|  | Commenti |
---|
 |
Il Songkran a Santacittarama di Tropico commento di Tropico |
|
Stai a fà un macello...
Comunque pure a me capita e nemmeno tanto di rado di avere aspettative su un determinato scatto che poi magari passa quasi inosservato o peggio massacrato da critiche e poi altri su cui non punterei un copeco che piacciono tanto.
P.S. Voli andata e ritorno per la Thailandia te li tirano appresso ultimamente, con meno di 500 euro fai tutto. Se poi pensi che lì costa tutto molto meno alla fine non spendi certo più che una vacanza in Sardegna, poco ma sicuro...  |
| |  |
Il Songkran a Santacittarama di Tropico commento di Tropico |
|
Ros Marino. ha scritto: | Certo è probabile anzi è sicuro che io abbia preso una cantonata ma mi consolo per il fatto che grazie a te ho imparato qualche cosa di nuovo e sono cose di cui terrò conto per l'avvenire, per quanto riguarda l'altro interessante vecchio reportage che mi hai proposto l'ho trovato si affollato ma composto e mi è piaciuto anche se due o tre foto non riesco a caricarle (sarà la connessione di oggi) ma ci ritornerò, non ho cambiato idea riguardo l'impressione che hanno mi fatto le tue foto ma questo è naturalmente un problema mio di mentalità che cercherò di correggere informandomi meglio.
Che dire io nelle foto più che la tecnica cerco i significati che ottengo elaborando le informazioni che ho, in questo caso avevo poche informazioni ed ora ne so di più.
 |
La tua umiltà ti fa onore caro Ros!
Ti assicuro che tantissimi occidentali prendono cantonate sull'oriente, magari scambiando Canton per Canton Ticino.
E' normale, noi occidentali troppo spesso pensiamo di essere il faro del mondo perchè così ci hanno insegnato, proprio ieri leggevo il nome di una via nella mia zona dove si esaltava la figura di un "civilizzatore" (testuale sulla targa) prete di qualche tempo fa, roba da vomito al pensiero di quello che hanno combinato sti civilizzatori in tutto il mondo. I buddhisti non hanno civilizzato niente invece, son tranquilli e sorridenti con tutti nonostante quello che in alcune zone hanno combinato certi imperi tipo Cina col Tibet.
Detto questo ho profondo rispetto dell'impressione che ti hanno fatto queste foto e certo il miscuglio etnico favorisce il caos rispetto all'altro reportage ma poi se conosci gli occidentali simpatizzanti buddhisti spesso ti accorgi che....son nati nel posto sbagliato, semplicemente.
Siccome mi stai molto simpatico e comincio pure a stimarti visti certi tuoi atteggiamenti come quello odierno di umiltà, ti do un consiglio: fatti un viaggetto da quelle parti che è ben diverso che ammirare gli orientali in occidente, ti farà solo che bene, credimi. Thailandia, Laos, Birmania in primis ma anche Cambogia e Vietnam (che è più cinese-confuciano e anche casinaro ). Se poi sto lì e passi ti faccio conoscere la vera vita thai, promesso...
P.S. sono totalmente d'accordo con te sul privilegiare i significati (per non parlare dei significanti) rispetto alla pur giusta tecnica la quale deve essere sempre al servizio dell'arte, della composizione, delle idee. Sennò diventa un giochetto simpatico quanto si vuole ma vuoto e fine a sè stesso. |
| |  |
Il promontorio di Tropico commento di Tropico |
|
sanmoi ha scritto: | Bella anche per me, nitida e cromaticamente equilibrata!
Di che posto si tratta? |
essedi ha scritto: | Molto bella questa passerella sul mare,ottimi i colori e la composizione,il tipo di rocce mi ricorda la Sardegna ma non credo sia lì.  |
Ehehehe caro Sandro, come ha intuito Sergio sembra Sardegna ma non è. Uno dei tanti piccoli paradisi thailandesi, vedere per credere:
http://www.ifood.it/2016/08/koh-samui.html
Grazie mille a voi e al caro Ros per gli apprezzamenti...  |
| |  |
Il Songkran a Santacittarama di Tropico commento di Tropico |
|
sandrinosandrino ha scritto: | Ciao,
così com’è è un album e non un reportage, le due cose sono ben diverse.
A mio avviso da rivedere la foto di apertura e snellire.
La 2 non aggiunge nulla
OK la 3
la serie 4 - 5 -6 7- 8 - potrebbe essere riassunta soltanto dalla 6 che trovo anche cromaticamente più legata al resto.
Anche la 9 (foto di una che fa la foto) potrebbe essere eliminata.
Buona la 10 e la 12 ma rifilando la fotografa
OK la 14, la 16 fa il dittico con la 3, ok la 18 ed accettabile la 20 anche se visto che c’eri potevi ottenere un ritratto migliore.
La 24, foto di chiusura è scollata dal resto.
Riassumendo è da ri-editare, terrei solo 3- 6 - 10 - 12 - 14 - 16 - 18 - 20
Il tono non è sicuramente duro, perdonami ma nello scritto è difficile da esprimere.
Un saluto
 |
Vedo che hai vivisezionato ben bene tutto il materiale e la cosa non può farmi che piacere anche se leggo molte critiche. Sì forse qualche ripetizione c'è, come anche osservava Fabiana, la 2, non concordo, aggiunge la descrizione del posto prima di passare alla cerimonia. L'ultima è apparentemente scollata ma a parte che è l'interno del tempio dove comunque si svolgevano audizioni coi monaci, l'ho messa a posta proprio per chiudere in maniera raccolta rispetto al caos (più apparente che reale, Moretti direbbe caos calmo) esterno.
Grazie a te, a Ros e a Fabiana per i vostri commenti molto argomentati...  |
| |  |
Il Songkran a Santacittarama di Tropico commento di Tropico |
|
Ros Marino. ha scritto: | Io vorrei parlare di questo reportage da un lato "non" prettamente fotografico, si le foto sono belle i colori giusti, della definizione e degli aloni lascierei parlare altri più esperti di me.
Premetto che non sono molto religioso anche se in passato mi sono interessato ad argomenti inerenti la religione anche orientale in ambito filosofico e sportivo, diciamo che l'argomento tuttora mi attrae. Io in questo reportage più che altro vedo degli aspetti turistici che secondo me stonano con l'ambiente, si, tu dici che questa cosa si esurisce in tre giorni e poi può essere anche il fatto che io non amo i posti affollati, ma io sono infastidito da tutte quelle persone che calpestano tutto a da quelle imitazioni di gesti religiosi fatte dai monaci e dai turisti, La foto che meno mi piace è la 12 con tutte quelle borse che forse conterranno offerte o vettovaglie varie.
Io visto l'ambiente, avrei preferito meno foto ma più intime, qualche particolare con poche persone, così un piccolo esempio, l'offerta del riso fra due o poche persone e non tra una schiera di individui ridanciani, probabilmente tu hai voluto raccontare tutto ma secondo me hai colto nella maggior parte dei casi, solo l'aspetto turitico.
Naturalmente spiegare certe cose in poche righe è difficile ed è invece facile essere fraintesi, ma io ci ho provato.
 |
Urca Ros m'hai scritto un roSmanzo!
