|  | Commenti |
---|
 |
.../... di Nico Nemore commento di Historicus |
|
Ho ammirato moltissimi tuoi paesaggi; sono quasi arrivato a riconoscerli ancora prima di vedere il nome dell'autore. Questo ritratto mi piace forse ancora di più. Bellissima la posa che la qualità tecnica, come hanno già rilevato molti altri. Due soli piccoli appunti; il riflesso negli occhi che sembra un po' esagerato (ma forse questo non è responsabilità tua) e il bianco della coperta che spara un po' in basso a destra. In ogni caso, complimenti!
 |
| |  |
benchs di kappa69 commento di Historicus |
|
E' vero, è sottoesposta. La nitidezza potrebbe essere migliore. La macchina effettivamente disturba.
Ciononostante, secondo me è una buona street. Il colpo d'occhio sul contrasto tra i due occupanti delle panchine c'è tutto e colpisce l'osservatore.
 |
| |  |
Eclissi di Periferia di Novecento commento di Historicus |
|
Mi piace molto. Sì, è angosciante, ma il degrado tutto sommato non è il solo protagonista di queste foto, almeno secondo me. Certo, c'è fortissimo l'elemento di denuncia, ma io ci vedo anche il piacere dell'inquadratura e del bianco e nero, in maniera almeno altrettanto forte.
 |
| |  |
| |  |
The Siren di AlexKC commento di Historicus |
|
Come ti ho già detto, mi piace molto. Più la guardo, più mi piace il vestito rosso; e dà proprio l'idea di una sirena, così bianca.
Te l'ho appena votata di là. In bocca al lupo!
(e buona partenza per la Norvegia: tra pochi giorni, giusto?)
 |
| |  |
| |  |
| |  |
Le furberie di Scapino di Historicus commento di Historicus |
|
il signor mario ha scritto: | Alla fine c'è stao poco da lavorare, probabilmente la compressione ha ammazzato molto della nitidezza, dopo un crop abbastanza spinto ho alzato un po' 0.70 l'esposizione generale e abbassato, con il pennello di lightroom, di 0.90 l'esposizione sulle mani. Il contrasto e la nitidezza sembrano buone già di partenza. Ho ridotto con salva per web lato lungo 800 e qualità massima. Tieni presente che ho lavorato con il macbook 13" in quanto il fisso è in riparazione quindi il tutto potrebbe non essere al meglio. |
Sì, così comunque guadagna.
Mi piace molto il lavoro che hai fatto sulla sovraesposizione delle mani. Noto però una fusione tra il copricapo e lo sfondo, che mi piace meno. Com'è uscita? Ritocco livelli sul lato sinistro con conseguente confusione delle ombre? (a me di solito capita così).
Vedo che come quasi tutti coloro che lavorano molto con la fotografia, usi Mac; io non solo non ho mac, ma lavoro le foto da un portatile con uno schermo da 15 pollici (ottimo, ma sempre schermo di portatile è). E' da un pezzo che dovrei decidermi a comprare qualcosa di più decente, ma non l'ho ancora fatto. A questo punto è meglio che provveda presto.
Resto in attesa delle altre tecniche per migliorare nitidezza e contrasto...
 |
| |  |
I'm changing. Qualcosa sta cambiando... di jeriko1kenobi commento di Historicus |
|
Le foto sono meravigliose; il progetto mi sembra di grandissimo interesse e spero che possa avere tutta la risonanza che merita.
Trovo bellissimi in particolare i ritratti. Su tutte, la foto di apertura, la 21, la 25 e la 26. Comunque, come ti ho detto, sono splendide tutte. Complimenti!!
 |
| |  |
| |  |
Invasion? di AlexKC commento di Historicus |
|
... e infatti una palla blu si è mossa, sbaglio?
Bella e originale, mi piace molto. Forse la distorsione sulle due gialle in basso a destra è un pochino eccessiva; forse bisognava metterle un pelino più lontane. Bellissime le sfumature di colore del cielo che vengono fuori con le lunghe esposizioni!
 |
| |  |
Le furberie di Scapino di Historicus commento di Historicus |
|
Insomma, la pensi come quello (era Robert Capa?) che diceva: "se le tue foto non sono abbastanza buone, vuol dire che non eri abbastanza vicino". Almeno, così mi pare di capire. E allora il problema principale di queste foto (o almeno uno dei problemi principali) è proprio quello. Anche questo è un ottimo promemoria per la prossima volta. Grazie ancora per la lettura analitica, attenta e "senza sconti".
