|  | Commenti |
---|
 |
s.t. di Danilo Moschetti commento di Anna Marogna |
|
Ciao Danilo,ti stai specializzando! Un genere che a me piace moltissimo. Istintivamente avrei operato a sinistra ma in fondo quella striscia d'ombra ci sta per un senso di profondità. Poi,beh ,anche con tre elementi (virando cioè al quadrato) sarebbe validissima...ma son gusti ed io ho un debole
Mi piace molto ,Anna |
| |  |
La funivia Savona San Giuseppe Parte I di Bruno Tortarolo commento di Anna Marogna |
|
Questo reportage ha l' X factor ...e sono quattro SI!
A parte la celia. Il carbone, argomento attualissimo. E' solo la prima parte ma i complimenti sono dovuti per esser riuscito a unire ' archeologia industriale' e contemporaneità. Ognuna vale molto per se e nell'insieme un documento fotografico davvero unico.
Mi pare che fosse Basilico (sommo interprete del paesaggio urbano,a dire " Le fotografie si fanno con i piedi. Si fanno misurando lo spazio con passi lenti prima di inquadrare . Poi aspettando con pazienza,con suardo lento,che la pancia della macchina,obbediente, rumini e digerisca l'immagine"
Ecco, da certi punti di ripresa tutto queto è ampiamente dimostrato . Tra i boschi ,aspettando i vagonetti e per mostrare i luoghi modificati dlla civiltà urbana,territori che diventano altro con uno sguardo che è assieme scientifico,soggettivo ,efficacissimo.
Ora la curiosità è accesa per sapere dove ci porterai.
Della tecnica che ti devo dì? Parla da sola .
Giuseppe ha detto 'gioiello' ,si condivido.
Bravissimo
,ciao Anna |
| |  |
47° Campionato Invernale del Tigullio di JoK3R commento di Anna Marogna |
|
Tempo di regate Autunno/Inverno da Levante a Ponente verso Varazze-Celle nel vostro magnifico specchio di mare. Deve essere la prima manche con una tramontana ideale per le sfide veliche tra ORC ,IRC e Gran Crociera . Una serie davvero bella ,tutte inquadrature super tra cui difficilissimo scegliere (ho un debole per la 9) ammesso che si possa/debba scegliere . Personalmente la Vela è colore ma la tua proposta bn pregevole anche se a tratti appena cupo.
un saluto,Anna |
| |  |
reietti di randagino commento di Anna Marogna |
|
Una miniera vintage anni ‘60-70 ,ghisa tornata così di moda oggi Bravo Ale ottima inquadratura e il bn l’unica soluzione possibile .
Mandi  |
| |  |
Laghetto di onaizit8 commento di Anna Marogna |
|
Ciao Tiziano, un tappeto liquido puntellato di fiocchetti rossi e bene hai fatto ad enfatizzare e focalizzare l’attenzione su questi coriandoli particolari per un foliage originale che mi piace molto
Un saluto ,Anna |
| |  |
E' tempo di olio nuovo di Bruno Tortarolo commento di Anna Marogna |
|
Un bel mix di pezzi forti e pezzi fuori serie,coerenza stilistica,narrativa ed emozionale. Notevole la costruzione proporzionale tra formati . Ogni foto ha il suo motivo di esistenza all'interno del percorso visivo . La tua voce fotografica (lo stile) squilla forte ,un discorso oggettivo,soggettivo,coinvolto e che coinvolge. Il tema è bellissimo e alla fine della carrellata ne scaturisce quel profumo di olio e sansa che è ormai quasi perduto per i più. Perfette apertura e chiusura (non poteva mancare lo scorcio del mare che bagna quegli ulivi) ,un cerchio perfetto, ed in mezzo essenza della lavorazione nuova ed antica al contempo.
grazie per questo viaggio nell'oro verde ,ciao Anna |
| |  |
Controtendenza di Bruno Tortarolo commento di Anna Marogna |
|
onaizit8 ha scritto: | …generalmente, ,essendo fondata sulla geometria e sulla valenza del colore, li vorrebbe brillanti e puliti…. |
Dice bene Ti ziano ma non sarebbe stata una foto tua che cerchi ( e trovi, sempre" una nota dissonante dal “generale” .
