x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da frapuchi
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 15, 16, 17 ... 239, 240, 241  Successivo
Commenti
l'ombra nel campo
l'ombra nel campo di frabattista commento di frapuchi

Ciao,
mi sono permesso di fare una mia versione della tua foto, spero non ti dispiaccia.
Ho raddrizzato l'ombra ed aumentato la porzionew di cieloper adeguarmi alla regola dei terzi.
Ciao
Franco
Passo Sambuca, colori d'autunno
Passo Sambuca, colori d'autunno di frapuchi commento di frapuchi

frabattista ha scritto:
davvero un bellissimo tappeto colorato, sembra velluto, un'immagine che osservo molto volentieri.... solo una piccola osservazione : non so se dipenda dal mio monitor, ma mi pare che manchi appena di contrasto

iw9fy ha scritto:
Veramente bella, complimenti Franco uarmonia di colori stupendi
ottima rappresentazione dell'autunno.
ciao e ben ritrovato. Ok! Ok! Ok! Wink

NEROAVORIO ha scritto:
Un inno all'autunno Ok!

rovados ha scritto:
a me sembra che i colori siano un po' troppo saturi e inoltre lo sfondo molto dominato dal blu contrasta coni colori del primo piano

GIORDAN3 ha scritto:
bellissima foto, anche io avrei preferito un maggiore contrasto


Ciao Amici,
prima di tutto un grosso grazie a tutti per avermi dedicato un pochino del vostro tempo.

Per quanto riguarda il contrasto non ho voluto consciamente aumentarlo per non alterare l'atmosfera presente al momento, giornata uggiosa (per dirla alla Battisti) che appiattiva tutto il paesaggio (la situazione si può desumere dai dati di scatto)

Ho postato questo scatto appunto per avere giudizi su esperimenti che sto facendo in quanto, vista la stagione poco adatta ad uscite sia per la foto che per la bici mi sono dedicato a scorrazzare un pochino nelle funzioni di PS ed ho provato ad applicare queste:

File - Apri come oggetto avanzato.
oppure : LIVELLI - OGGETTI AVANZATI- CONVERTI IN OGGETTO AVANZATO

Poi LIVELLO - DUPLICA LIVELLO

Poi: Filtro - Altro - Accentua passaggio...

Ora regola i pixel come preferisci, stai abbondante e non ti preoccupare di quello che vedi, sistemerai tutto dopo e conferma con OK

Nella finestrella dei livelli ti comparirà in scalata sotto a livello copia "filtri avanzati" e sotto ancora "accentua passaggio". A dx di questa scritta troverai l'iconcina di regolazione. clicca ti si apre una finestra dove trovi scritto "normale" scegli "Sovrapponi" e clicca su OK

Per la regolazione finale potrai giocare sull'opacità e sul riempimento.Poi procedi con altre regolazioni normali per il colore ecc.

Questa funzione a mio avviso può avere molteplici applicazioni e senza ombra di dubbio con risultati migliori di questo.

Ho inoltre mascherato il cielo perchè mi sembrava un pochino chiaro ed ho agito sulla variazione colore selettiva nel bianco.

Vi allego il file originale per fare un confronto

Ciao e di nuovo grazie a tutti

Franco
Passo Sambuca, colori d'autunno
Passo Sambuca, colori d'autunno di frapuchi commento di frapuchi

"Model","NIKON D80"
"ExposureTime","1/80Sec"
"FNumber","F8,0"
"ExposureProgram","Aperture Priority"
"ISOSpeedRatings","250"
"ExposureBiasValue","EV-0,3"
"MeteringMode","CenterWeightedAverage"
"FocalLength","26,00(mm)"
"FocalLength(35mm)","39(mm)"
Passo Sambuca, colori d'autunno
Passo Sambuca, colori d'autunno di frapuchi commento di frapuchi

Passo Sambuca romagna/toscana metri 1085
Tramonto
Tramonto di Simone1181 commento di frapuchi

Simone1181 ha scritto:
Ti rispondo solo ora perchè tornato dalle vacanze.......
Preferisco la seconda versione perchè il concetto era quello di mantenere la silouetthe....
Mi spieghi come hai fatto per migliorare la parte bruciata?

Grazie mille.

Ciao Simone,
ho semplicemente fatto un piccolo intervento con la funzione luci/ombre di photoshop.
Ciao
m_5288_4
m_5288_4 di frapuchi commento di frapuchi

"FileName","m_5288.tif"
"Model","NIKON D80"
"DateTime","2009:08:30 09:52:31"
"ExposureTime","1/125Sec"
"FNumber","F11,0"
"ExposureProgram","Manual"
"ISOSpeedRatings","100"
"ShutterSpeedValue","1/125Sec"
"ApertureValue","F11,0"
"ExposureBiasValue","EV-0,5"
"MaxApertureValue","F4,0"
"MeteringMode","Spot"
"Flash","Fired(Auto/return light detected)"
"FocalLength","90,00(mm)"
"ExposureMode","Manual"
"WhiteBalance","Auto"
"FocalLength(35mm)","135(mm)"
m_5288_4
m_5288_4 di frapuchi commento di frapuchi

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Libellula
Libellula di frapuchi commento di frapuchi

lilian ha scritto:
Essendo stata fuori solo ora ho visto la foto.
L'uso del treppiede, oltre a dare stabilità, permette al fotografo di ponderare meglio la composizione e di utilizzare pannelli riflettenti o schermanti a seconda delle necessità per gestire meglio la luce.
Inoltre se si è muniti di una slitta micrometrica ci si può avvicinare od allontanare a seconda delle esigenze.
Per quanto riguarda le libellule hanno l'abitudine, anche se si allontanano, di ritornare sullo stecco di partenza.
Può darsi che la testa del treppiede che possiedi sia poco adatta per fare foto macro.
Aggiungo inoltre che non usando lo scatto remoto o autoscatto con sollevamento preventivo dello specchio la macchina al momento del clic
subisce una vibrazione che va a danneggiare la qualità dell'immagine che inevitabilmente mostra del micromosso.
Non esludo però che si possano fare foto anche a mano libera ma occorre avere una mano ben ferma per sopportare il peso della fotocamera e relativo obbiettivo.
Non demordere.
Ciao Lilian


Ciao Lilian,
sei sempre molto gentile, disponibile ed esauriente.
Dalle tue parole sono giunto alla conclusione che la mia attrezzatura non è delle + idonee. Infatti ho 3 cavalletti ma ritengo che nessuno possegga le caratteristiche idonee ad essere impiegati in macro. Infatti sono tutti di vecchia concezione e poco pratici (attacco a vite ecc. ecc.)
Vedrò in futuro di mettere in bilancio anche l'acquisto di un buon cavalletto, per adesso voglio cambiare la reflex.
Ti ringrazio e ti auguro una buona giornata.
Franco
...
... di s5500 commento di frapuchi

Ciao,
sarebbe opportuno avere i dati di scatto, comunque è una Macroglossum stellatarum, non è facile beccarla, ho tentato anch'io ma il risultato non è stato dei migliori:
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=330704
Ciao
Franco
libellula gialla
libellula gialla di MarcoCappelli commento di frapuchi

Ciao Marco, in quanto a nitidezza ci facciamo compagnia.
Impareremo.
Ciao
Franco
Al lavoro
Al lavoro di Ermanno81 commento di frapuchi

Sarebbe giusto inserire i dati di scatto, da quello ceh si può evincere il taglio è buono, lo sfondo non è invasivo ma manca assolutamente di nitidezza.
Ciao
Libellula
Libellula di frapuchi commento di frapuchi

iw9fy ha scritto:
Ciao Franco, come giustamente ti anno fatto notare il micromosso e la luce, anno fatto si che questo scatto non abbia ottimi risultati.
Purtroppo e vero quello che dici, ma per trovare le libe ancora addormentate ti devi alzare molto prima, almeno alle sei devi essere sul campo, perchè a quell'ora gia sono calde e svolazzano da una parte a l'altra, l'uno dei sistemi e questo di beccarli quando dormono.
cmq nel complesso una discreta macro, Smile Ok!
tanti carissimi saluti e buon WE. Wink Wink Wink Wink Wink

Grazie Francesco, anceh per te vale la risposta che ho dato a Massimo.
Un salutone
Franco
Libellula
Libellula di frapuchi commento di frapuchi

microcosmos ha scritto:
Ciao Franco, l'uso del treppiede richiede anche dei piccoli sacrifici... ovvero svegliarsi presto la mattina... per dirtene una io parto sempre all'alba (4.30-5.00) per essere sul posto verso le 5.30... gli insetti fino a quando il sole non li riscalda o asciuga le gocce di rugiada sul loro corpo, sono ancora tranquilli e si lasciano avvicinare tranquillamente, permettendoti così un comodo posizionamento del treppiede e un ponderato controllo prima dello scatto senza fretta... dato i tempi che inevitabilmente, con scarsa luce, diventano lunghi, sono solito usare sollevamento preventivo dello specchio e cavo di scatto remoto per ridurre al minimo le vibrazioni che finirebbero per creare del micromosso... come puoi capire usare il treppiede quando i soggetti sono già attivi diventa problematico se non inutile e quindi bisogna andare a mano libera... se trovi sia dura alzarti presto la mattina puoi sempre provare al tramonto... quando la luce del sole va giù gli insetti si trovano un rifugio per la notte e si lasciano avvicinare... spero di esserti stato d'aiuto... buon weekend anche a te, carissimo! Wink

Grazie Massimo, ci siamo incrociati con il commento.
Alzarmi presto non è un problema (di norma alle 6 ho già fatto colazione) e poi ho la fortuna di avere il giardino pubblico dove ho scattato questa immagine proprio in confine con il mio cancelletto posteriore e pertanto devo fare pochi passi per essere sul posto, unico problema le zanzare che purtroppo da qualche anno infestano la nostra zona.
Ti ringrazio delle indicazioni e ti saluto.
Franco
Sympetrum fonscolombii (femmina)
Sympetrum fonscolombii (femmina) di massimo albertoni commento di frapuchi

Come al solito bella e nitida, se vengo a Milano mi insegni ad usare il cavalletto?
Ciao
Franco
ST01
ST01 di iw9fy commento di frapuchi

Ciao Francesco,
buona la MAF, mi piace anche lo spazio che hai lasciato a destra, mi da quasi l'idea che i fiori stiano per effettuare un balzo in alto. Buona anche la resa cromatica.
Ciao
Franco
104
104 di Ueda commento di frapuchi

Questa mi era scappata,
ottimo uso di un grandangolare spinto, taglio che esprime pienamente il dinamismo dei soggetti, per l'orizzonte storto è questione di 1 minuto e si sistema.
Ciao
Franco
Terra d'Agosto 1
Terra d'Agosto 1 di francodipisa commento di frapuchi

Ciao Franco,
a livello compositivo ti hanno già detto tutto gli altri, a mio avviso vedo le nubi con una leggera dominante magenta.
Ciao e buon WE
Franco
Libellula
Libellula di frapuchi commento di frapuchi

microcosmos ha scritto:
Ciao amico, la prima libellula non si scorda mai... questa è una tra le più popolari che si possano incontrare, una femmina di Sympetrum fonscolombii... purtroppo la nitidezza non è il massimo e la luce un pò duretta... dai continua a cercarle, aspetto la prossima, sono un appassionato di odonati... dall'avatar credo si capisca eh! Wink

Ciao Massimo,
anche a te grazie e ti prego di fare anche tua la risposta che ho dato ad UEDA.
Grazie per l'aiuto e buon WE.
Franco
Libellula
Libellula di frapuchi commento di frapuchi

Ueda ha scritto:
Se anticipi che scatti a mano libera, ti rispondi da solo alle lacune che l'immagine presenta...la non perfetta nitidezza del corpo della libellula può essere solo dovuta all'assenza di una base rigida, quel micro-movimento comporta solo un non perfetto stacco dal fondale, ma premetto (ora sono io a farlo Very Happy ) che non ho cognizioni di causa, ma solo un confronto con ''libellule'' viste qui sul sito, che come nitidezza sono molto meglio riprese...mi sembra che nella presentazione dell'immagine che si propone a critica, compare quasi sempre la scritta cavalletto/non cavaletto, ha importanza questo? O meglio se fatta senza cavaletto acquista più valore? Spero di no, altrimenti si da una valutazione alla mano ferma dell'autore Very Happy

Ciao UEDA,
per prima cosa grazie del commento, in secondo luogo ti confesso che l'indicazione che ho effettuato lo scatto a mano libera non voleva assolutamente essere un'esaltazione delle mie capacità, ma un'ammissione senza appello dei miei limiti nel senso che non sono capace di usare il cavalletto. Sinceramente vedo anch'io che le immagini simili presenti sul sito sono molto migliori e che sono tutte scattate mediante l'uso del supporto, ma ogni volta che provo ad usarlo è una disastro. Vedo l'insetto, preparo il telecomando per lo scatto remoto, cerco di sistemare il cavalletto e nel frattempo l'animaletto si è già spostato di diversi metri. Forse non si deve operare in questo modo, forse occorre sistemare il cavalletto ed aspettare che il soggetto si fermi sul posatoio scelto ma a questo punto la MAF diviene problematica come pure l'inquadratura.
Se qualcuno che legge questo messaggio è disponibile ad indicarmi le fasi operative di uno scatto ben effettuato gli sarò veramente grato.
Un salutone ed trascorri un buon WE.
Ciao
Franco

PS è inoltre chiaro che ho postato questa foto non proprio buona allo scopo di ottenere consigli al fine di migliorare.
Libellula
Libellula di frapuchi commento di frapuchi

"Model","NIKON D80"
"DateTime","2009:08:20 08:05:14"
"ExposureTime","1/180Sec"
"FNumber","F9,5"
"ExposureProgram","Manual"
"ISOSpeedRatings","100"
"ExposureBiasValue","EV-0,5"
"MeteringMode","Spot"
"FocalLength","90,00(mm)"
"FocalLength(35mm)","135(mm)"
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 15, 16, 17 ... 239, 240, 241  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi