x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da 12|40
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 16, 17, 18 ... 71, 72, 73  Successivo
Commenti
Caos da neve
Caos da neve di abbalex commento di 12|40

Non mi piace la prospettiva distorta a causa dell'inclinazione verso l'alto della fotocamera.
Questa foto non voleva essere una rappresentazione del paesaggio o delle bellezze architettoniche, meglio quindi concentrarsi sul soggetto, il caso per le strade, e tenere la macchina in bolla in modo da restituire una prospettiva corretta e descrivere meglio quello che accade per strada.
dark dummies
dark dummies di lionearth commento di 12|40

Si, un bel particolare quello da te colto, davvero inquietante.
Solo quella scritta che spunta dal basso a sinistra mi disturba un pochino, per il resto niente da dire.
Borghesia senza radici
Borghesia senza radici di Joe Falchetto commento di 12|40

Non amo particolarmente gli scatti con la fotocamera inclinata ma in questo caso trovo che sia una buona scelta.
Hai associato la caduta dell'albero con il concetto espresso nel titolo quindi l'inclinazione della statua, che starebbe quindi per cadere sotto il peso degli eventi proprio come l'albero, mi sembra una idea eccellente, anche l'angolo di inclinazione, a 45°, di pianta e staua è azzeccato. Tra l'altro anche la neve sembra scendere un po' di traverso, sarebbe stato fantastico se fosse stata a 45° anche quella in modo da risultare verticale nella foto inclinata, non so se mi sono capito... Mah
In questa chiave di lettura ci sta bene anche il nastro avvolto sulla statua, a prevedere la caduta in rovina, peccato che obbedisca alla forza di gravità.

Un buon lavoro.
paesaggio unvernale
paesaggio unvernale di diegoberna commento di 12|40

La composizione non è male, hai avuto buon gusto, clonerei solo quei rametti che spuntano in alto a sinistra.
Se controlli l'istogramma vedrai che hai spazio per aumentare la luminosità della foto, una regolatina ai livelli ci starebbe bene.
finalmente la neve!!!
finalmente la neve!!! di a365y commento di 12|40

Composizione gradevole e piacevole atmosfera, schiarirei un po' le ombre.
Sardegna
Sardegna di littlefà commento di 12|40

Sono d'accordo con chi mi ha preceduto, una luce speciale rende la foto molto più interessante. Non sempre però ci è possibile scattare nel momento ideale e nel tuo caso mi sembra che hai portato a casa un buono scatto data la situazione.
La composizione è buona ed anche la gestione di luce e colore, proverei solo a valorizzare il cielo aumentando il livello del nero solo su di esso, e magari anche sui monti nello sfondo, potresti anche provare un filtro digradante in post sul cielo, dovrebbe già bastare per mettere in risalto le nuvole, mano leggera però.

La mia sensazione è che ci sia una leggera pendenza verso sinistra, anche quel palo in basso a destra (che clonerei) me lo fa intendere.
ciao
luna
luna di stefano_fornari commento di 12|40

stefano_fornari ha scritto:
ho pensato ai vostri commenti e avrei una domanda tecnica... se ho capito bene quando dite di che avrebbe potuto esserci più contesto intendiate tipo il profilo della collina o altri alberi, giusto? ci sarebbe davvero un modo per farlo (non HDR) mantenendo dettaglio sulla luna? se avessi sovraesposto forse avrei recuperato più contesto, ma la luna sarebbe diventata solo una palla luminosa. sbaglio?

ste

ti metto un paio di link a caso che ho trovato con una rapida ricerca su Flickr, a volte due foto valgono più di cento parole.

http://www.flickr.com/photos/sunicamarkovic/3104057832/

http://www.flickr.com/photos/62242291@N04/5664215219/
Val d'Elsa all'alba
Val d'Elsa all'alba di maurizio973 commento di 12|40

Uno scatto molto bello, belli i colori e bella la nebbiolina in valle, anche la composizione ed il taglio da te scelto mi piacciono, una chicca lo stormo di uccelli in volo.
luna
luna di stefano_fornari commento di 12|40

Sono d'accordo con Claudio, questo scatto potrebbe essere recuperato con un crop, tagliando tutto intorno alla luna per ottenere un posizionamento all'incrocio dei terzi.