Novità prospettica che mi pare efficace per ‘contenere’ il divertente mood di queste cabine …novità anche questa rispetto al bianco/blu .Nonostante il duro lavoro hai fatto visita ad altri Bagni ?Bravo, la curiosita del Fotografo non deve cessar mai  |
| |  |
Antica devozione di batstef commento di Anna Marogna |
|
Ciao Stefano, seguo sempre il tuo lavoro con immutata fascinazione. Le tue capsule del tempo restituite con luci come questa mostrano tutta la tua passione. Credo che il tuo intento non sia solo evidenziare l'abbandono ma piuttosto sottolineare il trascorrere del tempo sugli oggetti che, nonostante tutto, sono pieni di vita. Ruskin diceva che i ruderi sono essere viventi, visione romantica che mi piace.
In questa in particolare è degna di nota anche l'ideale suddivisione del frame.
Un saluto ammirato
Anna |
| |  |
Lezione sul mare di Bruno Tortarolo commento di Anna Marogna |
|
Si parla di allineamenti in queste tue due ultime ,davvero belli .Platea ammirata a guardare come si previsualizza un immagine scegliendo tempi perfetti per cogliere la luce ideale. Il tema è avvincente come lo è la lezione di prospettiva fotografica ,dal primo piano fino all'orizzonte assaporando . tutto quel che sta nel mezzo.
Uno di quei casi in cui corri per assicurarti un posto in prima fila e non perdere una parola della/e lezione
Ciao |
| |  |
Urbanità di Bruno Tortarolo commento di Anna Marogna |
|
Simplicity,subtlety,shape e space le caratteristiche del formato quadrato. Dritti al punto senza distrazioni.Mi piace molto questa essenzialità e ancor di più quella del concetto espresso: Urbanità splendida parola ahimè desueta ma che dovrebbe essere il cardine del vivere le città . Un termine cortese di proporre anche ciò che non è bello in se come un posacenere ad es. e l'invito a comportarsi di conseguenza per il decoro di tutti.
Una bella idea e di buon gusto... nel tuo paese,e intorno, la ceramica si 'respira' tanto quanto la salsedine ,non poteva che esser così.
Ciao |
| |  |
La Isla di Bruno Tortarolo commento di Anna Marogna |
|
Molto Warhol in ‘salsa’ marinaresca . Bellissimo acchiappo ! Pop art allo stato puro
La Isla magari vale il viaggio , di sicuro c è da invidiare il tuo poter andare a spasso spensieratamente per uno dei “Borghi più belli d’Italia” dove si incontra anche arte moderna.
Complimenti , proprio ben presa |
| |  |
I sogni finiscono all'alba 6 di Bruno Tortarolo commento di Anna Marogna |
|
L’amore , la madre di tutti i sogni.
Doppio spot di luce ( quello in primo piano delizioso),compo perfetta, punto di fuga e doppie linee verso Lei Che aspetta nell’alba in attesa di un messaggio e aspettare ha molto a che fare con l ‘Amore .
Si! L’amerà,non può non amarla quindi , certi sogni vengono sublimati in un’alba.
A dispetto di titolo e sottotitolo la regia suggerisce ( la voglio leggere così) questo fin dal “sipario “ che si apre su questa storia un gran bel finale ‘ di stagione’  |
| |  |
Mike e Sugar Ray di Bruno Tortarolo commento di Anna Marogna |
|
Purtroppo non sono mai stata ad un concerto e non so quanto possa esser difficile coglierne un momento . Ciò che scopro è che le note swinganti del blues di Norcia, il suo timbro baritonale rilassato e ricco di sfumature possono arrivare anche attraverso una foto . Bella l inquadratura che guida lo sguardo dal ‘mostruoso’ Mike a Sugar blues-man di razza e bello è il movimento di entrambi .
