x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da aerre
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 16, 17, 18 ... 262, 263, 264  Successivo
Commenti
DUE
DUE di goldrek commento di aerre

Salve Goldrek,
...sempre difficile parlare di "ritratto" quando si ha a che fare con i nostri amici animali.
Perchè lo sia veramente "ritratto" ....è infatti necessario che lo scatto riesca ad essere sufficientemente caratterizzante nel tratteggiare e restituirci l' identità del sogetto.
Se ne è parlato qui, se ti va:
http://www.photo4u.it/viewtopicnews.php?t=337145
E questo ...il tuo scatto cioè, ...mi pare riesca davvero a raccontarci il soggetto, ...e farsi quindi "ritratto".
Riesce sicuramente a svelarci alcune sfumature della personalità di questo bel cagnone restituendoci parte di una identità che non è solo figurativa e oggettiva.

Una inquadratura stretta, concentrata sull'espressività del cane ....su quel suo stare quasi in attesa, ....con lo sguardo rivolto fuori campo ed il capo leggermente ruotato e inclinato di lato ....come stesse aspettando in bilico e perplessità la prossima carezza.

Mi piace insomma quella particolare dolcezza che lo scatto coglie nello sguardo del cane, svolgendo il racconto del "ritratto" (che non dimentichiamolo mai è prima di tutto una espressione di giudizio da parte di chi scatta) sul contrasto tra una certa idea di forza che rievoca quel tipo di cane (idea rafforzata dallo stesso robusto collare a catena) e la tenerezza disarmante di quegli occhioni da cucciolo.

Buono il controllo dell'esposizione con la resa croccante e dettagliata del manto nero e lucido.
Non capisco però se è un problema di artefatti dovuti alla compressione ma lungo il bordo delle orecchie e del capo in alto c'è un fastidioso bordino. Probabilmente nasce da un aumento forzoso della nitidezza in una zona di alto contrasto come quello del pelo nero contro lo sfondo chiaro.

A :
Ri-Nascita
Ri-Nascita di gandalf0187 commento di aerre

danza butoh ...se non ricordo male.

Trattandosi di una scena ripresa durante una rappresentazione sposto in "varie" Smile
Infinity
Infinity di AlexKC commento di aerre

Non posso che accodarmi ai complimenti, Alex. Una foto davvero splendida soprattutto per quel raro equilibrio tra la semplicità del suo impianto e quelle note di elegante austerità, come sottolinea la nostra Clara.

Da qui, credo il suo fortissimo fascino evocativo.

Non ti dispiacerà però se sposto in "Studio". Lo scatto infatti, pur se costruito attorno alla figura della ragazza, tende a rievocare una atmosfera, ...una idea di "infinito" e di questa fa il suo verop cuore narrativo ed emozionale.

Tutto è costruito per rievocare questa tensione verso un orizzonte infinito, ....più emozionale che fisico, ....come orizzonte del proprio universo emozionale: guardo allo sbilanciamneto della figura sul terzo a destra, la direzione dello sguardo amplificata dalla dinamica espressiva della posa, il volto verso l'alto, il disegno della linea di fuga della prospettiva che pare accelerare e dare forza alla tensione emozionale.

Non ultimo il pregevole chiaroscuro con la delicata cremosità dello sfondo che dissolve forme e contorni.

A Smile
Quel suo essere dolce e sensuale...
Quel suo essere dolce e sensuale... di sdomenico commento di aerre

.....Lo spostamento di sezione non è in sé una espressione di giudizio ....se non non nella misura di permettere una migliore fruizione dello scatto e convogliare l'attenzione ed i commenti in modo più mirato.

Mai ...e sottolineo mai, lo spostamento da una sezione all'altra ha a che fare con la qualità di uno scatto, ...come nel caso specifico qui il passaggio da "Ritratto" a "Studio" non determina una oscillazione di giudizio sulla buona riuscita dello scatto.

C'è però un aspetto che riguarda questo discorso delle sezioni che non va dimenticato e che attiene ad un inevitabile CARATTERE DIDATTICO di queste pagine. Lo spostamento di sezione cioè contiene in sé una indicazione, …questa volta si come espressione di giudizio, riguardo alcune delle caratteristiche di questo o quel genere fotografico che si ritrovano nello scatto e a cui si presume possa appartenere. In questo senso lo spostamento di sezione assume un valore che occorre valutare anche in funzione della fruizione del sito da parte dei vari utenti.

