|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
thinking di hamham commento di Andre@ |
|
l'espressione della ragazza non ha bisogno di titolo
il fuoco che cade sui capelli non piace molto anche se sicuramente
sarà voluto
ciao.Andrea |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Le 3 suore di Mauroq commento di Andre@ |
|
frank66 ha scritto: | Ho dei seri dubbi sul fatto che, una volta 'digitalizzata, compressa, ridotta di dimensione per essere postata e visualizzata a monitor, una foto digitale possa essere visibilmente riconoscibile da una foto chimica. Probabilmente l'unico caso in cui se ne puo' essere sicuri e' quando (troppo spesso) si notano i graffi od i pelucchi rimasti attaccati sul negativo. Anche la grana, infatti, volendo, e' perfettamente simulabile in digitale.
Trovo comunque poco costruttivo impostare un commento ad una foto sulla base della presunzione che la stessa sia stata scattata con una Leica, piuttosto che con una Nikon D200 (che non e' comunque certo l'ultima delle compattine....). Sembra che ci sia una sorta di indecisione iniziale sul commento da dare all'immagine, fino a che non si e' sicuri se la foto sia digitale o analogica. E allora ci sono i due casi: se e' analogica, guadagna qualche punto, altrimenti, perde qualche punto. Forse mi sbagliero', ma non e' il primo caso che noto sul forum. Innanzitutto, si dovrebbe commentare la fotografia, che significa, soggetto, composizione, contenuto, tecnica. Le differenze qualitative tra un'ottica e un'altra (piu' difficilmente da una corpo macchina ad un altro) possono essere evidenti solo nei casi piu' eclatanti (obiettivi visibilmente poco nitidi, o con forte vignettatura, ecc). E lo stesso vale per foto digitale (da un certo numero di pixel in su) o analogica. Una luce in un certo modo piuttosto che in un altro, una messa a fuoco piu' o meno accurata, un micromosso, diaframma piu' o meno aperto, possono creare 'apparenti' differenze di qualita' che niente hanno a che fare con il prezzo dell'attrezzatura od il supporto usato. Nella stragrande maggioranza dei casi, la differenza tra una foto ed un altra la fanno la perizia tecnica e la sensibilita' di chi scatta. Questo, tra l'altro, e' un messaggio che sarebbe bene far passare specialmente verso chi si sia appena avvicinato al mondo della fotografia, che non debba pensare che sia necessario possedere fotocamere e ottiche costosissime per produrre 'belle foto', o, magari, trovare giustificazioni ai propri 'insuccessi fotografici' in una presunta scarsa qualita' dell'attrezzatura. Stesso discorso vale per la scelta analogico-digitale; Premesso che anch'io ho fatto fotografia analogica fino a ieri e credo di conoscerne i pregi rispetto al digitale (di cui non sono quindi un accanito sostenitore a priori), vorrei dire che non mi sembra tuttavia il caso di alimentare piu' di tanto la crociata per il ritorno alla pellicola, se le motivazioni devono essere del tipo: 'ehi, non riuscirai mai a fare una foto seria, se non scatti con una pellicola, possibilmente in bianco e nero e sgranata'... L'importante e' cercare un proprio linguaggio fotogafico, imparare a leggere le foto e poi a scattarle. Il digitale (da un certo numero di pixel in su) va benissimo, poi ognuno fara' le sue scelte tecniche o 'filosofiche', ma cerchiamo, nei thread di commento alle foto, di parlare piu' di immagini e meno di supporti chimici e sensori, specchi reflex e telemetri, obiettivi f/2 ecc...
Per questa foto di Mauroq, ad esempio, ho visto piu' che altro esultare perche' si e' finalmente riconosciuta la grana da pellicola ai bordi dell'inquadratura. Ma questo che senso ha?
Ciao
Frank  |
Ciao frank,
ho capito ciò che hai voluto dire....ma bisogna tener conto che gli iscritti al forum sono tanti e non tutti hanno l'esperienza che hai tu (analogico o digitale che sia).Io personalmente,a parita di situazione di scatto,mi troverei più a mio agio con una digitale che permette di avere più informazioni ,di fare più scatti ma soprattutto di avere un miniatura dello scatto sul display.comunque vedendo la foto di mauro gli ho fatto i complimenti sul B/N perchè è di mio gusto e no perchè è analogico.
ciao  |
| |  |
Le 3 suore di Mauroq commento di Andre@ |
|
solo la grana dell'edificio a dx porta a indovinare che è analogica....altrimenti!!!
il b/N è splendito  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
CATANIA...2005...? di atreb commento di Andre@ |
|
pende un pò a dx....la forte luce ti ha rovinato il cielo e bruciato la facciata dell'edificio....e poi non me ne volere ma il faretto in basso a sx da un pochino fastidio
ciao.Andrea |
| |  |
la pausa di marie commento di Andre@ |
|
bel b/n e buona la comunicazione della foto.....neanche a me piace il taglio....un pelo di aria in più sotto e un pò di aria a sx.
comunque molto bella  |
| |  |
| |  |
| |  |
Drunken ship di alechino commento di Andre@ |
|
molto bella......ci sono tanti elementi ma nessuno disturba...il piccione poi è la ciliegina che chiude la composiziome...
ciao  |
| |  |
Class di Mauroq commento di Andre@ |
|
L'unica cosa che mi piace è la prospettiva che si crea tra le linee dell'edificio e la linea formata dai tre omini che porta l'occhio verso il sig di "classe".per il resto non mi piace il troppo sfocato e il b/N.naturalmente pensiero mio.
L'hai lavorata molto?
Perchè ami questo scatto?Ti ricorda qualche fotografo?
ciao ciao  |
| |  |
| |  |
| |  |
::: V ::: di BIANCOENERO commento di Andre@ |
|
Voglia di qualcosa????
caro bianco nero.....a me piace molto ma a dir la verità il tuo titolo l'ho interpretato come la lettera che viene a formarsi con gli estremi della zip....o forse ho sbagliato?
bel B/N  |
| | br> |