Ciao |
| |  |
| |  |
Una Punta di Arancio di gfalco commento di Anna Marogna |
|
Come abbia fatto a vederla è un mistero ma di sicuro hai realizzato ,componendo ad hoc, una piacevolissima fotografia.
Mi piace il contrasto della materia,la resa e il formato adattissimo.
 |
| |  |
I sogni finiscono all'alba 4 di Bruno Tortarolo commento di Anna Marogna |
|
Notevole tutta la serie ,si beh ho sbirciato
Mi piace “quel che non si vede” e cioè quel che si racconta. La capacità che hai di mostrare qualcosa che trascende la “banalità “ del visibile per aprire stanze vuote che sta a noi riempire con l’immaginazione. Stralci di viti ,di notte che si illuminano al primo chiarore. I sogni ,indubbiamente un bel canovaccio ma mi piace pensare che non finiscano all’alba ,perché quandó tutto sembrerà finito ,arriverà lei,l’alba più bella che abbiate mai visto. E questo è ancora sogno.
Tutte molto efficaci e belle, difficile, scegliere un ‘capitolo’ se uno è funzionale all’ altro quindi tutte. Un plauso alla luce.
Ps. Concordo con Ale. L’uso si servire qualsivoglia cosa da bere (dal caffè in su)nei bicchieri di plastica dovrebbe esser vietato per legge ,non solo in spiaggia  |
| |  |
archi di randagino commento di Anna Marogna |
|
Quando il tuo compagno di banco merita un dieci e lode con una home così non c è altro da dire che EVVIVA!
Ne riconosco il ‘profumo’
Bellissima Alessandro, bravo ! |
| |  |
Caraibi nostrani di Flavia Daneo commento di Anna Marogna |
|
Capo Falcone,la torre della Pelosa, le punte della Piana e dell’Asinara e un colore che chi conosce i Caraibi dice perfino superiore : Stintino!
Un luogo molto amato, da casa vedo tutto questo,ero lì fino a pochi giorni fa . Hai potuto scattare senza folla e sto cercando di capire PDR …praticamente piedi in acqua🙂
Dopo CapoCaccia delle precedenti quasi ci speravo , hai reso al meglio le tonalità incredibili tra verde e azzurro e blu e celeste e turchese e il cielo ti ha dato una mano per uno scatto che ( anche se son di parte ) mi piace molto !
Ciao Flavia  |
| |  |
Una di tante... di Bruno Tortarolo commento di Anna Marogna |
|
La fortuna sfacciata di vivere ( e lavorare) al mare , molte vissute …una di tante ma è il saper riconoscere che è una come poche a far la differenza .
Com’era? “Oggi non è che un giorno qualunque di tutti i giorni che verranno ma …”
Bellissima e concordo sull’esperienza sensoriale
Ciao,Anna
Ps. Ho sentito una volta che quando si formano pozze sulla spiaggia vuol dire che pioverà, ma forse è cosa tramandata da gente di mare oppure è il mare stesso che crea specchi perché sa che passa uno che usando magistralmente il fido 16 saprà catturarla così? [/b] |
| |  |
Bartleboom di Bruno Tortarolo commento di Anna Marogna |
|
Letteratura e fotografia uno stretto antico legame.
Così come le parole di un libro scavano in pensieri che non sappiamo dire alcune fotografie son capaci di mostrare una visione,la narrazione di uno sguardo che non eravamo stati capaci di fermare pur avendo guardato infinite volte.
È questo il caso. Condivisione del veduto . Puoi certamente dire :”ho visto (scritto) questo, guardalo (leggilo) anche tu”.
Lo ‘studio’ di Bartleboom è compiuto.
Complimenti, molto bella… molto Baricco |
| | br> |