Benvenuto sul forum.
Prova di PANNING
Prova di PANNING di digiart commento di 12|40

Ha già detto tutto molto chiaramente Habrahx, il panning non è per niente facile da fare, occorre fare molta pratica ed il tempo di esposizione ideale varia di volta in volta, mentre fai le prove controlla sul monitor della fotocamera ogni scatto in modo da capire sul posto quale tempo risulta ideale per quella situazione.
le case del villaggio
le case del villaggio di FALCOBINA commento di 12|40

La composizione non mi dispiace, le linee di fuga che convergono a sinistra sono piacevoli, c'è una leggera pendenza verso sinistra.
La cosa che più si nota in questa foto è la sottoesposizione, i paesaggi innevati hanno la tendenza a venire mal interpretati dall'esposimetro e spesso è necessario sovraesporre in fase di scatto di uno stop o anche più.
Se guardi l'istogramma vedrai che hai molto spazio di lavoro sulle luci e ti consiglio di provare a regolare i livelli, vedrai che la foto acquisterà luminosità.
Levanto 22 01 2012
Levanto 22 01 2012 di rokuonline commento di 12|40

La foto è molto gradevole, anch'io, come Claudio R., vedrei la scena meglio composta con una minor porzione di cielo, ma in quel caso la sovraesposizione avrebbe dato un po' più fastidio.
Uno scatto interessante, in casi come questo torna utile la tecnica della doppia esposizione con uno scatto per il cielo ed uno per il mare da fondere poi in photoshop.
Sottovetro
Sottovetro di gfalco commento di 12|40

Anch'io proverei a cercare un diverso punto del bianco anche se questa tonalità calda non mi dispiace. Il vetro non si nota, la nitidezza mi sembra buona.
Mi piacerebbe vedere un reportage di questa tua visita al museo.
ciao
Una sera....d'inverno
Una sera....d'inverno di barbi70 commento di 12|40

Come già sottolineato da chi mi ha preceduto il maggior difetto di questa foto sta nella composizione. L'arco offerto dalle panchine andava sfruttato per bene allargando leggermente il campo per includere per intero la panca e centrando la base del lampione sull'incrocio dei terzi, se non fossero apparsi elementi di disturbo sarebbe stata una composizione molto accattivante.
In ogni caso secondo me hai avuto buon gusto andando a cercare uno scorcio interessante dei giardini nella nostra città, conosco bene quel luogo e posso confermare che la luce dei lampioni è esageratamente gialla, anche ad occhio nudo, il che può essere piacevole ma in fotografia rende la scena un po' irreale.
Comunque non mi dispiace il colore in questa foto dato che si avvicina molto a quello reale, io però taglierei la testa al toro e la elaborerei in b/n, potrebbe avere una buona resa, meglio ancora se leggermente seppiato.

Non mi convince il taglio proposto da megthebest, il lampione è troppo sul bordo mentre nello scatto originale è posizionato bene in prossimità dei terzi.

Uno scatto buono, che dimostra la tua crescita e attenzione nella composizione (anche se qualche errore ogni tanto scappa) ma la cosa che più mi piace è la tua cura nello sviluppo del raw, questo è un singolo scatto e lo hai sviluppato molto bene, le condizioni di luce non erano di sicuro delle migliori.
Complimenti.
bazar indiano
bazar indiano di paolomeo commento di 12|40

La penso come gfalco, quella mezza paletta a sinistra non ci voleva, anche quella a destra sarebbe stata meglio posizionata nel quadrato di centro girata verso sinistra, in ogni caso uno scatto piacevole al quale darei un po' più di nitidezza.
Che mira!!
Che mira!! di littlefà commento di 12|40

Littlefà mi ha chiesto come applicare la mdc e qui sotto cerco di spiegare a grandi linee il processo.

Per applicare la maschera di contrasto solo sulle parti dove è necessario segui queste indicazioni:

-carica la tua foto su photoshop e duplica il livello, avrai quindi due livelli uguali uno sopra l'altro.

-posizionati sul secondo livello e vai al menu filtro/contrasta/contrasta migliore

-non mi addentro sui vari settaggi perchè diventa lunga, prendi in considerazione il fattore, aumenta o diminuisci il valore senza esagerare e controllando l'anteprima, un valore attorno a 90 potrebbe bastare.