Andiamo con ordine. Ti assicuro anzitutto che fare foto più intime in quel contesto (e Fabiana l'ha infatti capito bene) è quasi impossibile, troppa gente in uno spazio limitato. Troppo ridanciani e turistici gli scatti? Non voglio darti lezioni sul mondo orientale che però un pò conosco, converrai, per cui sappi che quello è il clima delle cerimonie buddhiste e di quell'area in generale, anche ai funerali mangiano, cantano, giocano a dadi e ridono (e piangono pure, per carità) a differenza delle nostre cerimonie spesso ingessate e tristi. Ergo non c'è nulla di turistico, il posto non è turistico nel senso che non ci vanno i turisti ma i buddhisti che praticano la loro religione (che poi manco è una religione in senso stretto) nei modi, molto diversi dai nostri, che ho spiegato, compresi i gesti che non sono imitazioni, sarebbe come dire che una messa cattolica in una chiesa cattolica in Thailandia è un'imitazione, non lo è, quello è il rituale. Che poi a te non piacciano i posti affollati è un altro discorso, nemmeno io li adoro troppo, ma allora se vivi in quei posti buddhisti sappi che la ressa che vedi in questo reportage è NULLA rispetto a folle oceaniche proprio in occasione del Songkran ma non solo, ovviamente. Vedi Ros, sempre non per fare il maestrino ma per raccontarti cose che ho vissuto in quei luoghi per anni, gli orientali per molti versi son diametralmente opposti a noi e quindi tentare di interpretarli usando solo le nostre chiavi di lettura occidentali spesso è un tentativo vano o comunque molto difficile. Loro sono per molti aspetti come un organismo unico o come un'alveare, si riconoscono quasi sempre nel sociale e partecipano tutti in maniera sentita a determinati eventi sentendosi non al centro del mondo ma uno dei tanti granellini, ti faccio un altro esempio su un mio vecchio reportage di un'altra loro usanza, guarda come si connettono coi fili (e col Buddha) e dimmi se non vedi armonia oltre che l'affollamento che come ti dicevo è praticamente inevitabile in quelle situazioni:
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=719405
Spero di aver fatto chiarezza ma qualunque dubbio tu abbia son sempre a tua disposizione carissimo...  |
| |  |
| |  |
6186 di -Max- commento di Tropico |
|
Sì bella composizione col giallo che spicca sul grigiore generale...  |
| |  |
Trepuzzi di Antonino Di Leo commento di Tropico |
|
Cavolo io ho girato il sud-est asiatico e non l'ho mai vista e tu a Trepuzzi ci sbatti in faccia questa bella tigre! D'acchitto mi viene in mente uno scioglilingua: tigre dentro Trepuzzi, giuro che è più difficile che "tigre contro tigre"!
Battutacce a parte l'immagine ha un suo interesse per le acute osservazioni del nostro Sergio (e la scritta è funzionale oltretutto). Rivedrei un pochino l'inquadratura e anche una certa prevalenza di giallo-verde come dominante:  |
| |  |
| |  |
1/2 + 1/2 = 1 di 1962 commento di Tropico |
|
Il web e il forum son pieni di facciate con finestre in tutte le salse e allora un genio cosa fa in questi casi? La risposta ce l'avete osservando questa immagine...  |
| |  |
| |  |
bifora di sanmoi commento di Tropico |
|
Molto belle le cromie oltre che il soggetto, compositivamente un pò più spazio a sx non avrebbe guastato...  |
| |  |
s.t. di essedi commento di Tropico |
|
Ecco, se volete sapere come si compone, rivolgetevi ad un certo Sergio Demitri...  |
| |  |
Venezia di Tropico commento di Tropico |
|
Mausan ha scritto: | Francesco, se ti fa piacere questa sera il mio poco tempo lo dedico a te e ti farò vedere una mia interpretazione a livello di cromatismi.  |
Ma magari! Almeno possiamo visualizzare quello che intendete, l'immagine dice molto più che tante parole. Aspetto fiducioso, thanks!  |
| |  |
Singapore di Tropico commento di Tropico |
|
Bruno Tortarolo ha scritto: | Infine è di Fotografia che stiamo parlando, dal foro stenopeico all'ultimo ritrovato che proprio ieri ho letto su Fotocult.
Dico semplicemente che amo la reflex non solo per la qualità delle ottiche che impiego e l'interattività che ho con essa, la amo perché mi riconduce a gesti antichi, una certa estetica nel 'possederla' al momento di lavorarci, una estensione del mio corpo che con altri 'mezzi' non riesco a percepire.
Capisco che non sia facile da spiegare ma se non mi concentro dentro quel magico rettangolo isolato dal mondo, la cosa non mi riesce bene, insomma dopo decenni con una reflex in mano mi viene difficile staccarmene.
