|  | Commenti |
---|
 |
Tangare con furore di Leoconte commento di Leoconte |
|
Grazie Massimiliano,
spesso mi diverto a inserire molti piani prospettici sulla stessa immagine.... non sempre i risultati sono buoni.
ciao |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Caduta nel sogno di Leoconte commento di Leoconte |
|
Innanzitutto grazie Giovanni,
la parte che hai colto, non era la principale, ma comunque sostanziosa. Dalla nascita cominciamo a scegliere, a farci un'idea della bellezza, cerchiamo di capire cosa ci piace, tutti ci confrontiamo con la follia,la saggezza.
Quante volte però, rinunciamo, non alla crescita, ma alla ricerca: proprio perché non comprendiamo e ci sembra assurdo, come molti rinunciano alle funzioni dell'arte informale, astratta o l'avanguardia e Si perdono il cammino dell'uomo e la contemporaneità. Il nostro scopo è, trovare l'originalità, non essere tutti conformi... Inventarsi nuovi linguaggi, anche se non compresi. Cercare fra l'ignoto è fondamentale, anche se la strada non è segnata.
Certo, tutti, facciamo le nostre analisi, con gli strumenti che abbiamo, però questi strumenti sono cari di tempo e la vita è corta, basta solo a comprendere poco.
Si, cercavo articoli e commenti sul senso dell'immagine, cercavo nuove idee o pareri che possono aver colto nuove sostanze, fuori dalle solite citazioni dei maestri del passato, ossia, pareri personali di uomini normali, da web. Pazienza ne ho, intanto m'informo.
Un caro saluto a te |
| |  |
Caduta nel sogno di Leoconte commento di Leoconte |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti.
Inoltre vorrei aggiungere una piccola stimolazione. Penso che la fotografia sia un'immagine, che ogni immagine sia costituita dal suo senso e dal suo strumento di linguaggio. Oggi l'arte dell'immagine non è composta da solo fotografia, ma è composta da un'insieme di discipline, qualsiasi strumento può andar bene pur di raggiungere il senso e il messaggio.
In questo scenario, anche l'osservatore deve avere una chiave di lettura, ossia, strumenti culturali per poter comprendere un linguaggio che si evolve. |
| |  |
| |  |
Ricordi il colore... di Leoconte commento di Leoconte |
|
Mi sembra che Buonaluce e Cristian mi abbiano consigliato temi di riflessione di buona considerazione e saggezza.
La fotografia interpretata da Cristian mi sembra che sia più adatta a spettacolarizzare l'azione, ma purtroppo sembra la scena di uno studio e secondo me perde la sua natura: quella sospensione nel cielo che sta per vivere la persona. Io, pensavo a una forma poetica, se ne fossi capace.
Buonaluce, credo che hai ragione, le nostre suggestioni spesso sono più importanti della realtà. Però, non è questo che si cera, non è la realtà di noi stessi a dare quel pizzico di originalità, anche se per altri non ha senso?
Se vogliamo toglierci dal conformismo, almeno un pochino, dobbiamo rischiare nell'ignoto. Mi ricordo le prime mostre dell'Impressionismo, le sale di esposizione venivano attaccate dai pittori classici, indignati per il degrado della pittura moderna.
La mia opinione sulla tecnica è alta, anzi, considero la tecnica parte della sostanza. Però, considero la vita troppo corta per focalizzare il mio lavoro di ricerca su questo aspetto, e trovo sia più urgente ritrovare il senso delle nostre opere, cerco di scoprire il senso del racconto, che spesso è inconscio. Per questo da anni, forse sbagliando, ho dato prevalenza con tutto me steso a una scoperta di valori. |
| |  |
Ricordi il colore... di Leoconte commento di Leoconte |
|
Buonaluce, tutt'altro....opportunissimo.
Non so darti un giudizio...da un lato vedo meno dettaglio della mia... però il cielo mi sembra più evidente. Forse, non potrebbe essere una questione di scelte, di sensibilità individuale? |
| |  |
| |  |
| |  |
Ricordi il colore... di Leoconte commento di Leoconte |
|
Cristian, se ben ho intuito, bisogna prendere una sezione di fotogramma e illuminarla o condizionarla a proprio piacimento?
Altra cosa, visto la tua gentilezza, caro Cristian, è una domanda in generale, ma qui, non si parla mai di fotografia, del senso dell'immagine?
Fino ad ora non ho avuto la fortuna di trovare discussioni sul senso, sull'anima e sullo spirito di qualche fotogramma. Spero mi hai compreso. Puoi dirmi se ci sono discussioni del genere e dove posso trovarle?
Molte grazie.... |
| |  |
Ricordi il colore... di Leoconte commento di Leoconte |
|
Vi ringrazio della visita,
grazie anche per le belle parole,
però qui, mi escono cosi, cosa posso fare? La foto originale è bella, gli ho visti anch'io i difetti di questa pubblicazione web. Forse, ma non è detto, forse imparerò.
Ciao |
| |  |
| |  |
Accecato sulla via di Leoconte commento di Leoconte |
|
Grazie della visita Soromax,
questa foto è stata stampata su carta Fine Art -Museum, in 3+, puro cotone.
Il risultato non era male, la stratificazione non si vede assolutamente.
Anche in altre versioni Web, vicine ai 10 mp rende di più.
Che dire? Misteri del web.
Ciao |
| |  |
Accecato sulla via di Leoconte commento di Leoconte |
|
Anche questa volta volevo rimuovere una virgola del post precedente e mi è uscito un altro post. Scusate, ma non riesco a eliminare questo. |
| |  |
Accecato sulla via di Leoconte commento di Leoconte |
|
Vi ringrazio della visita e dell'appunto.
In questa immagine con questo tipo di luce estrema, qualsiasi tipo di sensore è soggetto a banding, inevitabile.
Interventi in post....non sono migliorativi, secondo me.
Naturalmente, i difetti non demoliscono l'immagine se brilla di luce propria, lo dico in generale. È consigliabile valutare sempre l'insieme della figura. In questo caso la stratificazione è stata cercata, per una evidente allusione al miracolo.
Un saluto |
| |  |
| |  |
| | br> |