Commenti |
---|
 |
Tempo soggettivo di alberto roda commento di alberto roda |
|
Grazie ragazzi.
In realtà in una decina di minuti senza treppiede ne ho macinate parecchie....
Come potete ben immaginare ho racccolto diverse inquadrature e diversi angoli di visione.
Ho scelto uno scatto dal basso, facendo poi combaciare in post il palo del primo orologio con l'angolo del fotogramma (anche a costo di tagliare lo spazio pubblicitario dell'orologio più a dx), ho alzato molto i neri, clonato una brutta finestra verdognola in alto a dx, per cercare di enfatizzare il colore quasi decontestuallizando gli orologi e restituendo comunque un certo dinamismo alla scena.
A me il bianco "eterno" oltre che bellissimo come riferimento, piace anche perché dà luce a tutta l'immagine.
Comunque sicuramente da riprovare e possibilimante insieme!
Mi sarebbero venute in mente anche un paio di simpatiche street ricostruite ad hoc centrando di volta in volta un' "attore" con l'aggettivo idoneo: dobbiamo tornare
Ora posto anche l'altra in cui entra un soggetto però involontario....
Grazie |
|
|
 |
Tempo soggettivo di alberto roda commento di robyc69 |
|
scatto interessante alberto.
non ci sono ancora passato e non so se sarebbe stato praticabile, ma avrei cercato di escludere il bianco, attira un po' troppo l'occhio.
ciao.
Roberto |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Quota periscopica di alberto roda commento di alberto roda |
|
Aspesio ha scritto: | belle, ottimo racconto, delle belle foto molto descrittive. mi piace il mix di luci e colori..la 3 è la più bella secondo me, ma anche la prima e la quinta...per coerenza avrei lasciato la prima a colori (anche se in BN mi piace). un saluto  |
Grazie mille del passaggio e degli apprezzamenti, Luca.
Ti stimo molto come fotografo ed è per me un piacere una tua critica positiva.
La foto d'apertura me la sono concessa in b/n per i pasaggi tonali dei grigi dello scafo oltre che per accentuarne il grafismo.
Viceversa l'avrei tolta del tutto.
La considero un po' avulsa dal racconto ma postarla da sola mi avrebbe comunque detto toppo poco.
La scelta invece di postare tutto in b/n non mi soddisfaceva perché il tutto avrebbe acquistato in drammaticità ma perso l'atmosfera particolare che si respira all'interno anche grazie ai tipici colori.
Quelle al crepuscolo in esterno, inoltre, non avrebbero reso a dovere l'illuminazione ben fatta e coerente al mezzo scelta dal museo con i fari blu lungo lo scafo e l'elica arancio.
Un saluto |
|
|
 |
Quota periscopica di alberto roda commento di Aspesio |
|
belle, ottimo racconto, delle belle foto molto descrittive. mi piace il mix di luci e colori..la 3 è la più bella secondo me, ma anche la prima e la quinta...per coerenza avrei lasciato la prima a colori (anche se in BN mi piace). un saluto  |
|
|
 |
|
|
 |
Quota periscopica di alberto roda commento di alberto roda |
|
25 uomini di equipaggio, costruzione 1969, fuori servizio dal 1999: sembrerebbero equipaggiamenti d'anteguerra e invece... era l'altro ieri o quasi! |
|
|
 |
|
|
 |
Grande schermo di alberto roda commento di alberto roda |
|
Ciao,
ti quoto in tutto.
Potrebbe essere una buona occasione il tornarci insieme
Ti dirò che l'ho messa anche per quello così magari a qualche milanese viene voglia di provare.... ieri sera non ero l'unico.
Questo fine settimana è stato abbastanza proficuo ero in piazza del Duomo all'accensione dell'albero e lunedì in fiera...
A risentirci.
P.S. comunque purtroppo vento non ce n'era |
|
|
 |
Grande schermo di alberto roda commento di robyc69 |
|
ti stavo per chiedere se era a mano libera... visto il mosso che si vede. dai, magari c'era un po' di vento?
non male, avevo letto di questa cosa e volevo anche io fare un giro in zona. avrei tolto il cestino e il cavalletto che spunta a sinistra
ciao!! |
|
|
 |
Grande schermo di alberto roda commento di alberto roda |
|
Ciao Mario,
grazie del passaggio.
Foto fatta con treppiedi e tempo logicamente lungo, purtroppo abbastanza in fretta, solo per documentare l'evento.
Dovrò tornare con più calma: forse ero appoggiato male su terriccio (spero) e nonostante lo scatto remoto e live view la foto è mossa.
Mi auguro di non aver già trovato il limite al mio primo e nuovo treppiede.... |
|
|
 |
Grande schermo di alberto roda commento di Webmin |
|
Buona la scelta del punto di ripresa, ed utile l'aver lasciato un certo margine in alto, potenzialmente sfruttabile per ribaltare il piano di messa a fuoco, andando a compensare l'inclinazione del piano di ripresa.
Ciao  |
|
|
 |
|
|
 |
S.Ambrogio in fiera di alberto roda commento di alberto roda |
|
Grazie mille a tutti del passaggio e dei graditi apprezzamenti.
E tanto che volevo andarci, finalmente il lunedì festivo mi ha offerto l'occasione e mentre le signore si godevano "L'artigiano in fiera" il sottoscritto si è sganciato  |
|
|
 |
S.Ambrogio in fiera di alberto roda commento di GIORDAN3 |
|
onaizit8 ha scritto: | Interessante questo reportage, così come è interessante questa struttura architettonica. Buona la scelta del bianco e nero che si poteva rendere ancora più contrastato.
In particolare mi piace la prima e ancor di più la n. 4.
Ciao Tiziano |
quoto e rinnovo i complimenti |
|
|
 |
S.Ambrogio in fiera di alberto roda commento di onaizit8 |
|
Interessante questo reportage, così come è interessante questa struttura architettonica. Buona la scelta del bianco e nero che si poteva rendere ancora più contrastato.
In particolare mi piace la prima e ancor di più la n. 4.
Ciao Tiziano |
|
|
 |
S.Ambrogio in fiera di alberto roda commento di Francesco Ercolano |
|
Non considerare il mio un commento "di favore"...avevo già adocchiato queste foto qualche minuto fa'...adoro questo tipo di scatti, il mio rimpianto più grande è di non avere "materiale" del genere a portata di mano da fotografare...
Tutte ben composte, bellissimi i punti di ripresa in particolare nella 7...
Belle pure le conversioni...mi piace in modo particolare la 6 e il modo in cui hai tagliato a metà il fotogramma...credo sia quella la mia preferita...seguono a ruota la copertina e la 4...
Ottimo lavoro,
Franco
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>