x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da gparrac
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 15, 16, 17 ... 162, 163, 164  Successivo
Commenti
Gazzelle di corsa
Gazzelle di corsa di Alessandro78 commento di gparrac

Ok! Mi piace veramente tanto ... ma forse sarebbe meglio dire che mi piacerebbe se ...

Più che il posizionamento del soggetto (anche se effettivamente è un po' troppo centrale ...) mi lascia perplesso l'equilibrio cromatico.
Ed una volta tanto - mi perdoni? - ti allego come l'avrei resa io, ma sono sicuro che dal file originale sia possibile ottenere molto di meglio, questo è solo per darti l'idea ...

Ciao Smile
...
... di gparrac commento di gparrac

Mister Solo ha scritto:
Magari era davvero così ma io un colpo di desaturazione al verde dell'erba lo darei.


Crying or Very sad Ci ho provato, ma il risultato non mi convinceva ...

Mister Solo ha scritto:
Cosa c'è su quegli archi che attraversano i vialetti?


Semplicemente dei vasi con fiori ... ma non ancora cresciuti abbastanza da creare l'effetto cascata ...

Smile Ciao e grazie!
...
... di gparrac commento di gparrac

Gennaro Morga ha scritto:
(...) peccato per l'albero che nn ne fa apprezzare l'interezza , ma nn avevi nulla per toglierlo ?


Very Happy Pavel Osipovič Suchoj è nato qui, anche se ha studiato ancora nella vecchia sede dell'Università.
L'uso di una delle sue creature avrebbe potuto risovere il problema, ma al prezzo di antiestetici crateri ...
Ho fatto un po' di scatti a questi edifici (così sovietici ...) più che altro per avere del materiale su cui esercitarmi in questo genere di fotografie, anche se i risultati - come l'estate e la ripresa dell'economia - tardano a venire.



Smile Ciao ... alla prossima (fino a quando non vi annoio).
...
... di gparrac commento di gparrac

Gomel - Bielorussia - Fotocamera digitale

Universita - Facoltà scientifiche
Non era certo la giornata ideale per fotografare ... ho preferito conservare quel senso di grigiore che il cielo suggeriva.

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
INTARSIATORE SORRENTINO
INTARSIATORE SORRENTINO di carlo74 commento di gparrac

Ok! Mi ricollego al precedente commento di dao ...

Le foto di vecchi artigiani intenti nel loro lavoro, pressoché dimenticato, stanno diventando un classico ... questo non significa certo che non è il caso di dedicarsi a immagini così, che soprattutto se ben realizzate (a mio avviso anche questa lo è) hanno la loro ragione di essere e poi ... in fotografia è praticamente impossibile fare qualche cosa di nuovo, anche se questa verità non deve essere un modo di giustificare immagini semplicemente banali e scontate.
Quindi a mio avviso la foto merita un parere positivo, fatti salvi alcuni aspetti che vorrei discutere.
La luce ... mi è difficile capire se effettivamente è così nella realtà o se si tratta di una vignettatura inserita in post-produzione, ormai però c'è il rischio che l'osservatore dubiti anche della realtà ... per queste considerazioni trovo che il taglio proposto in quel commento più convincente anche se in linea di massima ritengo che il commento ad una fotografia debba essere limitato a come l'autore l'ha proposta.
Le mani ... sono protagoniste forse ancora più del volto dell'immagine.
A fronte di una mano destra dell'artigiano in cui ogni minimo dettaglio è chiarissimo e forse anche eccessivamente evidenziato, la sinistra appare fin troppo priva di dettaglio.
Ti confesso che personalmente non saprei neppure da dove iniziare per ottenere questo risultato ... ma vedere anche in questa un po' più di dettaglio o almeno renderla un po' più scura mi farebbe apprezzare ancora di più la fotografia.
Che, occorre precisarlo, è nel complesso molto buona ... ma proprio per un bianco e nero che a prima vista appare perfetto osservandola con l'attenzione che merita diventano a mio avviso evidenti certi dettagli forse marginali.

Un saluto Smile

P.S.: Ho inserito il commento prima di leggere quello di vittorione ...
- Cyanotype -  looking for black !   ;/) pinhole
- Cyanotype - looking for black ! ;/) pinhole di schyter commento di gparrac

Ok! Il nero c'è tutto ... ma mi mancano le tracce dell'antica tecnica, come le vedo qui...

Crying or Very sad Povera cianotipia ... sente parlare di soda, forse intendeva e sperava che stava per arrivare anche un buon whiski nel bagno di viraggio.
Niente da fare ... stai tranquilla, un po' di bromuro aiuta!
Ed un po' di Vitamina C serve sempre ... sembra aiuti a prevenire il raffreddore ...
Certo che così ... l'umore diventa nero ...

Non ricordavo che fosse possibile virare anche le cianotipie: tutto per ottenere il contrario di quello che si faceva con le stampe all'argento, dove si poteva sbiancare e poi virare al blu trasformando la stampa ... in qualcosa di simile ad una cianotipia.
Ma qui lo scopo è opposto, trasformare la cianotipia in una stampa in bianco e nero.
Trovo tutto maledettamente interessane: sono convinto che la fotografia possa essere capita solo se la sua storia è conosciuta, chi pensa che la fotografia sia nata con il digitale è un albero senza radici.
Ed è così, anche se ormai queste vecchie tecniche sembrano lontane, la distanza è forse maggiore di quella fra il barbiere-chirurgo ed il medico che opera per via endoscopica davanti ad un monitor, in un'altra stanza che non è quella del paziente, al limite in un'altra città o nazione.

Ma qui il risultato che ti riproponevi di ottenere è fin troppo raggiunto, tanto da rendere lecito chiederti perché, allora, non stampare semplicemente su una carta sensibilizzata con sali di argento.

Non so se tu conosci, almeno attraverso gli scritti, Giampaolo Bolognesi ... probabilmente si, anche riguardo alla cianotipia ha scritto molto, con il suo stile rigoroso dal punto di vista scientifico e nello stesso tempo semplice, divulgativo.
Ed anche se non sai che è effettivamente così ti viene in mente che non può che essere altro che un docente di chimica, oltre che un bravo ad appassionato fotografo.
E (volutamente) non ne parlo al passato.
Io credo che quello che ha dato alla fotografia (non alla photographia, però) nasca dall'essersi nutrito del passato per crescere nel presente ...

Ma ormai viviamo in un tempo in cui la solarizzazione è solo un click su un menù, la fotografia all'infrarosso un'altra voce su un menù di selezione ... ed il cross-processing non consiste come verrebbe da pensare nell'inserire la scheda SD in una tank Paterson.

Si fa più presto ... ed i risultati sembrano, si - sembrano - quelli di un tempo.
Crying or Very sad Però ... che tristezza!
Io? Lo so, non sono un fotografo. Se per questo non sono neppure un photographo, ma questo è quello che mi importa di meno.
Non mi occupo più di studiare ed utilizzare le vecchie tecniche ... ma mi spiace veramente non poterlo fare - per vari motivi.
E capisco pefettamente cosa ti spinge a farlo.

Un saluto Smile
DH 9
DH 9 di d.kalle commento di gparrac

Crying or Very sad Ebbene si, ho preso una cantonata colossale!
Nulla sapevo di questo .... sport, ma l'autore lo conosce, vedi il titolo!

Wikipedia ha scritto:
Il Downhill (DH) è una disciplina gravity che si svolge completamente in discesa lungo piste di massimo 3,5 chilometri preparate su pendii anche molto ripidi e con ostacoli naturali o artificiali, come salti, gradoni alti anche più metri e sezioni sconnesse di rocce e radici. È una delle discipline che rientrano nell'ambito gravity, facendo affidamento alla forza di gravità per la propulsione.