E’ chiaro… questa indicazione non è “verità assoluta”, …non potrebbe esserlo e il più delle volte essere rigidi al riguardo è solo fuorviante ma è determinante che la lettura critica di uno scatto sia indirizzato nel modo più coerente possibile in funzione di quelle che sono le linee guida del Forum.

Detto questo, …ritengo che questo scatto abbia delle caratteristiche che lo fanno essere sicuramente una Fotografia da Studio, ….una bella, aggiungerei, Fotografia da Studio.
Si tratta sempre ed ovviamente di interpretazioni …di sfumature che fanno oscillare l’ago della bilancia in un senso o nell’altro, ma è innegabile che qui vi sia una ricerca sulla resa grafica della luce che governa la costruzione dello scatto. Ed è questa attenzione, …rivolta cioè al disegno delle ombre e alla loro resa grafica, …il pre-ordinare i vari parametri dello scatto per giungere a questo risultato che fanno essere questo scatto una Fotografia da Studio, …non senza innegabili sfumature proprie del Ritratto, …sia chiaro questo.

Ora però, …non facciamo di questo aspetto, quello dello spostamento da una sezione all’altra l’oggetto di una polemica e torniamo a discutere di questo scatto, …di questo bello scatto ...e di questo soltanto.

A Smile
il mondo è tutto rosa
il mondo è tutto rosa di Salvatore Gallo commento di aerre

...Mi piace come l'espressività giocosa e divertita della piccola Ilaria riempia il frame ....anzi ...letteralmente lo invada con una disarmante e spontanea immediatezza che "fa" tutto il carattere emozionale del ritratto.

L'inquadratura è stretta e questo amplifica l'atteggiamento del corpo con la linea delle spalle che controbilancia il movimento della testa di lato e leggermente all'indietro, ....come di chi è scosso da una divertita risata.

Si racconta così ...difronte all'obiettivo, la piccola Ilaria ...con tutta la freschezza dei suoi anni, consapevole di un gioco che la vede protagonista ....quasi che lo scatto registrasse l'istante in cui la piccola ha allentato la tensione di una posa un pò più costruita di un istante prima, ...e ribalti in un divertito imbarazzo l'occasione del click.

E' il suo farsi insomma che mi piace del ritratto, ....posato o no ...ricercato o no, ...quel sorriso non sembra congelato nell'istante dello scatto, ma sembra "farsi" sotto i nostri occhi, quasi che il ritratto dilatasse la sua dimensione espressiva restituendoci un intero flusso di emozioni.

Belle le assonanze cromatiche della tavolozza con quelle pennellature di rosa e bianco che rimbalzano dal sorriso al disegno della maglia.

A Smile
Primi scatti col 35mm f1.8
Primi scatti col 35mm f1.8 di fungo_87 commento di aerre

.....Piccola curiosità, ....ma la ragazza era sdraiata e tu hai ruotato il frame? Me lo fa pensare la direzione della luce ed il disegno dei capelli sulla destra.

Se è così ...quasi quasi preferivo l'originale, ...altrimenti mi scuso Ops

Detto questo, ...mi piace molto la combinazione di questa generosa diaframmata con l'esuberante chiarezza della gamma tonale tutta sbilanciata sulla chiave alta dell'intervallo. La cremosità dello sfuocato unita alla impalpabile chiarezza dei toni, tratteggia le fila di una atmosfera molto intima ...delicata e fortemente evocativa, non senza accenti di raffinata sensualità nella fermezza di quello sguardo diretto in camera.

A proposito di sguardo, ...mi piace il fatto che il chiaroscuro a dispetto della chiarezza generale, evanescente ed impalpabile, mantenga inceve un robusto carattere grafico in corrispondenza degli occhi con il tratto deciso di neri limpidi e netti.

Mi piace meno il salto di pdc che lascia l'occhio alla nostra sinistra meno definito dell'altro.

