Commenti |
---|
 |
Viaggio in una mosca di StefanoM commento di StefanoM |
|
Pantera Nera ha scritto: | Allucinante!! E poi dicono che le lenti macro Raynox sono il top. Tzè!!  |
E' vero, ma i costi sono un po' diversi...
Grazie del commento,
Stefano |
|
|
 |
Viaggio in una mosca di StefanoM commento di StefanoM |
|
gparrac ha scritto: | Francesco Catalano ha scritto: | P.S. per l'anestesia della mosca come hai fatto ???  |
Temo che sia morta e per di più "metallizzata" sotto vuoto prima di essere posta nel microscopio ... una tecnica di preparazione del campione che ha molti punti in comune con la deposizione degli strati antiriflesso sulla superficie delle lenti dei nostri obiettivi fotografici.
Pace a lei, a noi bellissime immagini di qualità che credevo impensabile, ma devi pensare che le mie esperienze nel campo risalgono a ben 35 anni addietro!
Per dirla tutta allora si registrava su lastre di vetro 6x9, esposizione veramente manuale perché si apriva e chiudeva "l'otturatore" con una levetta esterna.
Ma quello che apprezzo è anche l'abilità nel costruire la fotografia ed il gusto nell'inquadratura, cosa che dimostra come anche con tecniche inusuali, di ambito strettamente scientifico, si possano avere risultati di indubbio valore artistico.
Un caro saluto. |
Non avrei mai pensato di trovare nel forum tanta conoscenza sul SEM...
Le foto che vedi sono strabilianti rispetto a quello che si vedeva fino a pochi anni fa, io stampavo 6x9 su una carta polaroid che costava uno sproposito. Ora acquisisco direttamente da PC fino a 4 Mpixel, uno spettacolo.
Mi è capitato di vedere immagini di SEM a pressione variabile e ti assicuro che sono ancora più impressionanti. Se fai un giro in intenet si trova qualcosa nei siti dei produttori.
Ciao e grazie del commento,
Stefano |
|
|
 |
Viaggio in una mosca di StefanoM commento di StefanoM |
|
Silvsrom ha scritto: |
Vedo con piacere che sai usare il microscopio elettronico a scansione e la fotocamera
Complimenti per il risultato che è veramente interessante!
Bravo Stefano!
Silvano |
Grazie Silvano, uso diverse tecniche analtiche perché mi occupo di igiene industriale da diversi anni.
Ti ringrazio molto dei complimenti e mi fa piacere aver suscitato tanta curiosità.
A presto,
Stefano |
|
|
 |
Viaggio in una mosca di StefanoM commento di StefanoM |
|
Francesco Catalano ha scritto: |
P.S. per l'anestesia della mosca come hai fatto ???  |
Spero di non incorrere nelle ire di qualche associazione nazionale di difesa della mosca , ma il mio collega ha catturato la mosca, l'ha messa in una scatolina e poi nel congelatore dove si è dolcemente ibernata .
D'altronde il soggetto deve essere integro... Ste |
|
|
 |
Viaggio in una mosca di StefanoM commento di StefanoM |
|
cius ha scritto: | che figata!
postane più spesso ti prego!
...a mio avviso anche una lastra può essere una foto  |
Grazie Cius, ho lanciato il sasso come provocazione ma anche per me questa è fotografia. Mi sono divertito a cercare grafismi e prospettive varie. Io le trovo a dir poco emozionanti
A tempo perso sto acquisendo qulche immagine di farfalle e altri insetti. Ogni tanto ci viene a trovare qualche scolaresca e provo a stupire i ragazzi con effetti speciali.
Saluti, Stefano |
|
|
 |
Da Punta Helbronner (metri 3.462) di Alanx commento di StefanoM |
|
Veramente bella
La scena è fantastica ma tu l'hai resa molto bene. L'angolo scuro a ds aumenta la sensazione di profondità e di spazio e non ostante il controluce la definizione sulle nuvole è molto buona (polarizzatore, vero?).
La scelta della poszione del sole secondo me è perfetta.
L'hai anche confezionata bene, magari la scritta l'avrei fatta un po' più piccola ma rimane veramente bellissima.
Saluti,
Stefano |
|
|
 |
Viaggio in una mosca di StefanoM commento di StefanoM |
|
Francesco Catalano ha scritto: | fa impressione  |
Su questo siamo tutti d'accordo... mia moglie in particolare ha detto che "fa schifo"
Saluti, Stefano |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Viaggio in una mosca di StefanoM commento di StefanoM |
|
Oggi vi posto una cosa un po' particolare
Mi capita spesso di usare il microscopio elettronico a scansione per lavoro.
