|  | Commenti |
---|
 |
Buonconvento di Matt.3 commento di Filippo Secciani |
|
Matt.3 ha scritto: | Grazie rembrant, no non sapevo dell'esistenza della casa del fantasma
Di cosa si tratta??
A buonconvento mi ero fermato per pranzare (mangiato da Dio) e ho fatto solo un giro veloce per le viette.
Un bel paesino dove ritornerò sicuramente.
Un saluto
Matt |
Il fantasma? E' appurato che si tratta dell'anima di una sventurata cui uccisero il suo promesso sposo. Non conosco bene la storia, fattostà che adesso nessuno riesce a abitare in quella bellissima villa e che la famiglia paga il giardiniere per la manutenzione e questa figura è l'unica a cui... non rompe l'anima. Pure i tedeschi in tempo di guerra, volendo stabilirsi in quella casa come quartier generale sono stati costretti a scappare nel pieno della notte. La presenza della poveretta si vede anche da un disegno di lei, in un muro della villa, che cambia espressione a seconda del proprio umore.
Detto questo... Mi piacerebbe un trial nel ristorantino che già hai provato: Ho sentito parlare de "la via di mezzo". Per caso è quello? Quando ritorni, ti offro un caffè. |
| |  |
Sotto il sole della Toscana di Novecento commento di Filippo Secciani |
|
E' vero, in queste zone non è particolarmente facile trovare luoghi non fotografati. Tu sapessi quel che mi tocca fare a me!
Turistiche e cartolinacee, comunque non male.
P.S. Avverti prima di tornare, si prende un caffè |
| |  |
Buonconvento di Matt.3 commento di Filippo Secciani |
|
Una visione un po' particolare di uno scorcio di Buonconvento. Non so, se mi dà più fastidio il senso di piatto o se mi piace di più l'effetto del tutto particolare di questo bianconero che trovo molto interessante. Non vorrei che la cosa sia connessa.
P.S. Sei stato alla casa del fantasma? |
| |  |
Paesaggio minimale di professione_reporter commento di Filippo Secciani |
|
professione_reporter ha scritto: |
Non credo che questa influenza sia negativa.... |
Bhe, manco io. Mi piace la foto ha chiare influenze alla Fontana, punto e basta, va bene così. Nell'arte capitano spessissimo situazioni in cui ci sono i precursori, e chi poi cerca di svilupparne il percorso. Se il mio intervento ha lasciato trasparire un'intento diverso, ne chiedo scusa. Non esigevo proprio nessuna giustificazione. |
| |  |
| |  |
Val d'Asso 4 di cerasus commento di Filippo Secciani |
|
cerasus ha scritto: |
Caro rembrant, conosco abbastanza bene la zona, che considero una delle più belle della Toscana, ma non tanto quanto te che ci abiti.
|
scusa, era solo uno scherso.... così quando ritorni me lo dici e si prende un caffè... |
| |  |
Val d'Asso 4 di cerasus commento di Filippo Secciani |
|
cerasus ha scritto: |
La foto è stata scattata tra Montisi e San Giovanni d'Asso in provincia di Siena poco lontano dall'abbazzia di Monte Oliveto Maggiore.
Ciao, Paolo |
Come ti ho detto la foto mi piace, hai ben gestito le luci e... per quanto Canon dovrà essere il mio destino in digitale, i colori della Nikon sono più gradevoli e non solo nelle panoramiche, ma pure nell'incarnato per le cerimonie e per il reportage...
Però, geografiamente mi spiazzi: mi pare di riconoscere il posto che si trova tra S. Giovanni e l'incrocio che porta all'Abbazia, e non tra S. Giovanni e Montisi... vicino all'Ampella, per intendersi...
(si vede che non abito lontano da quì... ) |
| |  |
S. Vito e Val d'Orcia di Filippo Secciani commento di Filippo Secciani |
|
NEROAVORIO ha scritto: | Un panorama stupendo, bellissimi i colori, per me le frode stanno bene dove sono... |
Te lo confesso, anche per me, ma i nostri amici non hanno detto una stupidata, solo che senza è un'altra foto: andava fatta con un 135 o un 200 e stringere l'inquadratura vuol dire cambiare tutto.
