9 commento di gemini9 |
|
Francesco Ercolano ha scritto: | Mi piace molto questo tuo ritorno all'abc dei ritratti studio/still life...
La trovo pressochè perfetta nella gestione di luci, colori ed ombre...
Ti lascio la mia "solita" critica...inquadratura, a mio parere, troppo stretta...
il soggetto soffre per poco spazio...
Riunirei in un piccolo Report/portfolio una decina di scatti come questi...
Una sorta di piccolo studio sulle forme quotidiane che ci circondano, alternando forme e colori...
La semplicità e l'eleganza, per me, vincono sempre per cui ti faccio i miei più sinceri complimenti.
Ottimo lavoro,
Franco
 |
Grazie per il passaggio Francesco, ma per l'inquadratura è più forte di me, anche se rimango largo, poi stringo, taglio e aggiusto, non riesco a vederle bene in altro modo... |
| |  |
| |  |
Le noci di gemini9 commento di gemini9 |
|
stefano_fornari ha scritto: | mi piace molto nella lece e nel dettaglio. non mi convince del tutto il taglio: essendo il contenitore non molto grosso, forse avrebbe meritato la scena anch'esso. |
In genere la scelta compositiva di una immagine viene fatta sempre dopo vari studi sulla posizione della macchina e la miglior armonia all'interno del fotogramma, ho anche una ripresa ampia con tutti i soggetti distinti, ma funzionava poco, questo taglio, con le parti più ravvicinate era quello che mi bilanciava meglio le masse. |
| |  |
| | br> |