Nei giorni scorsi ci è venuto a trovare il figlio di un collega e abbiamo messo sotto una mosca per fargli vedere qualcosa di interessante...
mi sono divertito ad acquisire qualche immagine per voi. Io le trovo affascinanti ma mi rendo conto che sono un po' particolari...
... e poi questa è "fotografia" o no? |
|
|
 |
Via col vento!! di DVD2005 commento di StefanoM |
|
Cielo bellissimo e inquadratura equilbrata. Mi piace.
Vedò però tanto disturbo anche se non riesco a interpretarlo bene (molto in basso a sn). Forse hai esagerato un po' con il contrasto?
Cmq bella, Ciao,
Stefano |
|
|
 |
Cielo è ... di StefanoM commento di StefanoM |
|
belgarath ha scritto: | Nono, il taglio quadrato va benissimo!
Quello che in qualche modo mi "stona" è che i due soggetti non occupano posizioni corrispondenti all'interno del quadrato, equidistanti dai lati orizzontali e verticali. Nessun problema a livello di scatto, quindi, ed ampiamente correggibile a posteriori.
Per quantio riguarda il filo, lo trovo essenziale: dà movimento e dinamicità a tutta la foto.. basta guardarla senza per averr tutta un'altra impressione.
Ciao e grazie dei complimenti  |
E' proprio così. Proverò a tagliare un po' di bordo.
Il filo dà movimento ma avrei lo preferito in linea con gli altri elementi.
Ciao a grazie dei consigli , questo è il modo migliore di imparare dal forum.
A presto.
Stefano |
|
|
 |
.: lo specchio salato :. di StefanoM commento di StefanoM |
|
Ciao Riccardo e grazie degli apprezzamenti.
Da parte mia ti devo fare i complimenti per la firma che hai scelto (decisamente più seria e profonda della mia )
Ciao e grazie ancora,
Stefano |
|
|
 |
Cielo è ... di StefanoM commento di StefanoM |
|
belgarath ha scritto: | L'idea c'è tutta, la riuscita anche.. quello che a mio avviso manca è solo un po' più di simmetria nella composizione, poi sarebbe perfetta nella sua essenzialità di forma, che non implica però assenza di contenuti.
Bravo!
 |
Ciao Belgarath, il tuo commenti mi piacere anche perché ci sono dei tuoi scatti che ritengo fantastici.
Sulla simmetria di questa foto mi sono scervellato ma ci avrei dovuto pensare meglio in fase di scatto . Alla fine ho deciso per il taglio quadrato perché a mio avviso era quello che equilibrava meglio gli elementi presenti. Siccome è una foto minimalista ogni minimo fattore di disturbo andrebbe eliminato e mi rendo conto che il filo può dare fastidio.
Quando parlavi di simmetria ti riferivi a quello? C'è qualcosa che non mi torna nella foto ma non riesco bene a capire cos'è.
Che ne pensate?
Saluti a tutti,
Stefano |
|
|
 |
Hydrian di belgarath commento di StefanoM |
|
Non avevo visto questa foto la trovo fantastica anche perché è VERA. Nessun postwork per questa foto, "solo" uno studio attento dei particolari, dell'ìinquadratura e della luce... come a dire: "soffermati su questo torrente e sentirai il fresco della sua acqua".
E' uno scatto che mi colpisce. Bravissimo,
Stefano |
|
|
 |
Cielo è ... di StefanoM commento di StefanoM |
|
ankelitonero ha scritto: | bella...
uno foto da guadare e sentirsi sereni...  |
Grazie, era quello che speravo di trasmettere
a presto, Stefano |
|
|
 |
|
|
 |
Barche notturne di Makkeo commento di StefanoM |
|
Un suggerimento te lo faccio io: CONTINUA COSI'
Mi piace un sacco. Il cielo ci sta bene ma credo che chiudendo l'immagine solo sulle barche possa diventare ancora migliore.
Bella veramente,
Stefano |
|
|
 |
SALENDO A 3500 m. di UMB commento di StefanoM |
|
Hai fatto bene a tornare , soprattutto se posti foto come questa
Grandissima profondita' e posto fantastico. Mi piace tantissimo la messa a a fuoco a partire dal nodo e come hai inquadrato la corda.
L'unico neo e' il cielo che non era il massimo, potresti fare un salto e provare di nuovo appena puoi
Scherzi a parte, non si puo' avere tutto. In compenso il colore delle rocce e' stupendo.
Complimenti,
Stefano |
|
|
br>