Grazie dei complimenti alla mia galleria... |
| |  |
| |  |
| |  |
Castelmuzio: scorcio di Filippo Secciani commento di Filippo Secciani |
|
Un'immagine tecnicamente "limite", come piacciono a me: scatto in netto controluce, dove però era necessario non perdere alcuni dettagli da cui è derivata una scnzione difficile e un lungo lavoro di p.p. per arrivare al risultato simile alla dia.
Aspetto ansioso critiche e commenti. |
| |  |
| |  |
S. Vito e Val d'Orcia di Filippo Secciani commento di Filippo Secciani |
|
fototime ha scritto: | Ciao
Bellissimi i colori ma peccato davvero per quei rami in alto che privano di spaziare con lo sguardo.
ma allora non sono l'unico che scatta in dia!!! |
Saltuariamente scatto anche con i negativi a colori!!!  |
| |  |
Chiostro del convento dei Cappuccini di Montepulciano di Filippo Secciani commento di Filippo Secciani |
|
Bhe, i colori... piano piano ci arrivo... Accidenti ai monitor!!!
Le mie foto a colori, devono essere a colori (enfatizzo il devono sottolineato e il colori in grassetto...), ma non nego una rofonda incoerenza tra quello che si vede attraverso il forum e quello che calibro in fase di eaborazione, soprattutto er la gestione delle ombre. Sarebbe poco se poi, non trovassi anche una profonda differenza con quello che mi ritorna dalla stampa, ma questa è un'altra storia, come dicono nei film.
Grazie tanto dei suggerimenti. |
| |  |
I really love spot! di balder commento di Filippo Secciani |
|
balder ha scritto: | Non avrei mai pensato che avrei aspettato con ansia le pubblicità!
Ora faccio zapping alla ricerca degli spot, visto che lui li adora e quando li guarda mi ripaga così... |
E ti credo, guarda che occhioni! Bianco e nero giustamente morbido e ben azzeccato, soggetto strepitoso. Complimenti... non solo per la foto. |
| |  |
Chiostro del convento dei Cappuccini di Montepulciano di Filippo Secciani commento di Filippo Secciani |
|
Vi chiedo una cosa: ma secondo voi, 'sta foto, è torta, o c'è qualcos'altro? Che c'è qualcosa che non va, è chiaro, ma non riesco a capire se è torta l'inquadratura, se ho puntato in alto o se son torti i muri che comunque sono antichi e qualche volta con le vecchie architetture, si trova la sorpresina... Secondo voi? E poi, questa imprecisione è così fastidiosa come sembra a me? |
| |  |
| |  |
S. Vito e Val d'Orcia di Filippo Secciani commento di Filippo Secciani |
|
Grazie dei graditi commenti e degli interessanti suggerimenti.
I pareri non sono mai modesti, sono sempre graditi e ascoltati dal sottoscritto e devo dire che spessissimo scatto con fronde nella parte alta del fotogramma. In questo caso penso che il fatto che nonsiano a fuoco (e non potevano esserlo, per distanze troppo ravvicinata rispetto all'infinito), abbia giocato a sfavore della gradevolezza generale dell'immagine. Tuttavia, confermo che senza fronde, sarebbe stata proprio una fotografia anonima e brutta. |
| |  |
| |  |
Qua! Qua! Qua! di Planar commento di Filippo Secciani |
|
Ssì, sì... la foto è decisamente bella.
Sono stracnvinto che Nikon, abbia fatto veramente bene a non esagerare con la grandezza dei fotodiodi. La tendenza a fare tutti questi megapixel da parte di Canon, ritengo che alla lunga non paghi, e quest'immagine ne è la prova: niente rumore, profondità di colore adeguata... e tu c'hai messo del tuo. Pensa te se l'avevi fatta con uno Zeiss Sonnar 135mm conattacco Nikon...  |
| | br> |