Commenti |
---|
 |
Lago di Monticolo (piccolo) di coccomaria commento di coccomaria |
|
MTJ CYMK ha scritto: | wow Valentino, che spettacolo! Bellissima e bravissimo
L'acqua è davvero uno specchio e l'hai ripreso benissimo.
Disturbano solo un pochino le frasche ai lati, senza sarebbe stata più pulita come immagine (ma non ci potevi fare un granchè a meno di darci giù di machete).  |
Grazie del commento. Per le frasche hai ragione ma come puoi vedere il laghetto è completamente circondato dalla vegetazione e trova uno spiraglio per scattare è stato molto laborioso, e purtroppo non avevo con me il machete .
Ciao
Valentino |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Il Rosa di ValeWally commento di coccomaria |
|
Quoto in pieno la lettura di ComeToMe e trovo inoltre che sia un pò troppo luminosa e i bianchi al limite del bruciato.
Vedrei meglio un taglio 16:9 e una leggera pp sui livelli.
Questo è ciò che intendo dal mio personalissimo punto di vista, se disturba la tolgo.
Ciao
Valentino |
|
|
 |
curva di mare di ComeToMe commento di coccomaria |
|
ComeToMe ha scritto: | Valori: 1/30, diaframma 16. Iso 200. Scattata nello stesso giorno dell'altra. Non corretta.
Anche questa mi pare discreta come composizione ma poco nitida...vero?  |
Ti sei già autocriticata per la nitidezza, può essere un pochino di micromosso?
Per il resto mi piace la composizione e trovo azzeccato anche il titolo.
Ciao
Valentino |
|
|
 |
Un fiore nel cielo di -Max- commento di coccomaria |
|
Bella compo, mi piace lo sfocato, buona anche la luce anche se un pò troppo presente, forse c'era il sole alto?
Unico neo la foglia sfocata in primo piano alla base del fiore.
Ciao
Valentino |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Dentro la Grande Guerra di coccomaria commento di coccomaria |
|
Sisto Perina ha scritto: | Bene, chiudi magari un po' ai lati ma per luce ed atmosfera ci siamo...
Direi che questo filone sarebbe da approfondire con un reportage dedicato altrimenti si rischia che lo scatto abbia solo un fine estetico e non narrativo/documentaristico come invece dovrebbe.
Trincee, gallerie e panorami sui luoghi dell'evento non sarebbe una cattiva idea soprattutto in occasione del centenario degli scontri
ciaoo |
Grazie dell'apprezzamento. Visto che questi luoghi sono a due passi da casa mia proverò a mettere in atto il tuo suggerimento e creare un reportage.
Ciao Valentino |
|
|
 |
Verde, bianco e rosso di ste70 commento di coccomaria |
|
Bella immagine e bei colori.......ma dove sarebbe il verde????che io non vedo forse per il mio daltonismo o forse sono proprio "cecato" come dicono a Roma
Ciao
Valentino |
|
|
 |
Zanzibar di fumino commento di coccomaria |
|
Concordo in pieno con damp73 per la lettura dello scatto, che comunque rimane sempre una bella immagine di calma e serenità, oltre a ricordarmi dei bellissimi momenti passati su quell'isola meravigliosa.
Ciao
Valentino |
|
|
 |
Dentro la Grande Guerra di coccomaria commento di coccomaria |
|
Scatto all'interno di un bunker della prima linea difensiva dell'Impero Austroungarico.
Commenti e critiche sempre ben accetti.
Non so se sia la sezione giusta, casomai spostate in quella corretta |
|
|
 |
Troppo tardi!!!! di coccomaria commento di coccomaria |
|
Santiago81 ha scritto: | Le linee orizzontali possono essere prese come riferimento affidabile solo in due situazioni:
1) quando hai la linea del mare visibile (tenendo conto della curvatura della terra)
2) quando sei sicuro che la tua fotocamera (il suo sensore) è perfettamente parallela al piano che crea quella linea e che quella linea sia perfettamente orizzontale a sua volta.
