Commenti |
---|
 |
Porto di gemini9 commento di mog |
|
Chissà perchè i porti han sempre questa luce così..
Che porto è? |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Falling leaves di jonnyqwerty commento di mog |
|
Bellissimi colori e bellissimo cielo. Forse la più bella tra tutte le "visioni d'autunno" che stiamo mettendo sul forum.  |
|
|
 |
bocca di rosa di Anxanum commento di mog |
|
Bellissima. Ne approfitto per farti i complimenti per la galleria. Bellissima  |
|
|
 |
bimbo di luuca commento di mog |
|
Bambino meraviglioso. Sulla tecnica dell'hk non ho le competenze per pronunciarmi visto che continuo a provare invano ma, da "osservatrice" posso dirti che attrae davvero molto l'attenzione. |
|
|
 |
Betty sconsolata di Design commento di mog |
|
Cagnetta assai esprettiva la Betty. è da un pò che la seguo nelle sue evoluzioni sul forum.
Hanno tutte colori e nitidezza molto belli. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
salendo controluce di vioz commento di mog |
|
Bella!! Molto grafica ed essenziale.
Forse potresti anche togliere la prima fetta sfocata in basso. |
|
|
 |
Il punto X di MaXu commento di mog |
|
Hai provato a scavare? Le mappe dei pirati ci insegnano che il tesoro è SEMPRE sotto la x.  |
|
|
 |
|
|
 |
Always di niquette commento di mog |
|
Bellissima sia la foto originale che il taglio alternativo proposto da ianis.  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Dolce Ana... di Angioletto commento di mog |
|
Dunque. Spiegarlo è molto più difficile che farlo.
Spero che si capisca ma in ogni caso sono disponibile se hai bisogno di chiarimenti.
Ho usato photoshop CS in inglese quindi molti termini sono in inglese. Non è esterofilia è che ho sempre usato versioni inglesi di photoshop e non sò proprio come abbiano tradotto i nomi italiani. Premetto che queste spiegazioni sono utili solo se conosci un pò il programma.
1 Utilizzando lo strumento "clone" ho tolto le imperfezioni della pelle
2 Sulla palette dei livelli ho cliccato il simbolino col cerchio mezzo bianco e mezzo nero. Ho creato un livello "luminosità-contrasto" ho aumentato un pò entrambi ed ho messo il livello modalita' "screen" al 40% circa
3 Ho duplicato il livello della foto e, con una maschera di livello, ho cancellato sfondo, capelli, occhi sopracciglia e labbra finchè non è rimasto un livello di sola pelle
4 Ho applicato una sfocatura (col gaussian blur) al livello della pelle e, con un pennello a opacità ridotta (40% mi pare) agendo sulla maschera di livello ho ridotto l'opacità di alcune zone della pelle (lati del naso, contorno occhi, pieghe del collo) in modo che la sfocatura non si impastasse apparendo più "naturale"
5 Ho ridotto l'opacità del livello di parecchio (e qua è importante ridurre molto per non esagerare sennò poi la pelle sembra di plastica nonostante la tentazione di non lasciare visibile nemmeno un poro sia fortissima).
Non sai quante foto ho dovuto buttare per aver esagerato nel togliere ogni ombra di occhiaia fino a raggiungere un simpatico effetto "donna bionica".
6 Clonando la pelle del naso sul solo livello foto ho cercato di recuperare un pò la bruciatura del naso (in realtà a questo punto l'immagine era un pò più morbida e si notava gia' molto meno quindi forse non ce ne sarebbe stato bisogno) ma qua, dall'immagine si vede che ho fatto un lavoro di corsa. Ma basta metterci più tempo e più cura)
Ovviamente non è una "ricetta". E' una procedura che varia da foto a foto.
Questa mi ha colpito particolarmente perchè aveva grandi potenzialità non sfruttate. Deformazione da grafica  |
|
|
br>