Però ... siamo uno strano paese!
Perché il segnale, secondo il

Codice della strada ha scritto:
Vieta il transito a tutti i motocicli (anche se non superano i 125cc). Consente il transito a tutti gli altri veicoli (compresi i ciclomotori, i tricicli, i quadricicli e le autovetture). Il segnale non vieta il transito a tutti i veicoli a due ruote, infatti la bicicletta ed il ciclomotore possono transitare. Vieta il transito a tutti i motocicli e non impone un limite di velocità.

Con buona pace anche dei proprietari di SUV perfettamente autorizzati a fare le scale ... a qualsiasi velocità.

Wink Sisto Perina ... ti chiamo a correo!
Penso che tutti e due abbiamo inteso il cartello come un divieto per i mezzi a due ruote.

Diabolico Temo a questo punto di essermi meritato una bella insufficienza!

Rolling Eyes Un saluto ...
...
... di gparrac commento di gparrac

essedi ha scritto:
Uno scatto quasi monocromatico,bella composizione ed ottima nitidezza.


Very Happy Il marmo così coperto di polvere è piuttosto facile da rendere fotograficamente, la precedente visita mi ha consentito - esaminando le fotografie scattate in quella occasione - di andare quasi a colpo sicuro!
I colori sono già così, molto poco saturi.
Non l'ho quindi desaturati molto, ma neppure ho cercato di renderli più vivi in post produzione o impostando i parametri di ripresa.

Very Happy E poi ... considerata la location non mi sembrava il caso di farlo!

Triste Un saluto ...
DH 9
DH 9 di d.kalle commento di gparrac

Sisto Perina ha scritto:
Sarà...ma con quel cartello suona tanto "street"


... e tanto poco Sport, anche se non rispettare le regole è uno sport nazionale!

Very Happy Simpatica e tecnicamente valida, a mio parere!
Un ciclista così bardato solo per percorrere una strada pedonale (potrebbe essere anche una Crêuza ligure ... ) meritava la fotografia.
Ma ... sfortunatamente il cartello è troppo lontano dal soggetto, chiaramente non c'è stato il tempo per curare l'inquadratura (ho l'impressione che si muovesse anche piuttosto velocemente) ed è anche tagliato!
In ottica Street non mi sembra un grande difetto ...
Mi sono sorpreso a guardare la fotografia facendola scorrere fino ad eliminare la parte alta, tagliando così quasi del tutto la costruzione più moderna.
Se solo il cartello fosse stato più in basso ...
Molto bella la vegetazione, il cartello rosso si staglierebbe sul bel verde.
Crying or Very sad Ma ... la fotografia, così come la storia, non si fà con i se.

Godiamocela quindi così come è ...

Smile Un saluto.
...
... di gparrac commento di gparrac

Smile Grazie, Gennaro Morga ... ma più che di vecchia scuola si dovrebbe parlare di autore vecchio. Ed anche di vecchia fotocamera!
Qui ho utilizzato la Nikon D70s, anche se il sensore già abbastanza grande rende il problema meno grave di quello che sarebbe per una compatta i 6 Megapixel sono oggettivamente pochi ed ogni intervento in post-poduzione aumenta a dismisura il rumore digitale.

Ok! MauMa, hai oggettivamente ragione!
Pende... io cerco di sistemare questo tipo di immagini in modo automatico, usando ShifN (un programmino che per lo più porta a buoni risultati se dopo averne capito il funzionamento lo aiuti correggendo preventivamente l'inclinazione e lo fai lavorare sia sull'immagine orizzontale che verticale) ma come già detto il fatto che la strada sia in discesa ha fatto identificare al programma una linea non correlata alle altre (edificio-marciapiede) e ... ne ha tenuto conto!
In pratica ShiftN cerca di trovare nell'immagine un fascio di rette convergenti (con una certa approssimazione) in un punto lontano ed applica una deformazione tesa a renderle il più possibile parallele fra loro.
Come tutti i programmi ... vorrebbe raddrizzare anche la Torre di Pisa!
I programmi di post-produzione che uso normalmente non hanno però nulla di meglio da offrire ...

Heineken? Grazie!
...tutto in famiglia...
...tutto in famiglia... di MauMa commento di gparrac

MauMa ha scritto:
(...)ti scrivo questo non a titolo polemico ma giusto per farti capire che non sono così inquadrato come forse ti sono sembrato.(...)


Smile Temo che tu non l'abbia presa nel modo giusto ... ed allora devo scusarmi!
La cura e la precisione nel gestire le proprie cose - e non solo le fotografie - è sempre un fatto positivo.
E' stato solo un appunto scherzoso, dovuto più che altro al fatto che io proprio non riesco a inquadrare (o post-produrre?) con tanta precisione e mi ha fatto sorridere vedere come l'inquadratura da te scelta contrasti con il caos dentro la vettura, dietro i modellini.
Anche per il fatto contingente che sto cercando di sistemare un po' di mie fotografie in cui tutto questo rigore sarebbe necessario, ma proprio non riesco ad ottenerlo.

MauMa ha scritto:
(...) io mi sono limitato a rappresentare quello che mi si proponeva davanti, molto folclore e un pizzico di egocentrismo...(...)


Ok! Infatti ... mi è sembrato di rilevare quasi un rimprovero al simpatico proprietario dell'auto, del tipo Vedi come è bello fare le cose in modo più ordinato?

Smile Ciao ... e scusami ancora!
...
... di gparrac commento di gparrac

UPD:
Very Happy Ringrazio chi dello Staff ha sistemato il piccolo problema di inserimento ...
...
... di gparrac commento di gparrac

Genova - Cimitero Monumentale di Staglieno - Fotocamera digitale

Commercianti, medici, armatori, banchieri, avvocati, docenti universitari ... era la Genova bene dell'ottocento, come amava farsi ricordare dai posteri.
Statue non prive di garnde dignità artistica, opera di valenti scultori dell'epoca attivi non solo in questo genere di sculture.
Due considerazioni: non so se questo illustre personaggio sia stato davvero un facile elegante oratore nel diritto penale maestro, ma ho molti dubbi che lo sia chi ha scritto l'epigrafe ... un po' contorta sintatticamente.
E poi ... via, siamo pur sempre genovesi!
Ed ecco spiegato l'uso del poco spazio disponibile per gli upgrade successivi, fino a sconfinare nel bordo ...
Ma forse dopo 11 anni è iniziato un periodo di crisi ...

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
...
... di gparrac commento di gparrac

Piergiulio ha scritto:
(...)pende un pò..lo si vede ad occhio nudo..(ma io ho messo pure i righelli..se no che Brontolo sarei..)(...)


Grat Grat Leggiamo Visto! Ma adesso almeno ho capito cosa mi ha fregato ....
La strada è leggermente in discesa ....

Smile Grazie e ciao!
...tutto in famiglia...
...tutto in famiglia... di MauMa commento di gparrac

Ok! Very Happy Mi diverte, MauMa ...

E questo è per me già un motivo per considerala in modo molto positivo.
La presenza di due colori dominati, il bianco ed il rosso, mi sembra richiamare bene quella che era la livrea, diciamo ufficiale, delle storiche Fiat Abarth 595 e 695 ... resta il dubbio se l'auto vera sia una normale agillima quinquefettae di goliardica memoria o sia anche lei una vera piccola bomba della Casa dello scorpione, insomma se sia o no un caso di vorrei ma non posso o veramente i modellini siano - in piccolo - uguali al contenitore.
Che poi tanto bomba non era ... la versione top 595 SS del 1964 raggiungeva la folle velocità di 130 Km/h, anche troppi per gli osceni freni a tamburo anteriori.
Ma era il sogno proibito di tanti di noi allora, oggi diversamente giovani, con il cofano posteriore sollevato per mettere in mostra impudicamente il carburatore doppio corpo Solex C 28 PBJ ed i suoi tromboncini tanto da macchina da corsa ...
Probabilmente la decalcomania che rappresenta (credo) lo stemma della Regione Sicilia è lì solo come macchia di colore, c'è veramente un po' di confusione nei riferimenti geografici.
Non ci siamo Sai cosa non mi piace MauMa?
Tutta quella cura nell'inquadrare ... troppo precisina, leccata ... si, per essere un gioco è per me troppo perfetta, sembra quasi una fotografia di architettura.
Mi è scappata la parola ... e come Virna Lisi in un vecchio Carosello non mi resta che chiederti Ho detto qualcosa che non va?

LOL Un sorriso ...
...
... di gparrac commento di gparrac

Gomel - Bielorussia

Di questo edificio avevo già pubblicatp una fotografia che aveva ottenuto commenti positivi (e continuo a credere anche troppo positivi).
Il motivo per questo interesse l'ho già spiegato nella didascalia della foto in questione:

gparrac ha scritto:
Ho dedicato un po' di tempo a questo edificio perché ... credevo fosse al sete del KGB, ufficialmente Комитет государственной безопасности, per gli amici Kegghebé.
Non lo è ... la sede del KGB è solo lì vicino, non avevo capito la spiegazione.
Ed io che ci sono anche tornato per fotografarla con una luce migliore ...


e fra l'altro mi era stato chiesto

Piergiulio ha scritto:
(...)ti propongo di postare una ripresa frontale o da più vicino.(...)


Ok! Fatto! Ho trovato uno scatto dello stesso giorno, anche se non lo ritengo molto convincente: arretrare tenendo l'edificio centrato non era possibile per via del noto Principio dell'impenetrabilità dei corpi, non resta in questi casi che usare una focale molto corta e poi correggere le inevitabili linee cadenti in post-produzione.
Appunto ... post-produzione! Bisognerebbe però esserne capaci ...
Diciamo che ... ci ho provato!

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
...
... di gparrac commento di gparrac

Gennaro Morga ha scritto:
a meno che nn si abbia delle focali più corte , per questo genere preferisco le riprese verticali ....


Ok! Ci ho provato, ma ho scartato l'immagine verticale preferendo questa più che altro perché meno affetta da problemi di mosso (neppur tanto micro).
Very Happy A favore della mia scelta anche le particolarità della location: continuando con il tono scherzoso adottato la posizione orizzontale mi sembra l'opzione che va per la maggiore.

Smile Ciao!
...
... di gparrac commento di gparrac

Massimo Tolardo ha scritto:
(...)ma meglio comunque della "luce in fondo al tunnel"


spaventato! Massimo Tolardo, a questo punto ti racconto tutto, ma tu prometti di non parlare più di luci in fondo al tunnel ... non so spiegarmene il perché, ma frasi di questo genere mi fanno venire i brividi!
Dice il saggio Sono tornato al Cimitero con una giovane fotografa siciliana, guarda un po' anche lei in crisi creativa, che è stata mia ospite e mi ha chiesto se avevo delle idee per un piccolo reportage su Genova, lontano dai soliti schemi.
Tralasciamo il fatto che chiedere delle idee a me è come chiedere ad un cieco (leggi però non vedente) di leggergli l'elenco del telefono, ormai sembra assodato che per insegnare a fotografare non è più necessario saperlo fare ma ... c'è un limite a tutto!
Per farla breve mi sono ritrovato a Staglieno, per portare avanti il discorso della rappresentazione che la Genova-bene ha lasciato di se stessa, naturalmente nella misura in cui.
Fatti salvi i diritti acquisiti ... non so cosa possa significare qui, ma ... suona bene!
Surprised Lei fra l'altro lavorava in analogico, con una Pentax ME ed ottiche fisse, mentre io commentavo a voce più o meno alta le epigrafi relative alle vedove inconsolabili ed agli onesti commercianti benefattori più o meno con l'atteggiamento mentale, tanto per essere in tema, di Pietro Aretino come descritto nell'epigrafe a lui dedicata da Paolo Giovio.
Argh! Dopo aver scattato un bel po' nella parte storica, poiché camminare è per me una parolaccia, abbiamo concordato che mentre lei andava ancora in giro io l'avrei attesa seduto in una delle poche panchine del posto, un po' defilata rispetto alla parte monumentale.
Mmmmm Nell'attesa mi guardavo intorno ... in effetti c'erano mille modi di interpretare fotograficamente quello che vedevo intorno, dal documentare l'incuria fino ad arrivare al macabro, ma la vecchia Lumix era già in crisi con l'accumulatore che si scarica da solo e che non mi ero ricordato di caricarlo completamente prima di partire.
Pochi scatti, perché solo lasciando passare un bel po' di tempo dopo ogni fotografia l'accumulatore si ricordava di fare il proprio dovere.
Ma quello che mi ha colpito di più era la luce ... riusciva a trasformare quelle gallerie in qualche cosa di tristemente bello.
Dovendo scegliere ... mi dedico a questo!
E mi sono così trovato a pensare alle parole di un poeta ligure,