-clicca ok quindi, sempre restando sul livello superiore, vai al menu livello/maschera di livello/nascondi tutto

-a questo punto avrai nascosto alla vista tutto l'effetto sharpening che hai applicato al secondo livello, per farlo apparire solo sulla lumaca devi prendere il pennello di photoshop, regola la dimensione (100 può andare bene), quindi assicurati di avere i colori bianco e nero a disposizione e tieni a mente che con il bianco mostri quello su cui pennelli mentre con il nero nascondi, cioè hai una specie di gomma da cancellare se vuoi ritoccare un po' le pennellate.

-come già detto con il pennello bianco passi sulla lumaca solo nelle zone in cui vuoi che sia applicata la mdc, vedrai che nella foto si noterà la differenza, quando hai finito puoi applicare la mdc cliccando con il tasto destro sul quadratino nero della maschera nel pannello dei livelli e poi cliccare su applica maschera.

-a questo punto la mdc sarà visibile solo sulla lumaca e non sulle altre parti dove non servirebba a niente se non a produrre rumore.

-salva la tua foto.
Che mira!!
Che mira!! di littlefà commento di 12|40

littlefà ha scritto:
Ho provato a mettere in pratica i tuoi consigli,provando a lavorare sui livelli (per il poco che per ora capisco)..che ne pensi del risultato?Era verso un effetto del genere che volevi guidarmi??Grazie in ogni caso Smile

era proprio quello che intendevo, un po' più di brillantezza alla foto visto che dalla parte delle luci c'era spazio.
Ora se vuoi puoi aggiungere una maschera di contrasto solo sul soggetto, applicandola su un secondo livello al quale poi applicherai una maschera di livello e terrai buone solo le parti con il soggetto evitando di aggiungere mdc dove c'è sfocato o sfondo.
Esterni
Esterni di Paolo Dalprato commento di 12|40

Secondo me la finestra a sinistra sul bordo proprio non ci dovrebbe essere, inclinata o no, bisogna cercare di fare attenzione alla pulizia sui bordi della foto.
Proprio ieri sera al circolo fotografico un fotografo esperto ha commentato alcune mie foto facendomi notare come con poco sforzo avrei potuto eliminare piccoli dettagli che erano posizionati sul bordo.
E pensare che io noto subito queste cose nelle foto degli altri ma chissà perchè nelle mie a volte non le vedo.

Le distorsioni prospettiche a mio avviso non tolgono nulla alla foto come contenuto, hai fotografato un quartiere particolare e la vista dell'insieme è bella.
Il tuo posizionarti al centro della scena cercando una simmetria però mi spinge a guardare, anche perchè siamo nella sezione architettura, con un occhio... come dire... tecnico, anche se un tecnico non sono e cercare quella perfezione di forma che in questa sezione mi hanno insegnato essere importante.
Galaverna
Galaverna di cheroz commento di 12|40

Splendidi panorami composti con estrema cura.
Mi piace particolarmente il colore nelle prime tre foto, trovo estremamente affascinante il punto del bianco sulla galaverna, una scelta azzeccata che sposa i colori della terra con i colori del cielo, queste tre foto sono quelle che preferisco, gal3 su tutte.
Complimenti.
Una mattina tra i fiori di galaverna
Una mattina tra i fiori di galaverna di 12|40 commento di 12|40

Grazie ancora a tutti per i graditi commenti.

Ho guardato i lavori ai link proposti da Clara, ho capito alcune cose, come la coerenza del colore e dell'insieme dello sviluppo del raw, ho capito che non è molto elegante mischiare b/n con colore e che bisogna fare attenzione al formato delle foto. Non riesco ancora a capire bene la logica del racconto, sicuramente per mancanza di esperienza in questo senso. Paradossalmente sarei forse più a mio agio a raccontare una storia con un filmato che con le fotografie, per via della abitudine al cinema e alla tv, forse sarebbe la stessa cosa anche se dovessi descrivere un racconto con le parole.
Con le foto ho più difficoltà, causata proprio dalla inesperienza.

Vabbè, con il tempo qualcosa imparerò sicuramente.

Per il formato...mi sta venendo una gran voglia di utilizzare solo il formato quadrato, ho visto qualche buon fotografo fare questa scelta e la cosa mi stuzzica.
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 16, 17, 18 ... 71, 72, 73  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi