|  | Commenti |
---|
 |
Eriogaster catax di ssmacrophoto commento di ssmacrophoto |
|
Grazie a tutti per i vostri interventi!
Alex- cosa intendi per "tagliare il ramo", tagliarlo materialmente? Si vedrebbe un moncherio!
Per quanto riguarda gli 800 iso, mea culpa che me li sono dimenticati da un precedente scatto dove il soggetto si muoveva, comunque la D7000 gli 800 iso li regge bene se non ci sono parti scure!
Un salutone a tutti,
Sergio |
| |  |
Prima licenide di ribefra commento di ssmacrophoto |
|
Bè, anche in HR, non è che sia l'esempio di nitidezza se non sull'occhio, ma questo è dovuto dalla non perfetta linearità con l'obiettivo e il diaframma usato......., se non hai usato un diaframma più chiuso evidentemente avevi le tue ragioni (vedi soggetto che si muove, o vento).
Bella la composizione,
ciao
Sergio |
| |  |
Coenagrion puella di rockstarblu commento di ssmacrophoto |
|
Ammiro l'ottima nitidezza, i particolari fini e dettagliati, l'ottima pulizia dello sfondo, ma non mi tornano le tonalità.
Secondo me sono state attenuate molto le alteluci e le ombre, rendendo il soggetto irreale.
Sempre parere personale s'intende!
Ciao
Sergio |
| |  |
melitaea di olpi commento di ssmacrophoto |
|
Condivido per il taglio verticale, ma non gli dò troppo peso, ottima la nitidezza in HR (un pò meno sull'occhio), ma quello che ti ha penalizzato secondo me è la luce, questa è una farfalla "brillante" e la foto la trovo un pò smorta!
Opinione personale s'intende!
Ciao
Sergio |
| |  |
Ritratto di tipula di mangaomar commento di ssmacrophoto |
|
Ottimo risultato, meno male che hai fatto solo 8 scatti in focus staking, conosco una persona che ne fa addiruttura 100 - 200 ecc, chiaramente con ingrandimenti ancora più spinti!
Due domande se puoi rispondere:
-Con il PB 6 non hai indicazioni esposimetriche vero?
- Quale software adoperi per l'unione degli scatti?
Grazie e complimenti!
Sergio |
| |  |
Eriogaster catax di ssmacrophoto commento di ssmacrophoto |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Nikon D7000
Sigma 180 macro
f 18
1/3 sec
iso 800
luce naturale
treppiedi - plamp -scatto remoto - sollevamento specchio
Visione in HR:
http://img189.imageshack.us/img189/2333/eriogastercataxd7m27981.png |
| |  |
| |  |
| |  |
Zerynthia cassandra di ssmacrophoto commento di ssmacrophoto |
|
Nikon D7000 - 180 macro Sigma - f 16 - 1/80 sec -iso 800 - +2/3 EV
treppiedi e plamp -folate di vento a non finire -
Versione HR:
http://img822.imageshack.us/img822/1365/zerynthiacassandrad7m29.png |
| |  |
| |  |
Thimarcha sp. in accoppiamento di ssmacrophoto commento di ssmacrophoto |
|
Grazie per i vos interventi, in effetti i riflessi potevano anche essere più schermati, ma la difficoltà che ho incontrato è che non stavano molto fermi, ogni pochino giravano, pertanto andavano fuori schermatura, ho scelto questo scatto perchè la maf è totale.
@rockstarblu - La 7000 inizialmente mi ha fatto impazzire per quella che io chiamo sovraesposizione, in effetti però non è tale, il software che gestisce le immagini è tarato per una migliore resa su luci e ombre. Ora ci ho fatto l'abitudine e mi regolo di conseguenza.
Saluti a tutti!
Sergio |
| |  |
Zerynthia polyxena - Denis e Schiffermüller, 1775 di Francesco Cassulo commento di ssmacrophoto |
|
Complimenti, è davvero un bellissimo scatto, in quanto alla mdc, questo per esperienza è un soggetto molto ostico, in quanto è già molto contrastata di suo (vedi i pelucchi delle ali, io li chiamo così), ed i suoi colori, pertanto aumentare il contrasto viene fuori un pastrocchio, l'unico segreto è di riprenderla più a fuoco possibile in tutti i punti e non bruciare i bianchi
Mi sembra che tu ci sia riuscito molto bene!
Ciao
Sergio |
| |  |
Gymnosoma di frassi commento di ssmacrophoto |
|
Un bello scatto, ottimo sfondo ottima composizione, cncordo con gli altri per le alte luci, ma voglio aggiungere che io avrei inquadrato più in alto accorciando il gambo del fiore e ingrandendo il soggetto. (Parere personale s'intende)!
Ciao
Sergio |
| |  |
| |  |
| |  |
Melolontha di joe b commento di ssmacrophoto |
|
Dettagli a non finire e ottime cromie! L'unica cosa che secondo me "stona", è la cornice.
Complimenti,
Sergio |
| |  |
| |  |
appena uscita dalla crisalide di ssmacrophoto commento di ssmacrophoto |
|
Papilio macaon
non sono riuscito a cogliere l'attimo in cui esce dalla crisalide, in quanto credevo lo facesse lentamente, invece in un attimo è schizzata fuori, risultato foto inguardabile!
Nikon D 5000
Sigma 180 macro D
f 14
1/13 sec
iso 800
treppiedi-plamp-scatto ritardato-scatto remoto
sempre ben accette le vs. opinioni!
immagine a 1600pixel
http://img217.imageshack.us/img217/3055/papiliomacaondsc4219100.png |
| |  |
mezzora dopo la nascita di ssmacrophoto commento di ssmacrophoto |
|
Ringrazio tutti quanti per gli apprezzamenti e i consigli dati, come ho già risposto a qualcuno sull'altra foto, la mia prerogativa non è tanto la foto ben composta (ben venga), ma dare risalto ai dettagli dei soggetti cercando di avvicinarli più possibile!
Comunque mi appresto a postare anche un immagine verticale,
ciao
Sergio |
| |  |
Face to face di carrerateam commento di ssmacrophoto |
|
Io ammiro questo bellissimo scatto (favoloso in HR), e in qualunque modo tu sia riuscito a farlo non fa differenza, ma sul posatoio mi sorge qualche dubbio, dev'essere un filo d'erba molto robusto, perchè la falena è anche abbastanza pesantina!
Comunque complimenti!
Sergio |
| | br> |