x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da coccomaria
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 155, 156, 157 ... 174, 175, 176  Successivo
Commenti
Butterfly
Butterfly di lucrezia1988 commento di coccomaria

Liliana R. ha scritto:
Se avesse usato un diaframma come dici (11-13) lo sfondo sarebbe venuto ancora più presente.
Ritengo che per l'attrezzatura, il risultato non sia male come si può vedere dal taglio apportato da gps73 che valorizza il soggetto mettendolo in un punto di forza con uno sfondo sfocato sufficientemente gradevole. Ciao


Surprised Surprised opsss!!!!! mi scuso per la gaffe ha ragione Liliana
Ciao Valentino
Butterfly
Butterfly di lucrezia1988 commento di coccomaria

M.R. ha scritto:
Non è il contrario? Smile

Questa è una delle domande più frequenti.
La lettura dei diaframmi è contraria a quanto dice, mi spiego, o almeno ci provo: a f 2.8 entra una maggiore quantità di luce e perciò si dice diaframma aperto mentre a f16 ne entra meno e perciò si dice diaframma chiuso.
Spero di essere riuscito a farmi capire.
Ciao Valentino
madagascar piccolo pescatore
madagascar piccolo pescatore di vanni mazza commento di coccomaria

Mi associo ai complimenti di chi mi ha preceduto in merito alla felice contrapposizione del bimbo e della maschera. Trovo molto bello anche il bn.
Sulla composizione mi dà molto fastidio il legno del bilanciere sopra la testa e il bilancere tagliato sul alto dx.
Mi sono permesso di reinterpretare lo scatto sulla base di queste osservazioni, premetto che ho fatto un lavoro frettoloso che puoi migliore sicuramente lavorando sullo scatto originale.
Se disturba la tolgo immediatamente
Ps: come mai un formato così piccolo visti i 1024 px concessi dal forum?
Ciao Valentino
Butterfly
Butterfly di lucrezia1988 commento di coccomaria

Surprised Surprised 48mm???? L'hai ipnotizzata per farla restare ferma 1/60 di secondo?
Scherzi a parte la luce troppo dura non ti ha permesso di cogliere molti particolari inoltre a mio parere trovo sia troppo decentrata.
Anche lo sfondo risulta troppo presente a causa del diaframma troppo aperto, dovevi usare un f 11–13
Tieni presente che non sono un esperto e che quindi questo è solo un mio parere personale.
Ciao Valentino
3372
3372 di Pio Baistrocchi commento di coccomaria

Molto bella sia com luce che come colori e nitidezza.
Volendo cercare il pelo spaccato in quattro dentro l'uovo Diabolico Diabolico Diabolico Diabolico Diabolico disturba il mio senso estetico di ricerca dell'equilibrio la mancanza di una fila di sedie vicino alla parte dx della vetrata che rende asimmetrico lo scatto. Infatti oltre allo spazio diverso a lato della vetrata abbiamo anche 9 file a sx e 8 dx.
Ciao Valentino
Mondo capovolto #pinhole#
Mondo capovolto #pinhole# di coccomaria commento di coccomaria

Altro scatto con pinhole Holga diametro 0,25mm t 1' iso 100
Critiche e suggerimenti
Piano, piano verso il sole
Piano, piano verso il sole di coccomaria commento di coccomaria

mauro8 ha scritto:
penso ti sia venuta bene...in quanto e' si' lenta ma le 'cornine' sono sempre in movimento! Ok!


Grazie del commento, infatti le corna continuavano a scandagliare l'aria.
Ciao Valentino
Piano, piano verso il sole
Piano, piano verso il sole di coccomaria commento di coccomaria

Ivo ha scritto:
Oggi è il primo giorno che ne è consentita la raccolta mi sembra Mah
L'avrei decentrata un filino più a destra per dare più dinamismo Very Happy Very Happy
Ciao.
Ivo


Non l'avevo vista sotto l'aspetto culinario anche perché è una delle pochissime cose che non mangio. Penso tu abbia ragione sul decentramento.
Ciao Valentino
Incontro fortunato!
Incontro fortunato! di elisa19821236982001 commento di coccomaria

Fortunata si, ma anche molto brava nel riprendere questo bellissimo e schivo animale e per condividere con noi la tua fortuna.
Ciao
Valentino
Piano, piano verso il sole
Piano, piano verso il sole di coccomaria commento di coccomaria

Finalmente un animale che non si muove troppo hihihihihi
Commenti e critiche sempre ben accetti
flare ;/) pinhole
flare ;/) pinhole di schyter commento di coccomaria

Ok! Ok! Ok! solo meraviglia e sana invidia.
Ciao Valentino
_img3
_img3 di Giuseppe_Minissale commento di coccomaria

Bellissimo momento colto magnificamente.
A mio parere la vedrei molto bene con un taglio 16-9 togliendo una parte di cielo e anche una fettina sotto valorizzando ancora di più la parte centrale dello scatto.
Ciao Valentino
Rocks in the sunrise light
Rocks in the sunrise light di cheroz commento di coccomaria

Silvano Romanelli ha scritto:
E ora trovategli un difetto sia di natura tecnica o di contenuto se ci riuscite...

