Commenti |
---|
 |
|
|
 |
H M di gi.gus commento di gi.gus |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
st di gi.gus commento di gi.gus |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
|
 |
s.t. di gi.gus commento di gi.gus |
|
grazie a tutti!!!
Ero indeciso se postare lo scatto per via del taglio a dx...in effetti andrebbe inserita in un reportage....chissà che prima o poi non mi decida di crearne uno  |
|
|
 |
|
|
 |
s.t. di gi.gus commento di gi.gus |
|
lodovico ha scritto: | Ciao Gigi, forse più che di Street in senso stretto qui siamo più sul genere documentario reportagistico.
In ogni caso sei stato molto intelligente nell'inserire quel cartellone che, insieme alla tipologia architettonica della colonna, inquadra geograficamente lo scatto dando la reale chiave di lettura.
Un poco impastati i grigi in basso.
Un saluto |
grazie lodovico...si la foto non è propriamente street  |
|
|
 |
|
|
 |
s.t. di gi.gus commento di gi.gus |
|
giovanni schiavoni ha scritto: | La povertà estrema porta inevitabilmente il degrado nella vita di una persona o di una intera categoria sociale.
Quando poi la povertà si accompagna all’isolamento il risultato è drammatico: abbruttimento, alcolismo, violenza e sporcizia rischiano di diventare l’ambiente in cui crescono generazioni senza speranza alcuna... |
condivido le tue parole...in questo caso però si trattava di una donna, che si riposava, in attesa che aprisse il tempio,anche noi eravamo in coda ad aspettare... in india si trovano spesso situazioni di questo genere  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
bbb di catu commento di gi.gus |
|
perozzi ha scritto: | Un classico decisamente ben riuscito! |  |
|
|
 |
|
|
br>