|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
| |  |
... di Claudia Costantino commento di Alessandro Signore |
|
...è un po' confusa la parte inferiore, col muretto che si sovrappone alla montagna assumendone per giunta lo stesso tono (nella conversione in b/n), ma nella realtà certamente il muro e la montagna hanno colori diversi e ciò si dovrebbe percepire.
In basso a destra mi pare di scorgere forse un paesino ma si vede poco...
Non saprei, secondo me tra tutto spicca la nuvola e la cosa sinceramente non mi colpisce poi tanto. |
| |  |
| |  |
| |  |
giulietta di MR72 commento di Alessandro Signore |
|
Probabilmente avresti dovuto gestire luci e ombre al contrario.
L'intonazione blu, a mio avviso, non la migliora. |
| |  |
| |  |
| |  |
Campi Salentina 62016 di iVasoschi commento di Alessandro Signore |
|
Buonaluce ha scritto: | mah ! da dove spunta questo audace carabinere in alta uniforme ? quale pericolo pubblico sta per sventare ? ...i 'giovanotti' seduti sulle sedie non sembrano minacciare la quiete pubblica, eppure sono tutti questi interrogativi che reggono la foto  |
Più semplicemente, l'alta uniforme e l'addobbo in primo piano indicano che presenzierà a una cerimonia, presumibilmente un matrimonio...
 |
| |  |
vecchia locomotiva di ilioyumbo commento di Alessandro Signore |
|
Parere personale: non amo le forzature di questo genere tese a cercare di rendere più interessante una fotografia che in genere non lo è. La desaturazione parziale, (come pure l'hdr), è una di queste "tecniche moderne" che come detto non amo, quando poi è eseguita male come in questo caso, (vedi parti non pitturate sulla "maniglia" sopra, o anche la parte in basso immediatamente prossima al bordo o le tracce di rosso sui tubi, sempre in basso), mi domando sempre se non sarebbe stato meglio lasciarla com'era...
Ripeto, è solo una riflessione personale basata sul mio gusto estetico, nulla più.
 |
| |  |
| |  |
ST di Massimo Tolardo commento di Alessandro Signore |
|
Massimo Tolardo ha scritto: | Che ne pensi della mostra? A parte l'inguacchio ultimo con le foto cubane mal postprodotte, ho la sensazione che il vecchio Steve sia un filino sopravvalutato. Niente da dire sulla bellezza sfrontata dei suoi scatti, non si discutono il suo gusto compositivo e l'eleganza degli accostamenti cromatici. Ma dopo aver visto il sale della terra di Salgado mi è apparso di colpo lezioso e imbellettato. Non arrivo a dire che sia solo chiacchiere e distintivo ma .... |
Ultimamente si è sentito parlare di lui su vari fronti: le cazzate con photoshop, le polemiche di Galimberti, i vari discorsi sui forum... personalmente non è un fotografo che amo e nemmeno seguo. Non ho alcun libro suo in casa e non credo ne comprerò mai.
Per me è un buon esempio per amatori (senza nulla togliere), su ciò che con la fotografia si può fare e non fare, ma poi...
Ad ogni modo, non gli si può togliere il merito di aver creato delle icone, anche se a mio avviso non si può "vivere di rendita" (e non solo in senso economico) grazie a quelle: va bene la ragazza afgana, bellissima quanto vuoi, ma sono passati trent'anni e la espone a ogni mostra...
 |
| |  |
| |  |
Abbazia si Sant Antimo.. Monmtalcino (SI) di Daniele Orsini commento di Alessandro Signore |
|
Intendo dire che sono fotografie turistiche, nelle quali manca la ricerca. Ti sei trovato lì, hai scattato, non hai atteso nemmeno che i turisti si spostassero, infine hai messo insieme le immagini con una sequenza più o meno casuale (cosa ci fa il capitello in mezzo a due ulivi?!).
Sono delle foto ricordo, certamente buone per l'album di famiglia, ma dalle quali difficilmente emerge una descrizione dei luoghi degna di tale nome.
Passi dal grandangolo estremo al tele, già questo dimostra un'incertezza di fondo su quello che ti interessa ricercare: i dettagli o i larghi campi? È sempre difficile far coesistere visioni così differenti nella stessa serie, e fotografare lo stesso oggetto, (vedi l'esterno dell'abazia), prima col 24 e poi col 70 (per dire) di certo aiuta a diversificare...
Il consiglio che mi sento di darti è di provare a uscire con una sola ottica fissa a scelta: vedrai che ti aiuterà a focalizzare bene il tema e ad affrontarlo in maniera coerente.
 |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
ST di Massimo Tolardo commento di Alessandro Signore |
|
Un piacevole astratto colorato, anche se lo avrei preferito un po' più vivace.
comunque, che eri un po' ubriaco si vede!! ti ho visto sbandare quella sera, ma finchè sono sceso dal primo piano eri sparito...
 |
| |  |
Vita mutatur non tullitur di alessandro ferretti commento di Alessandro Signore |
|
M.R. ha scritto: | ..un bel reportage, scorre bene e tutte le fotografie includono più elementi e ben distribuiti.
composizioni sempre attente e curate, il bn insieme alle condizioni climatiche sono molto coerenti con la location, che riesce a trasmettere un senso di malinconia e inquietudine.
 |
Quoto e sottoscrivo.
Attenzione perché, almeno a monitor, alcune immagini hanno toni/dominanti diverse e alcuni passaggi tonali sono evidenziati da aloni. Tali imprecisioni potrebbero essere ulteriormente esaltate in fase di stampa! |
| | br> |