Bellissima e perfetta Ave


Innanzitutto mi associo al commento di Silvano ribadendo che è pressoché perfetta, però Diabolico Diabolico Diabolico un piccolo neo a mio parere c'è: l'ombra nell'acqua della pietra in basso a destra risulta leggerissssssssimamente tagliata.
Resta comunque il fatto che darei una falange del dito mignolo per ottenere uno scatto simile Crying or Very sad Crying or Very sad
Ciao Valentino
pastelli ;/) pinhole
pastelli ;/) pinhole di schyter commento di coccomaria

schyter ha scritto:
beh stando così le cose, la questione è molto + semplice... il pinhole, per
sua natura, soffre molto dell'effetto di "diffrazione" che non è corretto
dalla lente. Questo effetto viene amplificato dal formato piccolo del sensore digitale.
Quasi la stessa cosa avviene anche con la pellicola di piccolo formato 135
(24x36); ecco perchè, tra noi pinholari, quasi tutti usiamo il medio formato
(6x6 o maggiore) e meglio ancora il largo formato (4x5 o maggiore).
In definitiva il pinhole nn è nitido per sua natura e la cosa viene amplificata in peggio sui piccoli formati. Se il risultato cercato è una fotografia "morbida" tipica del foro, ma con una nitidezza decente che la renda "leggibile", tenderei ad escludere il tappo stenopeico sulla dgt e pure sulle analogiche di piccolo formato. E' cmq possibile migliorare il risultato in termini di nitidezza, usando fori "professionali" fotoincisi o al laser di cui si conosca in modo preciso sia il diametro che la lunghezza focale.
Ciao ;/)


Grazie mille per la bella spiegazione, ora ho le idee un po' più chiare e ho capito cosa posso aspettarmi dal mio pinhole.
Ciao Valentino
Illusione
Illusione di coccomaria commento di coccomaria

Grazie mille a tutti dei passaggi. Sono felice di aver suscitato emozioni in qualche maniera.
Ciao Valentino
pastelli ;/) pinhole
pastelli ;/) pinhole di schyter commento di coccomaria

schyter ha scritto:
Ciao Valentino, grazie per visita e commento... Smile

le tue foto pinhole sono dgt o su pellicola? la qualità del foro è fondamentale
e legata alla lunghezza focale. il foro te lo 6 autocostruito? Se su pellicola,
sviluppi in casa o al laboratorio? Ciao !

Grazie dell'interesse. Io uso la dgt l'obiettivo è un Holga da 0.25mm acquistato per pochi euro, forse dipende dalla mia inesperienza.
Ciao Valentino  
Illusione
Illusione di coccomaria commento di coccomaria

Lo scatto ritrae il risultato di una credenza popolare nota nella nostra zona e che consiste nel mettere un albume di uovo all'interno di una boccia di vetro la notte di San Pietro (tra il 28 e il 29 giugno). Il risultato ricorda le vele di una nave e da ciò il nome di Barca di San Pietro. La credenza stà nel fatto che nelle altre 364 notti questo fenomeno non si ripete. Non ho mai fatto la controprova.
pastelli ;/) pinhole
pastelli ;/) pinhole di schyter commento di coccomaria

Bella immagine e bei colori. Molto bello anche la visione soft restituita dal pinhole. Unico neo il taglio della cima degli alberi sia nella realtà che nel riflesso, ma forse è una cosa voluta?
Ps: perchè a me il pinhole restituisce immagini mooooolto più sfocate?
Ciao
Valentino
Nuvole
Nuvole di coccomaria commento di coccomaria

Commenti e critiche specialmente sul bn, devo ancora trovare la foto per il contest!!!!!!!
Sperimentando
Sperimentando di coccomaria commento di coccomaria

Primi passi con pinhole.
Nikon D5100 Holga 0,25 mm t 10' iso 100 cavalletto, scatto remoto. Rielaborata con PhotoScape.
Commenti e critiche sempre ben accetti.
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 155, 156, 157 ... 174, 175, 176  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi