|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
| |  |
panning di pillaziu commento di gigi962 |
|
buon tentativo, non facile, da ritentare siamo sulla buona strada.
Lodevole: io mai tentato, quindi non riesco a darti un giudizio competente.
ciao |
| |  |
| |  |
gufo comune di gigi962 commento di gigi962 |
|
Ivo ha scritto: | gigi962 ha scritto: | grazie molto ragazzi, non vi dico che cosa si trova sotto l'albero al mattino quando entrano i bambini all'asilo, con 12 gufi sull'albero.
ciao gigi |
12 gufi????? Ci si è dati una motivazione per tale concentrazione?
E' una cosa incredibile, c'è forse qualche allevamento di topi? |
mahhh, non lo so è un dormitorio serale-notturno
qui alcune notizie
A Ostellato (Fe), il Comune ha deciso di sfrattare con i dissuasori acustici un gruppo di Gufi comuni (Asio otus) che avevano preso come loro dimora invernale, già dall'anno scorso, i giardini fra dell'Asilo infantile ed il Cicolo parrocchiale. Non c'è che dire, una bella lezione "(dis)educazione ambientale" per i bambini dell'asilo e per i ragazzi della Parrocchia. In loro difesa scende in campo Angela Bellini, Guida Eco-museale di Ostellato, con questa
Lettera ai Gufi di Ostellato
Carissimi Gufi,
ormai, come ben sapete, le ho provate tutte per cercare di far capire ai miei compaesani che la Vostra presenza in paese è un fatto eccezionale e sarebbe da preservare e valorizzare, ma forse essi non sono sufficientemente sensibili o acculturati per capirlo. Oggi, sono stati installati dall'Amministrazione Comunale appositi dissuasori acustici, (perfettamente legali), per scacciarVi, e Voi saggiamente ve ne siete scappati verso siti più sicuri. Ma io Vi apprezzo tantissimo e, come me, altre persone vorrebbero che Voi rimaneste sui pini dell'asilo delle suore. Vi prego quindi di ripensarci e di tornare ai Vostri dormitori invernali. In fondo, se Vi siete perfettamente adattati agli schiamazzi della gente, ai rumori dei bar, alle sgommate di moto, auto e motorini, per non parlare del frastuono delle finte campane che suonano ad ogni ora del giorno. Cosa volete che sia, per Voi, il verso di un uccellaccio meccanico che sbraita per qualche minuto per non so quante volte al giorno, simulando la caccia ad altri uccelli?!? . E poi, se i bambini dell'asilo, i vecchietti della casa di riposo, la gente in Chiesa e tutto il vicinato non sono minimamente disturbati da ciò.. perché proprio Voi, splendide creature notturne, perfettamente evolute alla vita sulla terra da milioni di anni, dovreste spaventarvi? Vi chiedo dunque di tornare, per la gioia di chi ama la Vostra presenza, ma, se deciderete di andarvene per sempre, non Vi serberò rancore.
Tanti saluti, spero di rivederVi presto.
PS. Spero che San Francesco, insieme al suo lupo, prenda le Vostre difese, mandando ad Ostellato un'invasione biblica di topi e bisce, per la felicità delle ditte di disinfestazione.
*********************************************************************
Vogliamo dare una mano ad Angela ed ai Gufi ? Mandiamo tante email di protesta al Sindaco di Ostellato:
sindaco@comune.ostellato.fe.it
da:
La Nuova Ferrara, 21 gennaio 2005
Il caso a Ostellato. C'è chi pensa di sfrattarli perché lasciano sporco per terra Quando i gufi mettono su casa accanto a noi
Lettera aperta all'Amministrazione Provinciale di Ferrara, Servizio Protezione Flora e Fauna, all'amministrazione comunale di Ostellato, all'
A.r.c.a 113 Ecologico e alla Lipu Ferrara. ... Allora è proprio vero che Ostellato è un Comune che ha deciso di occuparsi dell'ambiente e della qualità della vita, come si dice durante le campagne elettorali... Se ne sono accorti anche alcuni insoliti e meravigliosi (oltre che protetti..) «compaesani» che hanno scelto di prendere residenza in pieno centro ad Ostellato, in Via Verdi, nel giardino dell'asilo parrocchiale «Colombani Navarra», su di un rigoglioso pino. I miei graditissimi vicini di casa sono gufi comuni (Asio otus). Il fatto stupefacente è che essi non sembrano per nulla disturbati dai rumori di auto e ciclomotori, dai clienti dei tre bar nelle immediate vicinanze, dai passanti in piazza Bassani e soprattutto non sono infastiditi dai bambini dell'asilo che, durante la bella stagione, giocano in giardino. Evidentemente i gufi hanno...il sonno pesante! C'è chi sostiene che sporchino: avendo i gufi scelto come posatoio un grande albero, escrementi e borre cadono nello spazio sottostante. Secondo me, innanzitutto si potrebbero spostare scivolo e giochi vari da sotto l'albero; forse si può anche posizionare una specie di reticella «anticaduta» sotto il pino, oppure delimitare l'area interessata con una «aiuola» non calpestabile da parte dei bimbi. In compenso, tutti gli alunni (ed i numerosi passanti) potrebbero godere della vista di una fra le specie protette più difficili da individuare ed osservare in natura, come sa bene chi pratica birdwatching (osservazione degli uccelli liberi in natura); solitamente, infatti, bisogna spingersi in aperta campagna per godere della compagnia di uno splendido animale che, non a caso, anche in tutte le fiabe, è simbolo di saggezza e cultura... Mi auguro di cuore che sia l'occasione per tutti di fare conoscenza con questi uccelli notturni che non disturbano nessuno, (anzi si cibano di topi e piccoli rettili) e soprattutto spero che non succeda come l 'anno scorso ai lidi, quando numerosi nidi di gruccioni (Merops apiaster) con i piccoli, furono spazzati via dalle ruspe tra l'orrore di bambini e turisti! Grazie per l'attenzione e buon birdwatching a tutti! Ps. I gufi non «gufano»! Ovvero non portano sfortuna e sono anch'essi creature del Signore...
Firmato: Angela Bellini guida eco-museale Ostellato |
| |  |
gufo comune di gigi962 commento di gigi962 |
|
grazie molto ragazzi, non vi dico che cosa si trova sotto l'albero al mattino quando entrano i bambini all'asilo, con 12 gufi sull'albero.
ciao gigi |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
gufo comune di gigi962 commento di gigi962 |
|
gufo comune nel dormitorio su di un pino all'interno di un asilo di ostellato (FE). c'è una guerra in atto con le suore che tentano in tutti i modi di mandarli via, hanno anche chiamato ditte specializzate che hanno tentato di tutto, senza successo, per la gioia dei bimbi che ogni giorno possono vederli.
ciao |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Picchio maggiore di Innominato commento di gigi962 |
|
ottimi colori, ben fatta visto le difficoltà, beato a te che apri le finestre e vedi i picchi, io solo storni, pettirossi e merli. manca un pelo di nitidezza, ma non me ne volere l'obiettivo anche se stabilizzato conta molto,
ciao gigi |
| |  |
| |  |
| |  |
airone bianco maggiore di gigi962 commento di gigi962 |
|
ciao ragazzi,
mi fa piacere risentirvi un po tutti, su questa foto di airone, un po classica, un po troppo fermo, non dinamica, ma ritengo molto bella anchè perchè, chi tenta questi scatti lo sa, sono molto timorosi e diffidenti, penso che sia la foto più vicina che ho fatto ad un bianco maggiore, direi quasi non croppata, dall'auto a distanza di 7-8 metri.
concordo con ivo, che ringrazio per l'ottima interpretazione, penso anche io che sia una questione di monitor, attualmente sto usando un lcd sony, molto luminoso, quindi facile che qualcuno di voi la veda spenta e opaca con il suo.
saluto roby e gio per l'amicizia telematica che ci lega.
marco e fabio con cui ho condiviso una bella giornata nel delta
e tutti gli altri che non avuto il piacere di conoscere
purtroppo il lavoro lo sport e la morosa, oramai stufa del mio vagabondare in rete, non mi lasciano molto tempo, ma una capatina nel forum è d'obbligo per cui arrivederci a presto.
vi aspetto tutti al birdfair di comacchio 28 aprile 1 maggio, anzi sin da ora si accettano eventuali prenotazioni per alloggio (giò mi sa che viene vero?)
vi saluto cordialmente
gigi |
| |  |
airone bianco maggiore di gigi962 commento di gigi962 |
|
si, ivo a me piace così, o comunque l'ho vista in questa maniera la regolazione, ma ben accette modifiche, ciao
ciao roby, ho pochissimo tempo come già sai, ma mi mancate molto
a presto |
| |  |
| | br> |