Commenti |
---|
 |
|
|
 |
Island di GFortunato commento di bpphoto |
|
Cambiato formato e stagione ma l'atmosfera che crea l'isola, l'alberello e il luogo è sempre uno spettacolo che tu riesci ogni volta a restituire ottimamente..., dopo Inverno Incantato e questa..., ti tocca portare avanti un progetto da 4 stagioni...
Ciao |
|
|
 |
Island di GFortunato commento di maxval1820 |
|
Complimenti, una foto veramente stupenda. Mi piace la resa dei colori caldi che contrastano il bianco circostante. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Ritorno nel bosco di GFortunato commento di cheroz |
|
Questo secolare albero ci restituisce davvero il senso della bellezza del bosco. La lieve bruma lo rende misterioso e nell'andamento delle ramificazioni si percepisce l'armonia delle forme. Il prototipo dell' albero "perfetto". Suggestivo il tuo rimando letterario, a dimostrazione che nei tuoi scatti non c'è l'improvvisazione di una uscita fotografica, ma un percorso di vita. |
|
|
 |
Ritorno nel bosco di GFortunato commento di jus |
|
L'albero è di rara bellezza la composizione è inutile che lo stia a scrivere è uno spettacolo. Trovo invece amo gusto artificiosa l'impostazione tonale che però è in perfetta sintonia con l'ultima parte del tuo scritto di presentazione.
Ciao. |
|
|
 |
Ritorno nel bosco di GFortunato commento di GFortunato |
|
A metà circa del diciannovesimo secolo ci apprestavamo ad attraversare un periodo storico caratterizzato da determinanti cambiamenti nella società. L’arrivo della “Rivoluzione Industriale” sanciva un ulteriore passo nel distacco tra l’uomo, la Natura e l’essenziale. Sempre in quel periodo il filosofo e scrittore David Henry Thoreau stendeva il “Walden, Vita nei boschi”, un’opera sottovaluta e per certi versi omessa per diversi decenni dalla sua prima pubblicazione, ma inevitabilmente destinata a tornare attuale nella società moderna e contemporanea.
Thoreau passò circa due anni della sua vita a stretto contatto con la Natura, provando a se stesso ed al mondo che lo circondava che ci stavamo pericolosamente allontanando dall’essenziale e che fondamentalmente il binomio “uomo e Natura” è un connubio che abbiamo inventato noi, in quanto l’uomo è parte integrante di essa, ritrovando per altro i valori reali all’interno della Natura.
Rendo dunque omaggio a questo grande uomo e con l’arrivo della Primavera mi appresto a tornare anch’io nel “bosco”, ancora una volta con i miei bambini che tanto, quanto il sottoscritto hanno bisogno di osservare, ascoltare, toccare e annusare l’essenza della bellezza. |
|
|
 |
Arriva la tempesta di GFortunato commento di cheroz |
|
Ancora un luogo speciale, ripreso in modo speciale con la visione dell'artista, che abbina sul frame 3 fasce di tonalità cromatiche armoniche: il forte mosso dell'erba, la strana spiaggia ed il mare. |
|
|
 |
Una cartolina dal Paradiso di GFortunato commento di oppioni |
|
Grande For. Non mi soffermo sugli aspetti tecnici (impeccabile come sempre...), questa immagine, se la fissi per un pò di tempo, estraniandoti dal circostante, ti trasporta in una atmosfera magica, quasi surreale, l'anima si rilassa, si rasserena, lo spirito si eleva...penso che tu sia arrivato molto vicino all'interpretazione del Bello assoluto  |
|
|
 |
Arriva la tempesta di GFortunato commento di GFortunato |
|
Ringrazio tutti. Mi piacerebbe raccontarvi il vento freddo di quel mattino, ma forse (ed e' bello che sia cosí), ad un certo punto la Fotografia si ferma e tocca a noi viaggiare all'interno di essa. Grazie  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Arriva la tempesta di GFortunato commento di AlexKC |
|
Francesco Ercolano ha scritto: |
Nei tuoi paesaggi si avverte emozione... |
Come non sottoscrivere.
PS. Senza vento sarebbero i Caraibi  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Una cartolina dal Paradiso di GFortunato commento di GFortunato |
|
Mi spiace non riuscire a dedicare un quantitativo di tempo adeguato ai vostri commenti, ma nell'ultimo periodo sono spesso fuori casa. Ad ogni modo, Grazie di cuore a tutti. For  |
|
|
br>