Intendiamoci.... io sono uno di quelli che lavoranto a 2.0 ...2.8 lascia sempre uno dei due occhi fuori fuoco, concentrando la pdc sull'occhio più vicino al piano dell'inquadratura. Se vogliamo dirla tutta la tua scelta di privilegiare l'occhio posto in un punto forte del frame è più che corretta ...solo che qui, complice la forte illuminazione che proviene da sinistra ...è proprio l'occhio alla nostra sinistra che balza alla nostra attenzione percettiva ed è un peccato non trovarvi lo stesso dettaglio dell'altro.

A Smile
Complicità
Complicità di koopa commento di aerre

Ma che bella la luce direzionata che scava ombre profonde ad animare un chiaroscuro pieno di spessore e tridimensionalità in per questo bianco nero in leggera chiave bassa, che tutto si raccoglie nella chiarezza limpida e trasparente dello sguardo.

"Complicità" ....lo scatto non ha bisogno in fondo di un titolo per rivelare chiara la sua chiave di lettura. Lo scatto è tutto lì ....in quello sguardo di complice partecipazione sopra il sorriso leggermente accennato ....come di chi è in fondo consapevolmente compiaciuto dello scatto.

Mi piace ....mi piace quello sguardo di intesa ...vera ...sincera ...profonda, che lascia trasparire un animo pacato e sereno. La luce ha gran gioco nell'amplificare la dinamica espressiva degli occhi perchè colpisce lateralmente le sclere, rende le iridi trasparenti e li illumina in modo da lasciare che lo sguardo si imponga figurativamente sopra la geografia ombrosa del chiaroscuro.

Interessante come anche il punto di ripresa sia quello giusto nel cogliere in leggero 3/4 la posa del soggetto, con la testa che ruota a favore di camera leggermente inclinata di lato, sottolineando quella "complicità" e intesa che si esprime attraverso la mimica espressiva del volto.

Solo il taglio forse sarebbe stato più efficace se leggermente più basso ....meno copricapo e più spalle insomma per meglio cogliere l'atteggiamento del corpo ed alzare la linea dello sguardo. Magari si poteva sbilanciare anche un pò di più il soggetto sulla sinistra.

Ci sono alcuni punti in cui la gamma del chiaroscuro rasenta il limite della sovraesposizione (guardo chiaramente al profilo a destra più esposto) ...ma è veramente poca cosa e anzi proprio questo vibrante contrasto tra la profondità delle ombre e la esuberanza grintosa e squillante delle alte luci vale a ricreare il senso di una atmosfera.

Ah ....benvenuto su Photo4U Smile
A Smile
Bukara... autunnale.
Bukara... autunnale. di Clara Ravaglia commento di aerre

"Bukara... autunnale" ....le cromie ci sono tutte in questo "tappeto" d'inverno intessuto dei delicati passaggi di tono di ruggine, ocra ed ambra.
Sarebbe stato facile farsi vincere dal desiderio di addensare la saturazione di questa tavolozza che invece si mantiene delicatamente scarica ....quasi a preservare la leggerezza senza peso di queste trama di foglie.
Ne viene fuori una tessitura dal gioco di filigrana ...prezioso e gentile, non lontano da un certo sospiro di dolce malinconia, pacata e serena.

Un abbraccio

A Smile
dream on
dream on di Salvatore Gallo commento di aerre

...sono convinto che la seconda versione che ci proponi, ....non me ne voglia Mastro Silvano, ...abbia perso parte della sua freschezza.
Intendiamoci ....nell'originale siamo davvero al limite della sovraesposizione, ...ma trovo che l'addensamento dei toni medi non aiuti la leggrezza dell'atmosfera che invece hai voluto ricercare nello scatto e che la versione originale riusciva ad esprimere.

Del resto ....quella della chiarezza ...quasi impalpabile degli incarnati è sempre stato un elemento caratterizzante la tua cifra stilistica ed emozionale. Non come vezzo formale cioè ...ma come strumento espressivo, ... attraverso cui veicolare il nucleo narrativo dei tuoi ritratti.

Mettere mano al colore significa dover fare i conti con un diverso equilibrio da ricercare nel rapporto tra leggerezza e sostanza della materia ....ma le premesse ...straordinarie premesse ....ci sono tutte.