Non che non ci abbia mai provato, ancora questa mattina al sorgere del sole, però poi mi accorgo che non soddisfano la mia esigenza di un 'tuttoaposto', forse un giorno quando non riuscirò più a trascinarmi dietro il pesante borsone
Dimenticavo di dirti che la foto mi piace molto, più delle persone quasi quasi mi disturbano più i semafori
Buona giornata |
Concordo sui semafori più che le persone (e così rispondo pure a Stefano ) che sono peraltro piccolissime e secondo me molto funzionali, anche come posizione nel frame.
Bella e interessante la tua digressione su come vivi il tuo "mezzo" e, in maniera speculare, potrei dire che ormai io vivo il cellulare esattamente come tu vivi la reflex.
Sei un bravo fotografo e sai anche usare bene l'italiano che di questi tempi non guasta.
Grazie di cuore a te e a Stefano per gli apprezzamenti...  |
| |  |
Venezia di Tropico commento di Tropico |
|
Mausan ha scritto: | ciao Francesco, un bellissimo scatto, ottimamente esposto e composto...riguardo i toni mi trovo d'accordo con Marco, troppo blu e, a mio avviso non è da attribuire all'ora blu, quella arriva dopo il tramonto e qui mi sembra quest'ultimo sia ancora da concludere ma, ad un non corretto bilanciamento....se poi è una tua precisa scelta va benissimo anche così...resta il fatto che rimane una bellissima foto
ciao, Mauro  |
Intanto ti ringrazio tantissimo per i complimenti, sai quanto ti stimo come persona e come fotografo.
Detto questo l'ora blu era una battuta per la canzoncina di Rino Gaetano ma a parte questo è verissimo che il mio software col bilanciamento automatico mi ha dato questa risultante, so benissimo che non sempre ci azzecca ma in genere è affidabile. Che dirvi, provate voi coi vostri software e verificate la cosa, fermo restando che una versione più "calda" non è male per niente ma a questo punto non so quanto veritiera...  |
| |  |
| |  |
parcheggio completo di elis bolis commento di Tropico |
|
elis bolis ha scritto: | grazie TROPICO, hai ragione, (triangolino a sin. x chi guarda?), mi era sfuggito, probabilmente una raddrizzata. Che occhio
buon fine settimana
Elis |
No quello a destra di chi guarda, quello grigio uniforme per capirci, l'altro a sinistra stona ma almeno sembra non essere frutto della raddrizzata. Ti ringrazio per il complimento, d'altronde l'occhio se lo si ha per fotografare poi occorre pure utilizzarlo per commentare. Buona domenica cara...  |
| |  |
Singapore di Tropico commento di Tropico |
|
-Max- ha scritto: | Tropico, qui lo dico e qui lo nego, sebbene anch'io sarei curioso di vedere che razza di cose riusciresti a tirar fuori da una reflex posso dire che in questo forum son pochi quelli che riescono a sfruttare un telefono senza rullino con proposte egregie e tu fai parte della categoria  |
Ti ringrazio di cuore Max e ti rispondo dicendoti che con una reflex potrei certamente migliorare la qualità dello scatto su molti aspetti puramente tecnici però non certo su quelli compositivi. La composizione, che poi è la cosa più importante in una foto, prescinde completamente dalla tecnica dei pixel, ottiche ecc. Un genio della musica ti compone una meraviglia anche fischiettando, un mestierante può avere le migliori attrezzature di questo mondo e non cavare un ragno dal buco, spero di essermi spiegato.
Valentino giusta la tua osservazione ma quel giorno c'erano nuvole molto particolari che creavano giochi di luci e di ombre anche molto diverse a brevissima distanza, per farti capire guarda quest'altra immagine fatta lo stesso giorno:
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=720291
Grazie a voi e a tutti gli altri che hanno apprezzato...  |
| |  |
Giochi d'aria, giochi d'acqua... di Tropico commento di Tropico |
|
Mausan ha scritto: | Francesco, gran bella immagine, ottimamente composta e con un'ottima gestione del controluce...piacevolissima e grazie per avermela fatta vedere
ciao, Mauro |
Grazie mille Mauro!  |
| | br> |