Ecco un'altra cosa che non ho fatto è stato aggiungere maschere di contrasto. Non ci ho nemmeno provato; temevo che con lo sfondo scuro uscissero fuori degli obbrobri di rumore. In linea generale, in post-produzione sono pressoché nullo: in fase di conversione da raw lavoro coi livelli, contrasto, saturazione, più crop e raddrizzamenti vari (di cui le mie foto necessitano quasi sempre...
Ora provo a mandarti il raw della 20
 |
| |  |
Le furberie di Scapino di Historicus commento di Historicus |
|
il signor mario ha scritto: | Direi di continuare l'analisi in questo 3D potrebbe essere utile anche ad altri e non solo a noi due. |
Grazie ancora per la disponibilità. Allora ne posto altre, che ho selezionato per nitidezza e altre caratteristiche che secondo me, almeno in parte, ovviano agli inconvenienti del reportage postato prima. Certo, queste a mio modo di vedere sono meno significative. Mi chiedo se però ti sembrano migliori in assoluto o no (magari ci sono altri difetti, anche peggiori dei precedenti).
Eccole qui di seguito
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
 |
| |  |
Le furberie di Scapino di Historicus commento di Historicus |
|
Beh, signor Mario... sei stato un vero signore! Ti ringrazio moltissimo per avermi dedicato così tanta attenzione.
I difetti che rilevi ci sono tutti, dal primo all'ultimo, non c'è che dire. Unica specificazione: la mancanza di nitidezza, soprattutto nella foto 10, penso sia data dalla profondità di campo limitata, così come nella 4. Questo accade sia a causa del diaframma aperto, sia per il fatto che la messa a fuoco non è sempre istantanea, e per non perdere l'attimo dell'azione certe volte punto il sensore dell'autofocus sulle parti più contrastate (del tipo: sul vestito anziché sul viso, o simile). Sul momento non mi accorgo della differenza, ma dopo, ahimé, sì. Anche questo è buono a sapersi per le prossime volte. Il fuoco manuale è da escludere per quanto mi riguarda: ho rispettivamente -6 e -7 di ipermetropia, più una presbiopia incipiente.
Sì, naturalmente hai ragione tu sulla nitidezza: un conto è una foto di strada, tutt'altro una di scena. E d'altra parte, la mia "convinzione" non derivava da una scelta consapevole, come hai rilevato, ma era una giustificazione a posteriori, di quelle che si vedono così spesso nelle discussioni sui forum fotografici.
Non saprei proprio dire se sono stato "contagiato dalla foto di spettacolo". In realtà di foto di scena ne ho fatta una quantità impressionante, però con consapevolezza ancora inferiore rispetto a queste. Come dicevo, ho fotografato soprattutto in spettacoli per bambini e non alle prove (se sei curioso le trovi sulle mie pagine flickr, ormai molto indietro; ma non penso che valga la pena). Del teatro mi piacciono moltissimo i contrasti di luci e, ovviamente, il fatto che hai delle persone che assumono espressioni e fanno gesti pur senza essere dei modelli fotografici. Questo lo trovo impagabile. Merda merda merda.... mi sono sempre detto che non mi porterò mai appresso un mostro come il 70-200: troppo costoso, pesante e ingombrante. Comunque sì: prima che lo dicessi tu, me lo sono detto da solo. E' stata la prima volta in vita mia che ho sentito la mancanza di un obiettivo del genere. Speriamo che sia anche l'ultima
Un'ultima questione: dato che non mi ero reso ben conto dei difetti di queste foto, scegliendole, e dato che ne ho molte altre, posso provare a sottoportene qualcuna per un parere tecnico-estetico? Posso postarla in un messaggio su questo 3d con lo stesso sistema delle altre, oppure mandartela personalmente per non affollare inutilmente galleria e forum.
Grazie in anticipo
Antonio, grazie anche a te! Sì, so bene che conoscere lo spettacolo vuol dire tanto. Io mi ero semplicemente letto il testo prima, ma non sarebbe stato possibile per me assistere ad altre prove, né fotografare prima le prove, poi lo spettacolo finale. Mi chiedo se sarei riuscito a combinare qualcosa di meglio; il buon senso risponde sì, ma in realtà temo di non essere abbastanza metodico e paziente per essere un buon fotografo. Tendo a reagire all'istante che ho di fronte e molto spesso constato che una mia foto studiata è peggiore di una fatta a caso. Forse è la giustificazione di un pigro, ma penso che ci sia dietro qualcosa di più complicato. Comunque, nulla vieta di provare a cambiare... |
| |  |
Le furberie di Scapino di Historicus commento di Historicus |
|
Grazie a tutti dei commenti!
