|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
Praha di locao commento di locao |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
| |  |
| |  |
Corteo a Roma 20-ottobre di locao commento di AleZan |
|
Sono d'accordo con Malina. Penso anche che in generale i cortei non siano un soggetto facile, la folla in generale (processioni, feste) non è facile da fotografare.
Per come la vedo io (mia semplice opinione quindi), da un lato c'è la necessità di documentare un "valore aggiunto" dato appunto dalla dimensione di massa dell'evento: la forza espressa da tanta gente insieme per uno stesso motivo (non importa quale sia: politico, religioso, "sportivo", ecc.). Dall'altro servono anche immagini che isolino momenti particolari: persone, sguardi, gesti.
Qui il rischio però è di ritrarre delle macchiette, dei personaggi pittoreschi. Che certo erano presenti, ma forse non sono i più rappresentativi (o gli unici rappresentativi) del perchè tanta gente fosse lì.
A mio modesto parere tu sei rimasto un po' a metà fra queste due dimensioni, di massa e di dettaglio. Ma, ripeto, la folla è un soggetto difficile. E il rischio per chi guarda le foto è di non trovare il punto di attenzione, il soggetto vero.
Mi pare manchi qualche immagine stretta sulle persone o gruppi ben isolati dall'inquadratura, ma anche dettagli, che dia il senso del clima che si respirava in qual particolare momento.
Per far questo, ma qui siamo nello stile individuale di fotografare, io ti consiglierei di "buttarti dentro" l'azione in corso usando un'ottica più corta possibile. Questo ti aiuta anche a concentrarti su un soggetto senza ritagliarlo troppo dal contesto. Ed aggiunge "presenza" alle immagini.
Forse può essere utile andare a rivedersi un po' di fotografia etnografica italiana (i vari Ferdinando Scianna, Marialba Russo) che di "folla" ne hanno documentata tanta (e molto bene).
ciao |
| |  |
Corteo a Roma 20-ottobre di locao commento di malinamelina |
|
Il racconto c'è, ma la cura negli scatti, soprattutto l'esposizione, lascia un po' a desiderare. Anche le inquadrature peccano di imprecisione (disturbi in 9054, 9084, 9091, 9103, troppo cielo) La foto di presentazione è da raddrizzare.
In generale, quando ci sono situazioni dove la folla è il soggetto, vanno bene immagini come la 9080 (la migliore), che ritraggono "personaggi" un po' particolari, però costoro devono essere isolati con attenzione, mentre sono più interessanti i giochi di colore sulla generalità dei gruppi, quasi a creare la sensazione di una texture. Importante è scegliere i punti di ripresa (che devono essere un po' esterni all'insieme dei partecipanti, per consentire di scegliere il momento in cui l'inquadratura appare meglio definita)  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
belgio a colori di locao commento di locao |
|
grazie mille del commento melinamelina!
Dici molto meglio queste? Boh; prese singolarmente credo anch'io;
prese come insieme mi sembra più significativa e più legata la serie in b/n.
ciao! |
| |  |
belgio a colori di locao commento di malinamelina |
|
Non c'è paragone con quelle in b/n, a tutto vantaggio di questa serie rispetto all'altra. Qui pecchi anocra un poco di sottoesposizione (9491, 9443, 9401) , mentre in 9400 non mi convince appieno l'inquadratura, che poteva sfruttare meglio i riflessi nell'acqua e lasciar fuori l'angolo il pezzo a dx. Il cielo bianco purtroppo c'è e pazienza, d'inverno ci piace pure.  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
belgio in b/n di locao commento di locao |
|
grazie mille del commento alberto,
purtroppo l'ultima foto non è uscita bene per le condizioni di luce estreme, ma al momento dello scatto mi sembrava una scena molto bella, peccato che ho perso praticamenta tutta la leggibilità sul volto.
ciao |
| |  |
belgio in b/n di locao commento di alberto roda |
|
Complimenti!
In attesa di qualcuno di più esperto che commenti
con maggior cognizione di causa ti faccio i complimenti
perché a me piacciono molto.
Soprattutto la 9399 con il mosso del cavallo e della macchina (bella contrapposizione) a regalare dinamismo allo scatto.
Mi piacciono i 4 artisti di strada e mi piace l'interno.
In parecchie hai gestito bene una situazione difficile, il cielo bianco latte uniforme.
Mi piacciono anche gli scorci insoliti (il portico con le bici).
Un pochino meno l'ultima.
Il b/n ben contrastato ci sta bene perché a mio giudizio aumenta il senso di drammaticità e sottolinea l'atmosfera invernale un po' cupa.
Ciao |
| |  |
| | br> |