Nel tennis (o simili) è molto comune che le linee del campo non siano perpendicolari o parallele a nessuno dei piani (quando le si include) proprio perché, pur posizionandosi perfettamente al centro si uno dei lati, lo spostamento della lente a dx o a sx, necessario per seguire l'azione, comporta un'inevitabile alterazione delle linee. È esattamente lo stesso fenomeno che, in verticale, si cerca di correggere nella fotografia di architettura.
Quindi non preoccuparti se il piano risulta inclinato, è l'ultimo dei problemi.
La pallina? Quando non riesci a beccarla ma hai abbastanza spazio per includerla in modo credibile... aggiungila (ricordati di aggiungere anche la sua eventuale ombra).
Qui eri qualche centesimo di secondo in ritardo, è solo questione di prenderci la mano. Da quella posizione, più che concentrarti sulla descrizione di quello che accade, usa il tele per stringere sui giocatori e cogliere l'insieme viso - racchetta (o tamburello) - pallina.
Butterai una quantità industriale di scatti ma quelli buoni saranno molto più incisivi. |
Grazie mille della splendida disamina e dei preziosi consigli, anche stavolta ho imparato qualcosa.
Ciao Valentino |
|
|
 |
|
|
 |
Troppo tardi!!!! di coccomaria commento di coccomaria |
|
Sisto Perina ha scritto: | Incappi sempre nell'errore del non raddrizzare le immagini...
Prendi come riferimento i pali che reggono la rete di recinzione sullo sfondo e ... raddrizzali
Lo scatto incuriosisce per la posa plastica e la "nuvoletta" di polvere alzata dalla palla (ai più bisognerà spiegare che è stata una palla a crearla).
ciaoo |
E noooo!!!! questa volta ho raddrizzato l'immagine ho però tenuto come riferimento il terreno, e pertanto i pali della recinzione risultano storti per un gioco prospettico, ho provato a mettere diritti i pali e in quel caso il campo di gioco diventava simile a una pista da discesa libera .
La nuvoletta è effettivamente la polvere alzata dalla palla che non sono riuscito a far entrare nello scatto. In verità nello scatto originale si vedeva ma era proprio al limite estremo del fotogramma e non sarebbe stata vista se non ad un attento esame e ne mancava pure un pezzettino.
Ciao
Valentino |
|
|
 |
DRAFT di Bee2013 commento di coccomaria |
|
Ciao Bee2013, dico la mia anch'io in merito al formato RAW. Io sono diversi mesi che scatto in RAW e per quanto riguarda lo scatto ovviamente non ci sono differenze. La differenza sostanziale, a mio parere, stà nella resa in fase di pp dove con il formato raw hai la possibilità di agire anche sull'esposizione e sulla temperatura del colore, questo usando il sw View.
Io ho adottato un sistema che reputo buono, nel senso che scatto sempre in Raw, scarico le foto su un hd esterno (si trovano a poche decine di euro) dedicato a tale scopo e poi converto in jpeg gli scatti che più mi interessano. In tal modo ho sempre a disposizione il file originale e integro per eventuali nuovi ritocchi o stampe ed inoltre ho sempre una copia di tutte le mie foto nella malaugurata ipotesi che il pc scoppiasse.
Anche il sw gratuito FastStone Image Viewer può lavorare con il formato raw però poi il file modificato te lo salva in formato jpeg |
|
|
 |
|
|
 |
Coenonympha di coccomaria commento di coccomaria |
|
Grazie tante pocck dell'esauriente spiegazione.
Considerando che lo scatto in questione è stato fatto a mano libera semplicemente sdraiato in mezzo all'erba mi posso ritenere soddisfatto del risultato, tenendo anche conto che è l'unico scatto fatto prima che volasse via. Quando si dice la fortuna dei principianti .
Comunque ho messo in memoria (la mia) il tuo consiglio sul parallelismo che vedrò di mettere senz'altro in pratica nei prossimi tentativi.
Al momento mi stò scervellando per cercare di ottenere uno scatto da postare nel contest I Vizi Capitali , ma dove hanno pescato un tema simile .
Ovviamente stò scherzando i contest a tema sono uno stimolo per ricercare nuovi modi di vedere.
Ciao
Valentino |
|
|
 |
|
|
br>