Dunque: ho lavorato per metà dello spettacolo con il 50 AFD 1.8 e l'altra metà con il 105 micro (unico obiettivo relativamente lungo abbastanza luminoso di cui dispongo); unico corpo Nikon D700. Dopo qualche prova, ho scattato in manuale, con una media di f/2.8 e 1/160-1/200 come tempi. ISO direi tra 1000 e 1600 (ora non ho tempo di recuperare gli exif; se proprio siete curiosi, posso comunque farlo).
Ho ovviamente scattato in raw e molte ho dovuto schiarirle convertendole; Non volevo rischiare di bruciare le alte luci, perché i riflessi delle luci di scena sul bianco sono terribili.
Retrospettivamente, forse avrei potuto chiudere di più il diaframma, aumentando gli ISO, ma non so quanta profondità di campo avrei guadagnato. E, se già c'è del mosso così, alzando i tempi mi sarei perso senz'altro molte scene cruciali. Di scatti (almeno secondo me) buoni alla fine ne ho fatti circa 140. Forse tra questi ce ne sono di tecnicamente più riusciti di quelli che vedete qui, ma a mio parere erano meno significativi come azione. Preferisco una foto lievemente fuori fuoco ma che dica qualcosa.
In altre parole: la nitidezza è un valore, ma fino a un certo punto.
Ho un unico vero rimpianto: come qualcuno ha detto, è vero che fotografare alle prove è il massimo: ti puoi spostare, non ti devi preoccupare dell'otturatore rumoroso (quello della D700 è micidiale) ecc. ecc. Teoricamente avrei potuto salire sul palco, e qualche volta l'ho anche fatto. Ma purtroppo non ero abituato a fotografare così: le altre foto di teatro che mi è capitato di fare le ho fatte tutte da spettatore, in spettacoli per bambini: neanche lì, ovviamente, ti devi preoccupare del rumore dell'otturatore ...
Quindi ero come ingessato: mi muovevo poco perché ero fondamentalmente imbarazzato. Se avessi avuto una seconda possibilità, sicuramente avrei fatto di meglio e le inquadrature sarebbero state più varie di così.
Questo dal lato strettamente fotografico. Per tutto il resto: ai ragazzi ho dato un DVD con tutte le foto buone, e sono stati molto contenti. E questa è una delle cose più importanti, per me.
Scusate lo sproloquio. Grazie ancora!
H. |
| |  |
Le furberie di Scapino di Historicus commento di Historicus |
|
Un gruppo di studenti dell'Università di Urbino ha messo in scena questa commedia di Molière.
Sono veramente bravi; io sono riuscito solo ad assistere alle prove generali, ma mi sono divertito moltissimo. |
| |  |
| |  |
Welcome to Sant'Efisio di blueanto commento di Historicus |
|
Avevo già commentato positivamente alcuni di questi scatti...
Riconfermo quello che avevo già detto: mi piacciono molto. Anche il reportage, come ti hanno già detto, regge.
Non vorrei contribuire a una sequela di commenti tutti uguali, ma: anche a me quello che convince di meno sono i viraggi. Li trovo tutto sommato ingiustificati (non proprio tutti, ma alcuni sì), ad esempio quello della 9348 e della 9978.
Alcuni scatti singoli li trovo folgoranti, come il militare a cavallo, "sa sposa", che avevo già apprezzato molto, il bue schiumante e la donna col bambino. Trovo invece relativamente poco significativa l'ultima foto. C'è una ragione? E' la fine della festa? Se lo è, si vede poco; mi sarei aspettato una chiusa più evidente.
Comunque il tutto mi è piaciuto molto. Bravissimo (anche per lo sfruttamento del marchio!!
 |
| |  |
in caccia (versione senza PP) di spelafili commento di Historicus |
|
ehm... dato che il tuo obiettivo più lungo misura 210mm, posso chiederti come fai a essere ancora vivo?
P.S.: concordo sul fatto che questa sia meglio della versione precedente, ma forse un po' più di contrasto e saturazione ci stavano (vedo anche una strana dominante, mi pare azzurrina o qualcosa del genere, comunque fredda). Per il resto è bella, veramente impressionante! |
| |  |
Tutto in una bolla di Historicus commento di Historicus |
|
longaf e Giuseppe, grazie mille!
In realtà si tratta di un crop molto spinto e un amico che di fotografia capisce molto più di me dice che la cosa è abbastanza evidente. Sono contento che piaccia lo stesso (era piaciuta anche a lui, a dire il vero). D'altra parte, non è facilissimo inquadrare e mettere a fuoco una bolla di sapone in un parco, dove tirava anche un discreto venticello
 |
| | br> |