Commenti |
---|
 |
|
|
 |
s.t. di Guido Pucciarelli commento di Tony diGrigio |
|
Buongiorno.
Bella situazione ben vista e ben fotografata. L'uomo sembra correre volando sopra gli alberi. Un giusto bianco e nero. Che scalinata impressionante!
Complimenti.
Tony |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
s.t. di Guido Pucciarelli commento di Guido Pucciarelli |
|
Grazie sempre per il vostro interessamento. In effetti a sinistra ci stava un po' di spazio in più ma avrei dovuto includere i primi caseggiati dei bagni, sciupando, secondo me, lo spirito della foto. un saluto, guido |
|
|
 |
s.t. di Guido Pucciarelli commento di nonsolopane |
|
Le linee del pavimento che portano alle sculture, il cielo abbastanza movimentato che sembra convergere anch'esso sulle opere d'arte, sono ben bilanciate dalle due persone sulla dx.
La composizione risulta equilibrata e piacevole e il bianconero ottimo |
|
|
 |
s.t. di Guido Pucciarelli commento di evangelion |
|
Le vele di Marina di Massa sono una bellissima opera d'arte, un soggetto fotografico eccellente e di conseguenza molto popolari tra i fotoamatori.
Questa tua personale interpretazione del monumento in cui dai ampio spazio a lastricato e cielo e con la presenza delle figure umane è molto gradevole, il bianco e nero è delicato e si sposa bene con il marmo bianco scultoreo di Carrara.
Da rilevare qualche piccola bruciatura e a mio gusto, se possibile, avrei lasciato un filo di aria in più sulla sinistra, piccolezze.
Ben fatto Guido. |
|
|
 |
s.t. di Guido Pucciarelli commento di Tony diGrigio |
|
Buongiorno.
Pregevole e articolato il bianco e nero, morbido ma ricco, godibile
l'inquadratura ariosa data dal grandangolare, con tutte le superfici più ampie (il pavimento, il cielo) ben movimentate, e bella la ripartizione con l'orizzonte verso la metà e il posizionamento dei pochi elementi scuri, che bilanciano i pesi compositivi nel calzante formato quadrato. La componente architettonica, pur in secondo piano, risulta apprezzabile nell'equilibrio complessivo della scena. Insomma bella resa dello spazio che, secondo me, rende la foto molto riuscita.
Complimenti.
Tony |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
s.t. di Guido Pucciarelli commento di nicomat |
|
Ottimi i colori poco saturi e la composizione, un bel colpo d'occhio fotografico.
A mio personale gusto avrei aggiunto un +5 di texture ma è bellissima anche così.
Ciao |
|
|
 |
s.t. di Guido Pucciarelli commento di evangelion |
|
Arrivo tardi e mi associo ai complimenti e alle letture di chi mia ha preceduto, mi colpisce molto anche la buonissima matericità che fa percepire in maniera ottimale il vissuto del legno.
Ben fatto Guido. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
s.t. di Guido Pucciarelli commento di 1962 |
|
mi accodo per complimentarmi, anche a mio avviso la mancanza di saturazione accentua il senso di vissuto degli elementi, bella foto
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
s.t. di Guido Pucciarelli commento di rrrrossella |
|
Ottima composizione, precisa ed equilibrata, bello l’accostamento cromatico delicato e condivisibile la tua scelta di lasciarlo naturale Mi piace anche l’alternanza nelle venature del legno
Ciao!  |
|
|
 |
s.t. di Guido Pucciarelli commento di Guido Pucciarelli |
|
Vi ringrazio per l'attenzione data alla foto. Come ha visto bene Bruno , si tratta di un particolare colto da un vecchio capanno di pescatori alla voce del Serchio (PI). Tutti gli oggetti, come anche la parete di compensato nella loro vita hanno visto tanto sole. Ho leggermente rianimato i colori ma non ho voluto forzare al fine di conservare la loro originaria naturalezza. Un saluto, guido |
|
|
br>