Commenti |
---|
 |
Crioniricon di bunjin commento di professione_reporter |
|
Bravo nell'aver visto un soggetto così in una realtà banale e invisibile ai più: per cogliere queste forme astratte non c'è bisogno di fotografare la terra dall'aereo nè di catturare al fotomicroscopio l'infinitamente piccolo. Complimentsss!!  |
|
|
 |
_MG_7651 di victor53 commento di professione_reporter |
|
Mi fa venire in mente il monolito di 2001: Odissea nello spazio, un ponte tra passato e futuro. Per questo la vedo in b/n e con un cielo importante, drammatizzato...in ogni caso bella!!  |
|
|
 |
Ombra di professione_reporter commento di professione_reporter |
|
Grazie a backlighteye e gulfis per i commenti e le osservazioni.
Ho controllato: la linea orizzontale non è in pendenza.
Posto una nuova versione che non taglia la base della scala.
ciao.paolo |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Lago di Braies di professione_reporter commento di professione_reporter |
|
Ivo ha scritto: | Una immagine davvero insolita per il lago di Braies, tutti si aspetterebbero di vedere le montagne sullo sfondo o almeno dei riflessi di esse, tu bravissimo hai colto solo il suo fantastico colore e i cromatismi dei barcaioli, sfruttando ed esaltando gli spot di luce di una giornata incerta.
Complimenti.
Ivo |
Grazie Ivo, in effetti ho preferito usare il tele piuttosto che il grandangolo, per evitare lo stereoripo del lago dolomitico. E ho preferito puntare in basso piuttosto che in alto rovesciando il punto di vista classico.
ciao.paolo |
|
|
 |
|
|
 |
ScalaDiBianco di gulfis commento di professione_reporter |
|
Strepitosamente bella ed essenziale, il bianco dilagante esprime quella voglia di leggerezza che tanti di noi cercano nella fotografia.
Chapeau!!  |
|
|
 |
Rainbow di bpphoto commento di professione_reporter |
|
Ciao, la tua bella immagine mi dà l'occasione per fare un discorso un pò più ampio. Per dire che trovo molto molto interessante la tua ricerca sul paesaggio marchigiano. Che di ricerca si tratta e non di immagini frammentarie (lasciatelo dire da uno specialista dell'ordine sparso ).
Le tue immagini ci fanno apprezzare un paesaggio, magari non maestoso come un paesaggio dolomitico, magari non platealmente appariscente, ma sicuramente sostenuto da una bellezza discreta e rassicurante, che si appoggia sul fascino dei mezzitoni. E di cui tu sai cogliere i più minuti dettagli e le mille suggestioni.
ciao.paolo |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Lago di Braies di professione_reporter commento di professione_reporter |
|
Topo Ridens ha scritto: | Che dire... ho sempre sentito parlare di quel laghetto, che tutti dicono che sia di un bellissimo verde smeraldo... mi complimento con te per come sei riuscito a sfruttare una location come quella andando oltre la bella ma forse banale cartolina... dei puntini rossi (erano realmente rossi?) che spiccano in mezzo a tanto verde... e uno magnifico sprazzo di luce che enfatizza il tutto in maniera perfetta! |
Il lago di Braies in effetti ha tutti gli ingredienti della cartolina, come dici tu. Un buon modo per evitare il luogo comune è circumnavigarlo (a piedi) e scoprire le mille sfaccettature che offre a seconda del punto di vista, della luce e del meteo (quel giorno il tempo era molto variabile). Alla fine vengono fuori tanti laghi in uno,potrei vivere di rendita per i prossimi 12 mesi!
Il puntino rosso è vero, l'ho solo accentuato con la luminanza. Un vero colpo di fortuna. Nella mia galleria c'è una seconda foto che ritrae più da vicino la barca e la maglietta rossa del rematore a cui va il mio ringraziamento per non aver indossato quella maglietta!
grazie del commento.paolo |
|
|
 |
Lago di Braies di professione_reporter commento di professione_reporter |
|
Max080 ha scritto: | O i segni aiutano a vivere meglio, come questa scia verde chiaro che scurirà in pochi secondi. Non so se siano stati fatti interventi di correzione dei colori, la barchetta rossa che immaginiamo svanire a sinistra assomiglia a quel pettirosso della dickinson che vola via
più labile dei remi che dividono l'oceano
troppo argenteo perchè vi resti un segno
Anche questo bel laghetto è troppo verde perchè vi resti un segno
 |
I segni sono solo segni, checché ne dica Marzullo dubito che aiutino a vivere meglio
La correzione dei colori c'è stata ma solo per effetto di una forte sottoesposizione che ho adottato per esaltare il taglio di luce, il segno
che mi stava a cuore.
grazie.paolo |
|
|
 |
Pedrera_2 di professione_reporter commento di professione_reporter |
|
mariterre ha scritto: | mi piace tanto!!!
posso sapere come hai scattato???
COMPLIMENTONI  |
niente di particolare, ho usato un fish Nikkor 10,5mm. In post ho fatto 3 esposizioni diverse della stessa immagine e le ho sovrapposte per dare più presenza al cielo (comunque già enfatizzato dal fish). Il risultato è questo.
Grazie  |
|
|
 |
|
|
 |
Pedrera_3 di professione_reporter commento di professione_reporter |
|
sdomenico ha scritto: | Bella davvero, si vede che sei un reporter di professione...
Una bella ricerca sugli spazi, l'aria sopra sembra quasi voler schiacciare la bambina ed il suo sguardo, tra lo spaesato e lo spaurito sembra voler sottolineare questo "incombere", la forma nera che si staglia alle sue spalle è un ulteriore rafforzamento del concetto.
Bravi, soprattutto la bambina...  |
Non sono un reporter di professione, il nick come spesso accade inganna!
Dai una lettura corretta dell'immagine: in più c'è l'enfasi della linea curva che costuisce un tratto dominante dell'architettura di Gaudì.
grazie del commento.paolo |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>