Piuttosto ......tu te le vai a cercare, Totò ....Very Happy. Mi riferisco al controllo delle dominanti. Rognosissimo gestire un frame invaso dal magenta di quella eflpina che di fatto ha riverberato il colore sulla guancia in ombra della piccola Ilaria. Ma la battaglia è sicuramente vinta.

Pregevole il controllo della posa all'interno del taglio quadrato.

A Smile
Vera
Vera di jus commento di aerre

Salvatore Gallo ha scritto:
....non posso però far altro che apprezzare il risultato di questa conversione in bn


....condivido, ma ...senza nulla togliere ai software dei vari smartphone ...vero è che lì era proprio la struttura cromatica ad essere di grande spessore e densità ...pur nella leggerezza di certi passaggi di tono, ...una pienezza che ha offerto senza dubbio buona materia al processo di conversione.

Ricordo bene la densità di quel canto d'azzurro cielo e verdi che rendeva quasi tangibile il riflesso del paesaggio sui vetri, ...tanto da sentirne la freschezza ed il respiro di ampia spazialità.

La versione monocroma ...ma proprio per quel ricordo, ...fa sentire la mancanza di quella bella tavolozza d'estate.

Resta però immutato il nucleo emozionale e narrativo dello scatto che tutto si addensa in quell'espressione di partecipata complicità serena e limpida della piccola.
Un ritratto come gemma preziosa ....incastonato all'interno di una cornice che proprio per il suo curioso salto dimensionale, ...tra le dimensioni della finestra ed il risicato spazio lasciato alla figura della piccola, rende ancora più sorprendente ed emozionale l'impatto dello scatto.

Qui come in quella a colori cioè, la lettura dello scatto avviene per gradi, ...l'occhio si lascia prima distrarre dalla cornice ...dal riflesso del paesaggio e poi ...veloce, corre alla disarmante espressività della piccola modella e al suo sorriso.

Ed è lì che il ritratto vibra forte d'emozione ...come un sussulto, ...un lampo di inaspettata dolcezza e delicatezza all'interno della compagine degradata della finestra.

A Smile
Maria
Maria di aguzzo76 commento di aerre

....Dolcissima l'espressione concentrata e leggermente in bilico tra curiosità e perplessità della piccola Maria.
Peccato che la figura della mamma sullo sfondo non sia maggiormente percepibile. Guardo ad esempio ad un altro scatto che hai in ghalleria:

http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=598549

Se noti qui il rapporto tra le figure fa da struttura narrativa al ritratto ...è chiaramente percepibile l'espressività della mamma che pur nella indeterminatezza dello sfuocato ha peso figurativo e narrativo.
Meno in questa ...dove il rapporto tra primo piano e sfondo resta un pò incerto, ....tanto da finire con il far assumere alla figura di sfondo il carattere di elemento di disturbo.
Avrei abbassato leggermente l'inquadratura per dare maggior peso alla linea delle spalle e deciso per un taglio più deciso in alto.
Anche l'illuminazione è perfettibile ....nel senso che è molto delicata e gradevole la luce laterale che sembra carezzare la piccola, ma il viso ed in particolare lo sguardo restano un pò sottoesposti, cosa che è amplificata dall'esuberante chiarezza dello sfondo.
Lo so che con i piccoli è questione di attimi Smile ...ma a volte basta anche un foglio di carta a riverberare la luce sul viso.

Alla prossima

A Smile
Happiness..
Happiness.. di El mono commento di aerre

Si racconta tutto in quel meraviglioso sorriso di serena gioia, questo ritratto semplice ....eppure capace di sfiorare corde sensibili del nostro immaginario emozionale.

Un'atmosfera che rimanda ad istanti di privati di vita familiare densi di amore e felicità e che il robusto viraggio della tavolozza di cromie processate tende a far slittare su di un piano ideale ...quasi universale e senza tempo.

Vero è che forse proprio questo ultimo aspetto è forse l'aspetto meno efficace dello scatto, nel senso che il viraggio della tavolozza ....anche se non direttamente legato ad una atmosfera vintage mal si accorda con il carattere decisamente moderno di quella altalena di utima generazione.

Ma è solo un aspetto marginale, ovviamente. Il ritratto si "fa" altrove ....nell'espressività di disarmante felicità del piccolo, il cui sguardo fuori campo ....rivolto ad un centro di interesse lontano ...forse la mamma alla quale rivolge il suo dolcissimo sorriso, muove le fila di questa atmosfera dal forte accento emozionale ed evocativo.

