Commenti |
---|
 |
Ortottero migliorato di ribefra commento di ribefra |
|
Simone..... ha scritto: | Decisamente meglio dell'altra ,soprattutto per l'assenza dell'invadente primo piano che c'era.
Luce come al solito ben gestita e compo equilibrata  |
Grazie mille Simone! |
|
|
 |
Ortottero migliorato di ribefra commento di ribefra |
|
A proposito, non vedo più le foto di Eresis, qualcuno sa dirmi se si è cancellato come utente? Ho verificato, risulta ancora attivo ma non ha immagini in galleria. Comunque spero che ritorni a commentare per dare vivacità ad un forum un po' pigro. |
|
|
 |
|
|
 |
Macrofotografiamo di Giuseppe Zingarelli commento di ribefra |
|
Dai parametri volevi sfocare al massimo lo sfondo e far risaltare la strana falena. Direi che l'intento è riuscito solo in parte per la perdita di nitidezza della parte inferiore del soggetto a causa di un non perfetto parallelismo. A meno che non sia stata tua intenzione far risaltare solo capo e corpo per far immergere, diciamo così, anche il soggetto nello sfondo.  |
|
|
 |
Piccola falena di ribefra commento di ribefra |
|
Mi sto divertendo a scovare soggetti mai incontrati prima così, a scopo documentaristico. Ogni tanto bisogna variare e rinunciare a soggetti e cose ormai classiche. Non sono riuscito ad identificare questa piccolissima falena bianca che spuntava da uno sfondo scuro. |
|
|
 |
farfalla di bonomo commento di ribefra |
|
Concordo con Mauro sulla composizione, unico appunto a questa bella foto.  |
|
|
 |
Isturgia arenacearia di ribefra commento di ribefra |
|
Mausan ha scritto: | Soggetto ostico da riprendere nella sua interezza, a meno di un FS ma li serve un cavalletto.
Buona la maf selettiva in entrambe anche se il dettaglio sembra un po' impastato.
 |
Tutto vero Mauro...era troppo in basso per poter usare anche il cavalletto ma poi si è spostata e sono riuscito a riprenderla ad ali aperte con cavalletto e con giusto diaframma. sarà la prossima.  |
|
|
 |
|
|
 |
Isturgia arenacearia di ribefra commento di ribefra |
|
Commenti e critiche gradite! Vi presento questa piccola falena scovata tra l'erba in due pose, per non ritornarci sopra. Mano libera. |
|
|
 |
Ghiandaia al bagno di ribefra commento di ribefra |
|
Chiedo aiuto ai miei amici del forum. Nel raddrizzare la pendenza, parte della coda è stata mangiata...e so bene che il soggetto va ripreso per intero. In questo caso, chiedevo, visto che la coda comunque sarebbe stata sott'acqua e quindi non completamente visibile, è tanto penalizzata l'immagine e quindi da scartare facendo un discorso...prima comunque la qualità? Aspetto pareri, grazie. |
|
|
 |
... di 1962 commento di ribefra |
|
Buongiorno, questa è uno spettacolo. A vederla in miniatura sembrava una foto di Simone. Il posatoio ingombrante non disturba affatto, perché per colore e forma è parte integrante dell’armonia del tutto. Bravissimo! |
|
|
 |
|
|
 |
... di 1962 commento di ribefra |
|
Immagine classica di un soggetto comune ma perfetta nei suoi parametri. Mi hanno incuriosito i dati di scatto. Mai fotografato a 50 Iso, alzarli un po' ti avrebbe permesso un tempo di scatto più rapido ma da quel che ho capito, la farfallina doveva essere ben ferma e senza vento.  |
|
|
 |
|
|
 |
Ortottero di ribefra commento di ribefra |
|
Commenti e critiche gradite! Ho cercato di contenere il più possibile le alte luci in pw e questo è stato l'unico compromesso che mi ha soddisfatto...paezialmente. |
|
|
 |
Coreus marginatus di ribefra commento di ribefra |
|
Questo insetto, Eresis, sembra piatto ma non lo è. In pratica ha una gobba, chiamiamola così, poi un avvallamento fino alla coda e quindi riesce difficile comprendere tutto nel campo di fuoco. Avrei dovuto azzardare un f/14 e alzare gli Iso per mantenere un tempo di scatto decente. Chissà perchè non l'ho fatto...  |
|
|
 |
Mantide di Marco Deriu commento di ribefra |
|
Soggetto ripreso benissimo ed elegante anche il posatoio. Per lo sfondo quoto Eresis, maggiormente sfocato sarebbe stato meglio anche perché ho visto che hai scattato ad f/16 e avevi margini per aprire un po'.  |
|
|
 |
|
|
 |
cervo volante femmina di Paulaster commento di ribefra |
|
Il soggetto ripreso è veramente notevole, non se ne vedono molti. Mi permetto di farti due appunti, uno sulla composizione. Perchè tutta quella parte vuota sopra e il taglio del posatoio sotto? Non sarebbe stato meglio tagliare sopra e comprendere il posatoio intero nel frame? Oppure, se non era possibile avere il posatoio integro, lasciare comunque meno spazio sopra? Il nero del cervo volante poi mi sembra sbiadito...forse hai ecceduto nello schiarire i neri e colori scuri?  |
|
|
 |
|
|
br>