Commenti |
---|
 |
|
|
 |
I faraglioni di Massimo Tolardo commento di aldo feroce |
|
c'è una tale tridimensionalita' nella foto che sembra di esserci dentro, tale è la pulizia d'immagine che mi sento come stare in paradiso. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Storia di un abbandono di Massimo Tolardo commento di Massimo Tolardo |
|
grazie a tutti quelli che le hanno apprezzate o semplicemente viste.
Mario ti assicuro che l'unico adattamento riguarda la prima e l'ultima dove la posizione della sedia non consentiva alcuno scatto significativo dal lato compositivo. |
|
|
 |
Storia di un abbandono di Massimo Tolardo commento di Francesco Ercolano |
|
Mi ha ricordato, a tratti, due lavori del nostro Pio Baistrocchi...
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=387111
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=417668
Mi piace molto per la tua ricerca di forme e luci...
Più esperti di me ti hanno lasciato consigli più approfonditi, mi limito a
farti i complimenti per un lavoro che trovo affascinante...
Secondo me da approfondire ulteriormente, queste location regalano scoperte fotografiche interessanti e suggestive...
Un saluto,
Franco
 |
|
|
 |
|
|
 |
Storia di un abbandono di Massimo Tolardo commento di Mario Zacchi |
|
Per me qua e là hai sovraesposto un po' troppo oppure hai accentuato poi in fase di lavorazione. Ma in parte questa considerazione dipende dai gusti personali e comunque non intendo dire che vedo meglio la consueta teatralizzazione del chiaroscuro che, spesso, si rivela essere la sola e trita storia raccontata da foto come queste.
In generale traspare la cura nel sistemare l' ambientazione, oppure l' attenzione nel ripredere ciò che si presentava così ben disposto (ma mi pare improbabile, a guardare bene, che tu non sia intervenuto per aggiustare un po' dove serviva). Non posso dire che tutte siano uscite allo stesso livello, ma l' insieme è piacevole. E dall' insieme, sostanzialmente equilibrato nel risultato, per me si staccano in positivo 4u3 di molto e 4u30 abbastanza. |
|
|
 |
Storia di un abbandono di Massimo Tolardo commento di albatros123 |
|
Massimo, adesso ho letto il commento che mi hai fatto sulla mia ultima foto....e anch'io mi sono incuriosito sui Tuoi lavori. In effetti le conoscenze , gli incontri, avvengono anche così, casualmente...e ci si trova difronte a foto che non avevi mai visto, come mi è capitato con Eidos, scoprendo un artista vero.
Questo reportage è bellissimo, mi piace, però, complimentarmi per ogni singola foto che hai fatto qui e in particolare la 0012 e la 30 che a mio giudizio, sono le migliori dal punto di vista compositivo e tonale.
Veramente un ottimo lavoro.
Ciao
mario |
|
|
 |
|
|
 |
Storia di un abbandono di Massimo Tolardo commento di tafy |
|
Massimo Tolardo ha scritto: | Sisto Perina
stefano63
grazie tante per le vostre considerazioni.
Il tema centrale del reportage, vorrei sottolinearlo, è lo stato di abbandono in cui versano moltissimi opifici e palazzi gentilizi della mia zona segno, molti anni fa, di ricchezza e benessere, oggi solo di incuria e degrado. Tuttavia in molto foto si riesce a cogliere velatamente l'impronta della passata agiatezza.
Tafy la nostra zona è piena di posti del genere, se questo genere di fotografia ti interessa la volta prossima sarà un altro tour da mettere a calendario. |
Puoi scommetterci.
Ciao Max e buona domenica anche a te! |
|
|
 |
Storia di un abbandono di Massimo Tolardo commento di Massimo Tolardo |
|
Sisto Perina
stefano63
grazie tante per le vostre considerazioni.
Il tema centrale del reportage, vorrei sottolinearlo, è lo stato di abbandono in cui versano moltissimi opifici e palazzi gentilizi della mia zona segno, molti anni fa, di ricchezza e benessere, oggi solo di incuria e degrado. Tuttavia in molto foto si riesce a cogliere velatamente l'impronta della passata agiatezza.
Tafy la nostra zona è piena di posti del genere, se questo genere di fotografia ti interessa la volta prossima sarà un altro tour da mettere a calendario. |
|
|
 |
Storia di un abbandono di Massimo Tolardo commento di stefano63 |
|
anch'io avevo già visto qualche scatto...ma riunirli in un reportage è stato significativo se non altro per ammirare la magnifica location..ricca di trame e di leggere tonalità...ciao.....  |
|
|
 |
Storia di un abbandono di Massimo Tolardo commento di Sisto Perina |
|
Ti è già stato detto tutto:
gli scatti sono ottimi, curati maniacalmente uno per uno su colore, nitidezza e composizione...
Certo non si riconosce il tipo di luogo senza l'introduzione ma io considero ogni documentazione un valore aggiunto ad un lavoro e parte integrante dello stesso.
Molto belle...complimenti
ciaoo |
|
|
 |
Storia di un abbandono di Massimo Tolardo commento di tafy |
|
Spettacolo!!!
Alcune di queste foto le avevo già viste sul tuo sito personale e mi erano piaciute un sacco.
Vederle riunite in un reportage le completa e ne amplifica il valore.
Complimenti Max. |
|
|
 |
|
|
 |
Storia di un abbandono di Massimo Tolardo commento di Claudio R. |
|
wizard ha scritto: | Concordo per la bellissima ambientazione, il buon uso della luce che da risalto ad ogni particolare. Per quanto riguarda il filo del racconto effettivamente si perde un pochino con l'ingresso al mezzo della cisterna che disorienta un attimo. Per il resto ritengo che sia un lavoro ben fatto che personalmente ho apprezzato molto.  |
Concordo anch'io, c'è tutto e ben fotografato. |
|
|
 |
Storia di un abbandono di Massimo Tolardo commento di wizard |
|
Concordo per la bellissima ambientazione, il buon uso della luce che da risalto ad ogni particolare. Per quanto riguarda il filo del racconto effettivamente si perde un pochino con l'ingresso al mezzo della cisterna che disorienta un attimo. Per il resto ritengo che sia un lavoro ben fatto che personalmente ho apprezzato molto.  |
|
|
 |
Storia di un abbandono di Massimo Tolardo commento di lucaspaventa |
|
C'è di tutto è proprio un completo sfascio. Ottime foto con bei particolari mi risulta difficile dire quale mi piace di più perchè son tutte degne di nota; avresti potuto benissimo postarne una per volta. Forse la 154 mi stà un pelo più simpatica anche se forse pende un pò.
Un ottimo reportage; da parte mia un applauso. |
|
|
br>