Eugenio Montale ha scritto:
Una rosea tristezza vi colora
quando di sera, simili ad un fiore
che marcisce, la grande luce
si va sfacendo e muore

che come ligure sento in modo particolare.
Blah Blah Blah Così nascono gli ultimi scatti di quel giorno e da tutto questo discorso nasce la consapevolezza (se ce ne fosse ancora bisogno) che - se è vero (come è vero) che più una fotografia ha bisogno di discorsi tanto più non è una buona fotografia - allora io ho presentato un'altra ciofeca della serie.

Conrad79 ha scritto:
(...)Commentare il rumore per me ha poco senso(...)


Grat Grat Pensandoci bene ... almeno qui non hanno tutti i torti!
Angelo In posti come questo il rumore è veramente fuori luogo!
Very Happy E con un sorriso (amaro? triste?) vi saluto cordialmente
...
... di gparrac commento di gparrac

Massimo Tolardo ha scritto:
Il colore ci sta tutto, vitalizza un luogo già moscio di suo.(...)

Smile Direi che proprio il colore è stata la molla che mi ha fatto scattare la fotografia (le fotografie ... in circostanze come queste la strada da percorrere è quella di fare più scatti con parametri diversi), ma credo che anche la semplice luminosità, nel bianco e nero, possa servire a comunicare quanto cercavo di esprimere.

Massimo Tolardo ha scritto:
(...)Quella luce in fondo sembra dare speranza a chi ha il dono della fede.

Per il secondo punto ... no, non era questa la mia tesi. O forse anche si.
Cerco di spiegarmi ... volevo comunicare un'idea della morte non necessariamente tetra e negativa, di un fatto naturale che in certo qual modo fa parte della vita perché ne è l'inevitabile conclusione.
Quanto tu dici è un po' come un passo avanti rispetto ai miei intenti, però lo è nella stessa direzione.

Smile Grazie ed un saluto.
Mimì
Mimì di nerofumo commento di gparrac

Ok! Mi piace moltissimo ... un ritratto ambientato con il soggetto rigorosamente al centro, probabilmente la cosa farà storcere il naso a quelli che considerano il Piccolo Bignami della fotografia una sorta di Bibbia.
Qui però ... a mio gusto personale è la scelta giusta! Ma con questo non voglio affermare che opinioni diverse non abbiano ragione di essere.
Così come a mio gusto personale non mi dispiacerebbe vedere la tua fotografia con colori meno urlati ... anche se il gusto (o moda?) attuale è questo.
Tanto più che ammiro la posa della ragazza, estremamente elegante ma ancora naturale, non forzata.
Se misura c'è ... ci sia in tutto!

Tutto questo nell'ottica di Suggerimenti e critiche sempre ben accetti e invitandoti a considerare che esprimo pareri molto personali per un confronto di opinioni su una fotografia che mi sembra (e potrei anche scrivere è) particolarmente valida.

Smile Un saluto
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 15, 16, 17 ... 162, 163, 164  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi