Commenti |
---|
 |
ape di faurbis commento di mike1964 |
|
Capperi, com'è bella e nitida, complimenti! onestamente quando ho visto la foto avevo pensato ad una reflex...
Come tiu hanno fatto già notare, un taglio più ristretto sull'ape eliminerebbe degli elemnti di disturbo
 |
|
|
 |
ape di faurbis commento di EpLy |
|
La foto è molto bella...bei colori e bella nitida!
C'è un'unico particolare che non vedo bene e cioè il centro del 2° fiore in alto....distoglie un po' dal soggetto (l'ape) |
|
|
 |
|
|
 |
bagliori di faurbis commento di ocio |
|
Non male questa idea di 'entrare' in un dente di leone
Forse una maggiore profondità di campo, renderebbe più immediata l'immagine.
Ciao, Carlo |
|
|
 |
|
|
 |
sempre al lavoro di faurbis commento di faurbis |
|
Grazie per i suggerimenti.
@ Alessandro Frione : me lo aspettavo una bacchettata sulle mani per via della sovraesposione e condivido pienamente il taglio che hai dato allo scatto.
Ero indeciso con questo scatto nel presentarlo alle critiche:
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=80201
Decisamente le luci sono più corrette ma è la posizione del soggetto che non mi sembrava il massimo. |
|
|
 |
sempre al lavoro di faurbis commento di Alessandro Frione |
|
Bello scatto, la forte sovraesposizione però lo penalizza parecchio;il fiore è completamente bruciato. Compositivamente il soggetto è un pò troppo centrale, taglierei una fetta a dx e una in basso per riequilibrare l'immagine e dare un pò più di rilievo al fiore sfocato in secondo piano.
Provo a mostrarti ciò che intendo....
Ciao
Alessandro |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
sempre al lavoro di faurbis commento di siberut |
|
Ciao... ti dirò... sono molto perplesso. Non sulla foto in se stessa, ma sull'ape. Chiederò conferma domani a mio padre che apicultore... ma quell'ape, io direi che una regina. Forse mi sbaglio, però è troppo lunga per essere un'operaia e le zampe di dietro non sono quelle tipiche delle bottinatrici di polline.
Domani spero di dirti di più. Ma se era una regina, che ci faceva lì? |
|
|
 |
|
|
 |
mondo invisibile di faurbis commento di jay |
|
bello scatto, faurbis
quoto anto per uno scatto in verticale.
Forse la formica è leggermente sottoesposta, ma può essere sia il mio monitora vederla così
jay |
|
|
 |
|
|
 |
mondo invisibile di faurbis commento di faurbis |
|
Sono rimasto sorpreso per la presenza di due microscopiche zecche (brrrrr) sulla punta della gemma che ad okkio nudo non si vedevano.
La formica aveva una lunghezza inferiore ad un cm.
Scattata a mano libera.
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti. |
|
|
 |
vespa di faurbis commento di saimon |
|
Bella immagine molto nitida, ..........riquoto per la composizione
ciao ciao!! |
|
|
 |
vespa di faurbis commento di jay |
|
ottima messa a fuoco, l'immagine è nitidissima!
quoto anch'io quanto detto dagli altri sulla composizione: io personalmente avrei decentrato la vespa in basso a destra, in modo prendere per intero i fiori tagliati nella parte superiore del fotogramma.
jay |
|
|
 |
vespa di faurbis commento di UMB |
|
a me piace!...come dice alessandro il soggetto è però un po troppo centrato,puoi provare a dare un taglio diverso! |
|
|
 |
vespa di faurbis commento di Alessandro Frione |
|
Le giornate migliori per queste fotografie sono quelle nuvolose. I bianchi se ripresi alla luce solare diretta si "bruciano" inevitabilmente, la luce diffusa inoltre regala molti più dettagli.
Tecnicamente è una buona foto anche se trovo che il soggetto sia un pò troppo centrale e che la parte sx del fotogramma risulti un pò "vuota".
Ciao
Alessandro |
|
|
 |
|
|
 |
gocce di faurbis commento di jay |
|
ciao faurbis,
quella da te postata è quella che preferisco
mi piace la composizione verticale, con la goccia decentrata, ma noto anch'io una leggera bruciatura sulle alte luci.
Se il pezzo di corteccia in basso a sinistra fosse rimasto poco più indietro rispetto alla goccia, e quindi sfuocato, la goccia sarebbe risaltata ancor di più, ma questo non può dipendere da te
saluti
jay |
|
|
br>