Commenti |
---|
![[Foto] Italia, Riuscirà alla fine a decollare? [Foto] Italia, Riuscirà alla fine a decollare?](album_thumbnail.php?pic_id=618163) |
[Foto] Italia, Riuscirà alla fine a decollare? di ioclick commento di ioclick |
|
Luigi T. ha scritto: | Qui sta il bello. Uno scatto in bilico tra il reale e la finzione, la mancanza dell'orizzonte completa la scena. In effetti potrebbe benissimo essere una foto scattata durante il decollo, però manca il carrello di atterraggio e - ancora più essenziale - manca il fumo e/o la deformazione creata dal calore del motore.
Uno scatto che, a mio parere, andrebbe in copertina... merita!!!
BRAVO!!!  |
Grazie troppo buono!
franco
Ps. nella risposta a sisto lo scatto originale |
|
|
![[Foto] Italia, Riuscirà alla fine a decollare? [Foto] Italia, Riuscirà alla fine a decollare?](album_thumbnail.php?pic_id=618163) |
|
|
 |
The wall... di ioclick commento di ioclick |
|
Webmin ha scritto: | ... trovo il preambolo sulla sinistra un pò troppo ampio: mentre in veste quadrata, conservando solo la metà della parete, riesce a convogliare, nell'incrocio delle diagonali, meglio la lettura verso l'unica area in zona VIII.
Mario |
Grazie per il tuo intervento!
Se ho ben capito intenderesti una cosa di questo tipo?
un saluto
franco |
|
|
 |
The wall... di ioclick commento di ioclick |
|
ioclick ha scritto: | consigli e pareri sempre benvenuti
un saluto
franco |
Mmmm!
Non stimola proprio nessuno!
franco |
|
|
 |
|
|
 |
Vintage di mattiaba commento di ioclick |
|
mattiaba ha scritto: | Scattata con una 60d, cinquantino f1.8 a 1/125, f 3.5 iso 100, commenti, critiche e consigli sempre molto ben accetti!! |
Ops! Sorry... |
|
|
 |
Non toccare il mio piatto!!! di coccomaria commento di ioclick |
|
Beh! Se in post ci sono cotanti problemi (che ho sempre anch'io! )
Se magari usavi un diaframma molto più aperto ed una focale intorno al 75/85mm nella giusta distanza dal soggetto probabile che avresti risoltoi il problema direttamente all'origine dello scatto!
Bell'animale comunque!
ciao
franco |
|
|
![[Foto] Quando la Natura diventa "pittore" [Foto] Quando la Natura diventa "pittore"](album_thumbnail.php?pic_id=613601) |
[Foto] Quando la Natura diventa "pittore" di ioclick commento di ioclick |
|
Aggiungo che fra questi tre titoli:
Quando la Natura diventa "pittrice"
Quando la Natura diventa "Pittura" e
Quando la Natura diventa "pittore" ho scelto quest'ultimo per una certa forma di "dissonanza" che mi piace parecchio!
franco |
|
|
![[Foto] Quando la Natura diventa "pittore" [Foto] Quando la Natura diventa "pittore"](album_thumbnail.php?pic_id=613601) |
[Foto] Quando la Natura diventa "pittore" di ioclick commento di ioclick |
|
Canon 1DS MKII
zoom canon 75/300 a 75mm.
ISO 800
f:8
1/125 sec.
Dopo che ieri ho pubblicato questo
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=581898&highlight=
in relazione alla eccezionale grandinata, ho pensato di estrapolarne il particolare sottoposto alla critica
franco |
|
|
 |
U.F.O. di ioclick commento di ioclick |
|
milladesign ha scritto: | mi piace molto, di cosa si tratta in realtà?
se è uno degli scatti che pensavi di usare per la produzione fine art ti do pienamente ragione. sarebbe eccezionale anche stampato in lambda e protetto con il plexi incollato.
entrambi i segni, quello in basso bello ampio e la righettina in alto sono posti alla stessa distanza dai bordi del fotogramma. un problema del dorso o del pressapellicola? in più il bordo inferiore è curvo come se la pellicola fosse stata mal pressata nel dorso o la foto mal chiusa nella scanner (il che non diminuisce, a mio gusto, la bellezza di questo scatto). |
Ciao e grazie del tuo parere
Si questo scatto faceva proprio parte della discussione per stampe FineArt!
Lo scatto:
L'ìidea nasce dall'esigenza di ampliare il campo del formato 6x4.5 su tutta l'area del formato polaroid e quindi facendo scatti che sfruttino l'abbondanza di nero di contorno.
La curvatura è data dalla scansione, le stelle (in realtà polvere aggiunta) che poi si è pure infiltrata dentro lo scanner la seconda linea aliena (in realtà) parte del bordo del fotogramma di originale
La Navetta in primo piano???? Beh Lasciami tenere un segreto!
ciao
franco |
|
|
 |
U.F.O. di ioclick commento di ioclick |
|
Habrahx ha scritto: | L'effetto è molto forte!
E come tuttte le fotografie di UFO lascia un senso di indeterminatezza.
Fra l'altro in alto sembra di vedere un altro oggetto.
La domanda è: ma cos'è, è veramente un oggetto volante?
Non dici che ottica hai impiegato, anche per valutare le distanze, perché apparentemente sembra il cielo, ma potrebbe essere anche un'altra cosa.
Comunque a me piace.
 |
Grazie Giovanni (noto che hai l'occhio lungo) dovrebbe essere la seconda astronave aliena che si sta avvicinando e s'inizia (essendo luminosa) ad intravvedere mentre esce dal buio cosmico
L'obiettivo usato è un Mamiya 645 AF 80 f:2.8
franco |
|
|
 |
La nonna si è trasferita in città.... di rasù commento di ioclick |
|
Buona interpretazione che potrebbe anche essere intitolata:
"Attenti al Lupo!"
Ma la domanda mi sorge spontanea:
Crisi degli alloggi o pensione bassa portano la nonna ad abitare in un ascensore?
Mi piace
franco |
|
|
 |
U.F.O. di ioclick commento di ioclick |
|
Foto sperimentale in esterna
Mamiya 645 AF con dorso Polaroid HP402 pellicola Fujifilm FP100C ore 03.00 Cavalletto scanner Epson 2450 Photo. No post production!
Pareri e critiche accette e Vs. esperienze sulla sperimentazione molto graditi
franco
PS se ho male postato chiedo gentilmente di mettermi nella giusta sezione porgendo nel caso, anticipatamente le mie scuse per l'errore!  |
|
|
 |
|
|
 |
St... di ioclick commento di ioclick |
|
frank66 ha scritto: | Mi chiedo perchè tu abbia scattato a 1600 ISO.....per poter usare 1/5000 di sec e fermare i movimento delle foglie degli alberi?  |
Ciao
Ti dirò, lo scatto iniziale prevedeva di "congelare" sulla dx uno stormo di uccelli a rombo, con un vertice che sembrava toccasse sia il filo che la scia lasciata dall'aereo, purtroppo non ci sono riuscito ad avere uno scatto decente (almeno per me)ed allora ho scattato quello che mi sembrava accettabile senza resettare gli ALTI ISO (magari a 100/200)
franco |
|
|
 |
St... di ioclick commento di ioclick |
|
Habrahx ha scritto: | Questa non mi dispiace affatto, molto meglio dell'altra in b&n.
Se ci fosse stata la scia più visibile, per il gioco di linee era ancora meglio.
 |
Grazie Giò!
Come sempre il tuo parere vale il quadrato "esponenziale" di un normale commento!!!
franco |
|
|
 |
Caradride di Habrahx commento di ioclick |
|
Simpatico "musetto"
Peccato non aver valorizzato l'acqua che si confonde troppo con la spiaggia creando un motivo di "confusione" nella lettura della foto
(ma io non sono certo un critico )
ciao
franco |
|
|
 |
imerg3 di Habrahx commento di ioclick |
|
Mooolto Bella!
Sono quelli scatti e realizzazioni che permettono la "ginnastica del pensiero"
Bravo |
|
|
 |
Campa...nile! di ioclick commento di ioclick |
|
stefano63 ha scritto: | dove ci sono i piccoli rami distaccati a sx bordo frame..forse è il cornicione di un tetto...ma non si capisce bene...ciao...  |
Ho capito!!!
...Il cornicione del tetto della canonica adiacente al campanile
Così può andare o mi sono perso qualche pezzo per strada?
grazie dell'aiuto!
franco  |
|
|
 |
Campa...nile! di ioclick commento di ioclick |
|
stefano63 ha scritto: | ma certo che si franco..e sino in fondo..un trattino sulla dx si vede ancora..parlo della seconda...
e con un pennellino nero apporterei un tintata anche a sx..per togliere quella striscia bianca...
non male il b/n..e non mi dispiace nemmeno la cornice alberata...
tutto questo a mio parere ovviamente..ciao franco...  |
Grazie del contributo prezioso!
Cacchio, non avevo visto ancora il filo, non vedo la riga bianca ndò stà??
ciao
franco |
|
|
br>