Commenti |
---|
 |
Scorpiones C. L. Koch, 1837 di Francesco Cassulo commento di pigi47 |
|
Nel mio caso non hai necessità di proporre l'immagine con luci particolari. Dopo aver sopportato una passeggiata sulla mia gamba è il soggetto che fino ad ora m'incute una certa repulsione, probabilmente non riuscirei a fotografarlo. |
|
|
 |
Scorpiones C. L. Koch, 1837 di Francesco Cassulo commento di Francesco Cassulo |
|
Premetto subito che questo scatto è fatto in natura. Ho trovato questo scorpione sotto la corteccia di un'albero. Non ho fatto altro che gestire al meglio la luce, in base a quello che avevo in quel momento. Volevo creare un'atmosfera molto drammatica, al limite del terrore. Ho cercato di prendere bene il capo, ed di focalizzare tutta l'attenzione sugli occhi, e sul movimento minaccioso delle chele. Lo scorpione è molto piccolo, parliamo di 2 cm crica, ho adoperato quindi un tubo da 22mm. Sono riuscito a dare ben 6 secondi, ma potevo darne anche 20, in quanto era immobile, ogni tanto chiudeva ed apria le chele. La compo è volutamente sbilanciata, in quanto ho cercato di dare dinamicità al soggetto, grazie alla postura della coda, e dell'inclinazione sembra che si muova, almeno lo spero
Io ho scritto quello che volevo trasmettere, e certamente non vorrei essere grande come le sue prede, credo sia davvero terribile. Come sempre attendo le vostre critiche, e i vostri punti di vista.
Buona luce a tutti. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Asilidae s.p di Francesco Cassulo commento di Francesco Cassulo |
|
Ho atteso quei pochi istanti di luce magica, che ci regala il tramonto. C'è un momento che la luce diventa tutta diffusa, come se ci fossero 1000 ombrellini che illuminano tutto. Grazie per tutti i passaggi. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Asilidae s.p di Francesco Cassulo commento di Francesco Cassulo |
|
Il mio primo Asilidae. Lo fotografato in montagna, alla sera prima del tramonto si trovavano molto facilmente sugli steli. Sono delle macchine da guerra, pensate se esistesse un'animale così ma più grande....
Ho anche fatto un dettaglio della parte superiore.
Come sempre graditissime le vostre critiche. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Alopecosa s.p. di Francesco Cassulo commento di oile |
|
Interessante studio della luce, pur essendo legato alla classica gestione della luce, apprezzo il tuo lavoro di ricerca di nuove interpretazioni, ciao Elio |
|
|
br>