Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Limenitis reducta (Staudinger 1901) di Francesco Cassulo commento di vLuca |
|
Francesco Cassulo ha scritto: | La Limenitis reducta, farfalla certamente non comune, non fotgrafabile nei metodi convenzionali e dire scorbutica sarebbe un complimento. Ho quindi seguito l'esemplare per tutta la giornata. Sono animali molto stazionari, prediligono le ombrellifere ed amano spesso sostare all'obra delle piante arrampicanti. Verso sera prima di sparire nella boscaglia si posano per fare 2 cose:
deporre le uova, oppure scaldarsi all'ultima luce. In questo momento è possibile fotografarla in tutte le salse, o quasi. In questo caso il posatoio era davvero infelice, ho fatto il possibile. |
Allora complimenti per la dedizione e la pazienza.
Della tua foto mi piace la grande simmetria e la bellezza delle linee.
Ciao |
|
|
 |
Limenitis reducta (Staudinger 1901) di Francesco Cassulo commento di Francesco Cassulo |
|
La Limenitis reducta, farfalla certamente non comune, non fotgrafabile nei metodi convenzionali e dire scorbutica sarebbe un complimento. Ho quindi seguito l'esemplare per tutta la giornata. Sono animali molto stazionari, prediligono le ombrellifere ed amano spesso sostare all'obra delle piante arrampicanti. Verso sera prima di sparire nella boscaglia si posano per fare 2 cose:
deporre le uova, oppure scaldarsi all'ultima luce. In questo momento è possibile fotografarla in tutte le salse, o quasi. In questo caso il posatoio era davvero infelice, ho fatto il possibile. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Hemaris tityus (Linnaeus, 1758) di Francesco Cassulo commento di Francesco Cassulo |
|
Il bruco della Hemaris tityus, farfalla diurna molto molto bella. Il bruco non è comunissimo da individuare, diciamo che ho avuto anche una bella dose di fortuna. Qui stà magiando la sua pianta nutrice, la colorazione vinaccia è molto vivace, come poi il resto del bruco ed anche il fiore. Spero di poter trovare anche la farfalla. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Scorpiones C. L. Koch, 1837 di Francesco Cassulo commento di stefano63 |
|
personalmente non incute terrore..sempre bene stare lontani dal suo pungiglione..le condizioni ambietali di luce e la tua scelta di scatto hanno enfatizzato la colorazione dello scorpione che sembra tempestato di livree e brillantini...sembra quasi un principe..il principe delle tenebre...
mi piace...ciao...  |
|
|
 |
Scorpiones C. L. Koch, 1837 di Francesco Cassulo commento di wizard |
|
Se avessi visto la foto senza il commento credo che non sarei riuscito ad apprezzare quello che sei riuscito in realtà a fare. Sicuramente sei riuscito a dare la drammaticità.... al resto ci ha pensato il soggetto.  |
|
|
br>