A Smile
L1008641-08-12-2012
L1008641-08-12-2012 di Massimo Passalacqua commento di aerre

Eh si, ...davvero pregevole la delicatezza quasi sussurrata di una tavolozza capace di restituirci con incredibile naturalezza la tessitura cromatica dell'incarnato. E' una teoria estesa di ambra dorati e sfumature di rosa corallo di assoluta leggerezza e di sostanza insieme.

"Leggerezza" e "sostanza", ...si ...perchè credo sia proprio questo il difficile equilibrio che il nostro Massimo riesce a raggiungere in questo ritratto. L'equilibrio cioè di cromie impalpabili e preziose nella delicatezza dei passaggi di tono eppure capaci di restituirci un grande senso di matericità delle superfici, rivelando sostanza, ...materia e volume, grazie anche al gioco della luce direzionata.

Tutto questo anzichè ridursi in semplice tecnicismo è di fatto la forza espressiva del ritratto. Perchè questo vibrante equilibrio tra leggerezza e sostanza, fa la fortuna del carattere di fresca spontaneità ed immediatezza dello scatto. Sembra di potere sentire il calore della pelle, ...quasi potessimo sfiorane il velluto con la punta delle dita.

C'è insomma una disarmante quanto lieve "fisicità" nella pienezza delle sfumature, ...una delicata "matericità" nei passaggi tra i piani di luce ed ombra, ...una sussurrata "concretezza" nella danza di queste cromie tanto brillanti quanto naturali, ...che abbiamo la sensazione di far parte dello stesso spazio fisico ed emozionale dell soggetto, ...quasi che la ragazza fosse a poca distanza dal nostro sguardo.

Ne avvertiamo la presenza, ...con un grande senso di partecipazione emotiva, ....rapiti dal gioco prezioso di luce che rimbalza dagli occhi di giada al corallo delle labbra carnose.

Composizione pulita ed efficace, che nello slancio verticale del frame permette di cogliere sia il disegno dei capelli che scivolano di lato sia quell'impercettibile movimento della testa che inclina in avanti in un atteggiamento ....confidenziale ...intimo, ...complice, a tutto vantaggio ovviamente della resa espressiva del ritratto.

A Smile
Margherita Guarda la neve
Margherita Guarda la neve di Matteonibo commento di aerre

Bhè ....il titolo finisce con il creare un'aspettativa nell'osservatore ...e credo che questo sia l'unico punto debole dello scatto.

Perchè poco importa cosa stia effettivamente guardando la piccola Margehrita ...il ritratto si fa e con grande forza espressiva nella fuga di quello sguardo attento e curioso che si spinge oltre il margine del frame.

Questo rivolgersi della piccola verso un centro di attenzione lontano definisce tutto il carattere evocativo dello scatto, ...quel suo sospendersi quasi sognante ...pieno di curiosità ed aspettativa, mentre le immagini si sovrappongono mescolandosi a chissà quali pensieri e fantasticherie.

L'inquadratura è stretta ...si raccoglie sull'espressività del soggetto quasi a volerne sfiorare i pensieri, ma sa mantenersi ampia e sufficientemente sbilanciata per "accogliere" la linea di fuga dello sguardo. Interessante poi come il punto di ripresa leggermente basso riesca a dare forza alla dinamica espressiva degli occhi, ...quasi che la prospettiva bassa riesca a dare slancio e leggerezza alla linea di forza di quello sguardo di incantata meraviglia.

Bianco nero ....particolarmente morbido, complice la sovrapposizione del riflesso sul vetro, ...leggero ...dal chiaroscuro appena sussurrato in una teoria di grigi densi e materici, eppure lievi e freschi, ...concorde insomma con il carattere intimo e delicato dell'atmosfera del ritratto.

A Smile
"Fratelli"
"Fratelli" di Matteonibo commento di aerre

....Salvatore mi ha battuto sul tempo nel farti i complimenti per questi scatti.

Come sarebbe a dire "Non sono dei veri e propri ritratti...", ...lo sono Matteo ....lo sono eccome e proprio per quel che tu stesso sottolinei: " vogliono essere il ritratto del loro rapporto".

