Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Maori di Magh commento di Magh |
|
Grazie tantissime. Hai perfettamente ragione |
|
|
 |
Maori di Magh commento di Magh |
|
Quando muore un albero, la vita continua nel suo micro habitat. Le larve di insetti saproxilici scavano tunnel nei tronchi degli alberi morti creando meravigliosi disegni. E' necessario preservare il legno in decomposizione, importante per aumentare la qualità della biodiversità, fonte insostituibile per la stabilità dell'ecosistema forestale. Il legno morto serve anche a rivelare la qualità e la vetustà di un bosco e più il luogo sarà vetusto, più sarà possibile scoprire al suo interno insetti rari. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Sadness di Magh commento di Magh |
|
Grazie Eric. Onestamente non sapevo dove inserirla ed ho preferito ‘’macro e close Up’’ dal momento che non esiste una sezione ‘’intimate landscape’’ |
|
|
 |
|
|
 |
In superficie di Magh commento di Magh |
|
Dorian hai fatto benissimo invece a commentare. C'è anche quella versione, che prossimamente condividerò grazie per il tuo passaggio |
|
|
 |
Summer fable di Magh commento di Magh |
|
Grazie mille ragazzi. Si tratta di un raggio di circa 300 anni in veste estiva. Purtroppo quando inserisco un file Più grande, il browser mi da errore. Vi invito a visitare il mio sito per vedere le foto in hd: http://www.antonioaleo.it |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>