Commenti |
---|
 |
Dopo la pioggia di Remex commento di Mr.T |
|
Avrei provato a scattare un pò da più indietro per avere il soggetto leggermente più piccolo nel fotogramma, in questo modo avresti recuperato un pò di pdc che a mio parere manca!  |
|
|
 |
Empusa di Luigi Chiriaco commento di Mr.T |
|
hawkeye69 ha scritto: | Non mi e' ancora capitato di riprendere un'empusa adulta, sono veramente belle.
Mi piacerebbe vederla in alta risoluzione, comunque mi sembra ben gestita in tutto, forse la coda un po' morbida.
Ciao
Alberto |
Alberto mi sa che hai confuso un pò le empuse....questa è un'altra specie, non si tratta di Empusa pennata, ma di Empusa fasciata per via delle ali che fasciano il corpo, cosa che la pennata non ha
Per quanta riguarda lo scatto, lo trovo veramente ben fatto!  |
|
|
 |
|
|
 |
Studio ir II di gemini9 commento di Mr.T |
|
Non sono anch'io come Pier della composizione...altra cosa il colore rosato...essendo un IR non dovrebbe essere bianco il fiore? sarebbe meglio eliminare la dominante calda  |
|
|
 |
Scilla bifolia di snowy commento di Mr.T |
|
Vedo la maf cadere un pò troppo indietro .... infatti il fiore più avanti è fuori dalla pdc, sicuramente una più precisa messa a fuoco con un diaframma f9 avrebbe di sicuro fatto entrare tutti i fiori perfettamente nella zona di fuoco!
La prossima volta non ti affidare all'Af, ma metti a fuoco manualmente e controlla la pdc  |
|
|
 |
Consumata, spelacchiata e umida. di pigi47 commento di Mr.T |
|
In effetti noto anch'io un pelo di saturazione di troppo anche al mio monitor....il resto lo trovo ottimo anche se come olpi vedo troppa poca aria sopra e un pò troppa e inutile sotto!  |
|
|
 |
Fiore 03 di perlupo commento di Mr.T |
|
In effetti è troppo piccola per apprezzare sia la maf che il dettaglio in generale.... comunque le zone scure mi sembrano troppo sottoesposte! |
|
|
 |
Nel giallo di gemini9 commento di Mr.T |
|
Di solito un diaframma molto chiuso ti porta un guadagno di Pdc con una perdita di dettaglio fino....ma non posso sapere la resa dell'ottica che usi con i tubi, ma direi che un f16 sia la scelta migliore!
Ti conviene comunque fare delle prove e vedere l'ottica in questione quanta perdita di nitidezza ha per via della diffrazione!
Ma la cosa più importante che ti voglio dire è che l'arte di arrangiarsi con quello che si ha, permette di conoscere al meglio la propria attrezzatura imparando a sfruttarla al massimo.....quindi di tempo non ne stai proprio sprecando...anzi!
Tony |
|
|
 |
Lamelle e controluce di Claudio Pia commento di Mr.T |
|
Ho sempre avuto voglia di provare a fotografare le lamelle dei funghi, ma non sono mai riuscito a portare a casa qualcosa di decente.....
Tu penso sia riuscito nello scopo e poi mi piace la luce che varia in diagonale dall'angolo in alto a destra fino a scemare in basso a sinistra!
P.S. Ho provato a dare un pizzico di contrasto in più e mi sembra che ne guadagni  |
|
|
 |
Nel giallo di gemini9 commento di Mr.T |
|
Hai fatto bene a riempire totalmente il fotogramma con il fiore, si crea una texture interessante.... i gialli però purtroppo potevano essere esposti meglio....ci sono zone meglio esposte e zone chiare. In questi casi bisogna schermare la luce al meglio con qualche pannello diffusore!
Altra parere del tutto personale riguarda la pdc, il diaframma scelto per questo ingrandimento è insufficiente....io avrei chiuso moooolto di più  |
|
|
 |
prunus avium (ciliegio selvatico) di cacioli david commento di Mr.T |
|
tutta l'infiorescenza mi sembra ripresa bene come fuoco, la luce non la trovo il massimo, secondo me potevi renderla ancora più dolce sui petali.....
Per lo sfondo non mi esprimo perchè a me questi sfondi artificiale non piacciono, ma non conta nulla  |
|
|
 |
|
|
 |
...Orchis collina... di Mr.T commento di Mr.T |
|
Grazie a tutti per i vostri pareri!
Capisco che la presenza del secondo soggetto sullo sfondo sia un elemento di troppo, ma credo che la sua presenza serva per completare e rendere meglio l'idea della scena.
Ci tengo a dirvi che l'angolazione scelta è ricercata, voluta per rendere partecipe in secondo piano la sagoma delle altre orchidee.....se avessi voluto, spostando il punto di vista avrei scansato tranquillamente dal fotogramma le altre orchidee....ma non sarebbe stata poi l'immagine che volevo ottenere
Magari domani ve ne mostrerò un altra ripresa singolarmente!  |
|
|
 |
riflessi di Enrico Lorenzetti commento di Mr.T |
|
L'idea c'è...e anche la realizzazione....però voglio farti notare che il fiore con quel posatoio nero non è il massimo da vedere, sarebbe stato meglio vedere la pianta originale o del verde!
Alla fine sono inezie....lo scatto trovo sia ben realizzato! |
|
|
 |
|
|
 |
...Orchis collina... di Mr.T commento di Mr.T |
|
Scatto di questa nuova stagione a delle bellissime orchidee selvatiche, purtroppo è di un mese fa e non ho più avuto tempo per fare un'altra uscita....chissà per i campi quanta roba ci sarà adesso da fotografare.....spero di trovare un pò di tempo presto!
Canon 40D, Tamron 180mm, f/3.5, 1/60, ISO 100, +0.33 EV, treppiedi, scatto remoto, diffusore per schermare un pò il vento.
Immagine a 1200px |
|
|
 |
Calopteryx splendens (f) di pigi47 commento di Mr.T |
|
E' stupenda....ho provato diverse volte a fotografarne una ma niente, scappa sempre prima....tu hai tirato fuori un dettaglio e dei colori impressionanti!
P.S. se proprio devo trovare il pelo nell'uovo io avrei allargato leggermente il fotogramma per lasciare un pelo più spazio davanti al soggetto, la foglia che tocca il bordo non mi fa impazzire!  |
|
|
 |
|
|
 |
Rosa blu di longaf commento di Mr.T |
|
Sei riuscito a trovare un'ottima luce che ti ha aiutato a tirar fuori il meglio da questo splendido fiore.... Bravo! |
|
|
 |
Ir close up di gemini9 commento di Mr.T |
|
Effetto curioso....e alternativo....peccato per la scelta del taglio opinabile!  |
|
|
br>