x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti di Francesco Cassulo
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 15, 16, 17 ... 41, 42, 43  Successivo
Commenti
Limenitis reducta (Staudinger 1901)
Limenitis reducta (Staudinger 1901) di Francesco Cassulo commento di Francesco Cassulo

Grazie a tutti. La reducta è facile confonderla ad ali aperte con altre farfalle, come brintesia circe, oppure la fagi. La si riconosce bene ad ali chiude, essendo marrone chiaro, con del bianco.
Limenitis reducta (Staudinger 1901)
Limenitis reducta (Staudinger 1901) di Francesco Cassulo commento di longaf

Dopo la tua premessa come non farti i complimenti per il risultato ottenuto e soprattutto come l'hai ottenuto.
Con quei colori scuri non dev'essere stato facile, bravo, complimenti!
Limenitis reducta (Staudinger 1901)
Limenitis reducta (Staudinger 1901) di Francesco Cassulo commento di Amata Ciro

qui dalle mie zone le si vedono spesso, ma io la pazienza che hai avuto tu non la ho proprio quindi doppi complimenti sia per lo scatto che per la pazienza

Ciro
Limenitis reducta (Staudinger 1901)
Limenitis reducta (Staudinger 1901) di Francesco Cassulo commento di Francesco Cassulo

Grazie a tutti per l'apprezzamento. Io sono contento, perchè finalmente sono riuscito a far vedere le macchioline azzurre Smile
Limenitis reducta (Staudinger 1901)
Limenitis reducta (Staudinger 1901) di Francesco Cassulo commento di pigi47

Poco importa il posatoio, ciò che importa è la tecnica usata per ricavare da un colore così ostico un leggibile dettaglio.
Limenitis reducta (Staudinger 1901)
Limenitis reducta (Staudinger 1901) di Francesco Cassulo commento di wolfphoto75

ben eseguita con un ottima maf per il posatoio non è un problema infondo sono loro a sceglierlo e non noi Ok! ciao michele
Limenitis reducta (Staudinger 1901)
Limenitis reducta (Staudinger 1901) di Francesco Cassulo commento di hawkeye69

Ti sei imbattuto in un soggetto non facile da fotografare e ci sei riuscito alla grande Wink
La fatica spesa credo che sia stata ampiamente ricompensata Wink
Ciao
Alberto
Limenitis reducta (Staudinger 1901)
Limenitis reducta (Staudinger 1901) di Francesco Cassulo commento di vLuca

Francesco Cassulo ha scritto:
La Limenitis reducta, farfalla certamente non comune, non fotgrafabile nei metodi convenzionali e dire scorbutica sarebbe un complimento. Ho quindi seguito l'esemplare per tutta la giornata. Sono animali molto stazionari, prediligono le ombrellifere ed amano spesso sostare all'obra delle piante arrampicanti. Verso sera prima di sparire nella boscaglia si posano per fare 2 cose:
deporre le uova, oppure scaldarsi all'ultima luce. In questo momento è possibile fotografarla in tutte le salse, o quasi. In questo caso il posatoio era davvero infelice, ho fatto il possibile.


Allora complimenti per la dedizione e la pazienza.
Della tua foto mi piace la grande simmetria e la bellezza delle linee.

Ciao
Limenitis reducta (Staudinger 1901)
Limenitis reducta (Staudinger 1901) di Francesco Cassulo commento di Francesco Cassulo

La Limenitis reducta, farfalla certamente non comune, non fotgrafabile nei metodi convenzionali e dire scorbutica sarebbe un complimento. Ho quindi seguito l'esemplare per tutta la giornata. Sono animali molto stazionari, prediligono le ombrellifere ed amano spesso sostare all'obra delle piante arrampicanti. Verso sera prima di sparire nella boscaglia si posano per fare 2 cose:
deporre le uova, oppure scaldarsi all'ultima luce. In questo momento è possibile fotografarla in tutte le salse, o quasi. In questo caso il posatoio era davvero infelice, ho fatto il possibile.
Limenitis reducta (Staudinger 1901)
Limenitis reducta (Staudinger 1901) di Francesco Cassulo commento di Francesco Cassulo

Dati di scatto: Nikon D90 - Micro-Nikkor 55mm - f/8 - 1/10s - ISO 100 - Cavalletto
Versione HR: http://www.fcassulo.it/mkportal/modules/gallery/album/a_279.jpg
Asilidae s.p
Asilidae s.p di Francesco Cassulo commento di fabio1961

Non si può non lasciare uno "strepitosa" ...
Ok! Ok! Ok!
Hemaris tityus (Linnaeus, 1758)
Hemaris tityus (Linnaeus, 1758) di Francesco Cassulo commento di joe b

Bella cattura ottimamente ripresa.
Complimenti Un applauso

Ciao Wink
Asilidae s.p
Asilidae s.p di Francesco Cassulo commento di joe b

Una macro scolpita con il martello!! Ok!
Compo, luce e colori ok.

Complimenti.
Ciao Wink
Hemaris tityus (Linnaeus, 1758)
Hemaris tityus (Linnaeus, 1758) di Francesco Cassulo commento di Mosaico

Bellissimi colori
e ottima definizione

Ciao Franco
Hemaris tityus (Linnaeus, 1758)
Hemaris tityus (Linnaeus, 1758) di Francesco Cassulo commento di Francesco Cassulo

Il bruco della Hemaris tityus, farfalla diurna molto molto bella. Il bruco non è comunissimo da individuare, diciamo che ho avuto anche una bella dose di fortuna. Qui stà magiando la sua pianta nutrice, la colorazione vinaccia è molto vivace, come poi il resto del bruco ed anche il fiore. Spero di poter trovare anche la farfalla.
Hemaris tityus (Linnaeus, 1758)
Hemaris tityus (Linnaeus, 1758) di Francesco Cassulo commento di Francesco Cassulo

Dati di scatto: Nikon D90 - Micro-Nikkor 55mm - f/11 - 1/8s - ISO 100 - Cavalletto
Versione HR: http://www.fcassulo.it/mkportal/modules/gallery/album/a_271.jpg
Scorpiones C. L. Koch, 1837
Scorpiones C. L. Koch, 1837 di Francesco Cassulo commento di oile

Sei riuscito a creare l'atmosfera descritta, personalmente sono abbastanza tradizionalista, ciao Elio
Asilidae s.p
Asilidae s.p di Francesco Cassulo commento di oile

Ottima gestione della luce e cromie molto belle, gradevole la composizione, ciao Elio
Scorpiones C. L. Koch, 1837
Scorpiones C. L. Koch, 1837 di Francesco Cassulo commento di stefano63

personalmente non incute terrore..sempre bene stare lontani dal suo pungiglione..le condizioni ambietali di luce e la tua scelta di scatto hanno enfatizzato la colorazione dello scorpione che sembra tempestato di livree e brillantini...sembra quasi un principe..il principe delle tenebre...
mi piace...ciao... Ok!
Scorpiones C. L. Koch, 1837
Scorpiones C. L. Koch, 1837 di Francesco Cassulo commento di wizard

Se avessi visto la foto senza il commento credo che non sarei riuscito ad apprezzare quello che sei riuscito in realtà a fare. Sicuramente sei riuscito a dare la drammaticità.... al resto ci ha pensato il soggetto. Ok! Ok!
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 15, 16, 17 ... 41, 42, 43  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi