Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
San Quirico 360° di claudiobiondi commento di Teo76 |
|
Anche qui l'effetto onda, non tanto in su e giu', ma in vicino e lontano, dovuta alla deformazione prospettica del grandangolo. E non venirmi a dire ch ela piazza e' cosi'
Comunque sono degli ottimi scatti e lavori!
 |
|
|
 |
|
|
 |
Solchi I di claudiobiondi commento di claudiobiondi |
|
...questo in realtà è lo "sfondo" di un'altra foto che ho postato qualche tempo fa (vedi allegato)...anche se ovviamente è un'altro scatto...
...mi piaceva molto il grafismo creato sia dall'ondulazione del terreno che dai solchi nel grano...unico rammarico la luce...purtroppo non ho potuto scattare all'ora che volevo io perchè è uno scorcio che ho trovato solo a fine mattinata... |
|
|
 |
Solchi I di claudiobiondi commento di Topo Ridens |
|
lo-chef ha scritto: | mi piace molto la sensazione di ventaglio  |
esatto, una foto piuttosto semplice e con una piacevolissima cromia, e che si fa apprezzare soprattutto per quella parvenza di ventaglio |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Siena 360° di claudiobiondi commento di claudiobiondi |
|
...vi ringrazio per le vostre osservazioni...ma il difetto che riscontrate credo sia principalmente dovuto alla forma della piazza...
...Piazza del Campo è infatti fatta a "catino"...ovvero la parte centrale è più bassa rispetto a tutto l'anello superiore dove ci sono i palazzi...questo è dovuto alla precisa volontà di permettere una buona visuale agli spettatori quando si corre il famoso "Palio di Siena"...
... http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=189100 ... qui ho postato un'altro scatto con le medesime caratteristiche di questo... e mi sembra di non rilevare le deformazioni presenti in questo...
...per quanto riguarda la distorsione della focale...sto solo aspettando di comprarmi un 10mm per poter ottenere il medesimo risultato con solo 6 scatti...invece che 24...
ciao: |
|
|
 |
Siena 360° di claudiobiondi commento di amedeo dtl |
|
ho scritto direttamente sulla foto che trovi in allegato. l'effetto "onda" è dato dall'unine delle immagini che nn seguono una linea dritta sopra e sotto ma corrono a sbalzi creando delle specie di "montagnole", gobbe, anche sui palazzi, dovuti all'unione di prospettive diverse. |
|
|
 |
Siena 360° di claudiobiondi commento di FotoFaz |
|
L'effetto onda è dato dalla deformazione grandangolare dell'obiettivo usato a 18mm.
E' ben visibile se osservi la piazza (il pavimento intendo).
Anzichè essere diritto (o tutt'al più presentare un unica curvatura concava verso il basso) sembra essere appoggiato su del liquido in movimento.
Quando si opera una fusione di più scatti per ottenere una visione panoramica è buona regola impiegare una focale equivamente alla visione del nostro occhio (ossia dal 35 al 50 fino anche al 70 se non ci sono problemi a fare qualche scatto in più).
Questo faciliterà notevolmente le operazioni di montaggio, e renderà un risultato finale molto più realistico.
La foto è molto ridotta, per ovvi motivi di pubblicazione, ma è comunque evidente il notevole lavoro di precisione che hai fatto nel montare le foto.
Ancora più valido se si considera che sei partito da scatti fatti con un grandangolo spinto, e, credo, con l'utilizzo di un polarizzatore.
Ciao |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Siena 360° di claudiobiondi commento di claudiobiondi |
|
Ripresa panoramica di Piazza del Campo di Siena
360° realizzati dall'unione di 24 scatti (12 per ogni riga) ripresi a 18mm (27mm equivalente).
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti...  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>