E' proprio questo "rapporto" il nucleo narrativo ed emozionale di scatti che tratteggiamo una familiarità davvero commovente tra la piccola Margherita e Annibale. Familiarità che è tutta in quel senso di rilassata sicurezza, ...serenità e paciosa armonia di scatti dal sapore domestico, intimo e privato.

A Smile
Lorenzo
Lorenzo di Salvatore Gallo commento di aerre

Eh ...si, ...anch'io sono per il partito del colore questa volta. Entrambe le versioni sono molto belle ...ma la versione a colori ha dalla sua una leggerezza della tavolozza, che il chiaroscuro monocromo sacrifica un pò, del tutto concorde alla freschezza del racconto.

Quel che mi piace dello scatto è la sua schietta semplicità, cui dobbiamo la spontanea immediatezza del ritratto e la sua intensità espressiva.

Ripresa frontale ...diretta, ...senza filtri ...immediata e schietta che permette un aggancio immediato con la fermezza dello sguardo limpido e profondo di Lorenzo. Il taglio è deciso, ....netto, ....senza tentennamenti e raccolto sulla espressività del soggetto all'interno del campo quadrato, così da ...."centralizzare" ancora di più il suo sguardo che si fa vero motore e centro emozionale dello scatto.

E del resto è davvero impagabile l'espressività di Lorenzo, ...quel piglio di ferma partecipazione che pare accendersi nello sguardo come un lampo di matura consapevolezza, sopra il sorriso appena accennato di lato ...come di chi aggiunge un pizzico di ironia al suo atteggiamento sicuro e sereno.

Ritratto ....ritratto in tutti i sensi nella straordinaria capacità di raccontare il soggetto ma ancora di più di restituirci tutta quella atmosfera di consapevole partecipazione emozionale e complicità che fa da sostanza alla schietteza dello sguardo e del sorriso di Lorenzo.


A Smile
SHOOTING POSTNUCLEARE
SHOOTING POSTNUCLEARE di KANTOIS commento di aerre

Non posso che sottoscrivere ogni singola parola di Salvatore.

Ma non per spirito di squadra o perché …incidentalmente le nostre “interpretazioni” del ritratto coincidono, …ma semplicemente perché questa E’ una fotografia da studio.
C’è un concept ben preciso che sovrintende lo scatto e che lo allontana dalla poetica del ritratto che è e resta sostanzialmente racconto della persona e del suo universo personale.
Qui è il “concept” di base a muovere le fila dello scatto …l’”idea” che è nella mente del fotografo (come categoria astratta) del tutto avulsa dalla realtà specifica del soggetto che viene chiamato (la modella cioè) a giocare il ruolo di personaggio e di interprete.

Che poi la modella nella vita possa essere una “combattente” che “questa vita l’ha dovuta strappare a morsi” non c’entra assolutamente nulla, perché “travestire” il soggetto da paramilitare con tanto di mitra in mano farebbe restare lo scatto in ogni caso una fotografia da studio, perché è la costruzione della scena, l’idea di base che si vuole esprimere e che porta a gestire ogni aspetto dello scatto in funzione di essa, che la fa essere una fotografia da studio.

Detto questo, Domenico …ti ricordo che le osservazioni di ciascuno di noi devono restare sempre circoscritte alla critica della foto oggetto del 3D. Il tuo quotare le parole di Salvatore e polemizzare sulle motivazioni che hanno portato allo spostamento della foto è un off topic che vale solo ad alimentare sterili discussioni che allontanano il corso del 3D dalla critica specifica alla foto di Kantois.

Le decisioni che portano i membri dello staff ad operare uno spostamento non possono essere certo oggetto di polemica in nessun caso. Ci sono delle linee guida che ci aiutano a mantenere in ordine le sezioni e quelle devono essere seguite. Se l’autore del 3D ha dello remore in questo senso è libero di contattare per via privata tramite mp chiunque dello staff.

N.B. Questo è un intervento di moderazione e non occorrono ulteriori repliche.

Spero che si torni a commentare esclusivamente la foto in oggetto senza ulteriori divagazioni.



Aerre
RitratTo
RitratTo di cmag commento di aerre

Tavolozza satura di cromie di ruggine, ambra dorata e rame per questo ritratto che nello sguardo distante e fuori campo della ragazza, come rivolto al profilo di un orizzonte lontano, trova la chiave della sua suggestione emozionale.

C'è un particolare equilibrio tra note di ...sensualità e tensione evocativa, a sostenere la trama del suo registro narrativo.

In questo, buon gioco ha anche il punto di ripresa alto che pur senza sacrificare la trasparente chiarezza dell'occhio in primo piano, aiuta a ricreare le fila di una atmosfera carica di vibrazione emozionale, combinandosi con lo sguardo fuori campo. Proprio la prospettiva alta infatti sgancia con forza la linea dello sguardo della ragazza dalla nostra, ...ne amplifica una fuga intima e personale, accentuandone il carattere di inaccessibile segretezza all’interno di una dimensione dal forte accento privato.

Giusto allora il taglio stretto di una inquadratura che pare voglia avvicinarsi al viso della ragazza sino a carpire il segreto dei suoi pensieri.

Inquadratura che però soffre di una certa mancanza di spazio in basso, là dove un maggior respiro del taglio avrebbe fornito un piede di maggiore sostanza alla dinamica espressiva della posa, nel cogliere cioè anche l’atteggiamento della linea delle spalle.

C’è una certa esuberanza delle alte luci, che se da un lato accende di chiarezza la tavolozza densa e vibrante, dall’altro rischia di togliere un certo spessore materico all’incarnato.

A Smile
Marcia
Marcia di Francesco Ercolano commento di aerre

....Prende le mosse da un'intuizione geniale quanto piena di sensibilità questo ritratto dal bianco nero dalla gamma forse un pò troppo sotto tono, ...come giustamente osservano gli amici sopra di me.

Ed è nella distribuzione delle masse, come principale strumento espressivo per sottolineare l'acutezza profonda ed incisiva dello sguardo di Marcia, la sua chiave di volta.

La linea dello sguardo è infatti compresa tra due zone di scuri che definiscono i "margini" ideali della composizione, lungo un disegno moderatamente diagonale che accentua la dinamica espressiva della posa: quella dei capelli in alto e quella del busto in basso.

Per questo è così importante che l'inquadratura stringa in modo da permettere ai capelli di riempire completamente il frame e dare così buon gioco al contrappunto tra le due masse di scuri che si fronteggiano da una parte e dall'altra della linea dello sguardo.

Forse ...in quest'ottica, sarebbe stato meglio avere un paio di cm in più alla base del frame a discapito della parte superiore dei capelli, per dare più "corpo" allo scuro del busto cioè e permettere alle due parti di controbilanciarsi con maggiore efficacia.

Dice bene Clara ....è un ritratto che merita, ...perchè sono i presupposti narrativi a definirne lo spessore, ...e rivedere la conversione per ridare luminosità alla trama del chiaroscuro sarebbe davvero importante.

A Smile
Maggio
Maggio di euro84 commento di aerre

...Bhè ...si "fa" tutto nella freschezza spontanea di quel sorriso il racconto di questo ritratto che rimanda ad una atmosfera di intima e gioiosa partecipazione emozionale. C'è insomma tutta la spontanea immediatezza di un pomeriggio di Maggio in questo ritratto che rievoca la serenità di una semplice gita fuori porta.

Giusta quindi la decisa frontalità del punto di ripresa, concorde al carattere spontaneo e diretto del racconto. Senza filtri cioè, ...in un ritratto che serra le fila di una atmosfera carica di empatia e intesa.

L'inquadratura ...vero ...è un filo troppo sbilanciata sulla sinistra, anche se deve aver pesato il desiderio ....il legittimo desiderio ...di fare assumere allo sfondo verde oro delle spighe un ruolo figurativo determinante, come si conviene al carattere di un ritratto ambientato.

Basterebbe secondo me stringere di più l'inquadratura sia in basso che a sinistra, mantenendo quindi le proporzioni del frame, ....sia per riequilibrare il decentramento un pò eccessivo della figura ...sia per dare maggiore rilievo alla dinamica espressiva del viso che resta il cuore emozionale e narrativo dello scatto.

A Smile
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 16, 17, 18 ... 262, 263, 264  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi