|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
arrivo! di maumau commento di maumau |
|
Il pulcinella è arrivato basso sulla scogliera per colpa degli attacchi da parte dei gabbiani, si arrampica faticosamente sulla falesia |
| |  |
ritratto di pulcinella di maumau commento di maumau |
|
Grazie per il commento-
In realtà hanno di che essere un pò tristi.
Sono abilissimi pescatori che "volano" sott'acqua,nuotano facendo gli stessi movimenti con le ali che fanno quando volano, riescono a catturare anche 15-17 acciughe con una sola immersione, è incredibile vedere quante ne accumulano in fila nel becco, poi partono dai luoghi di pesca che possono distare anche qualche decina di miglia dal nido e portano tutto quel peso sina a casa , ma , quando arrivano vicino al nido , ci sono gabbiani , stercorari e vari predoni che li attaccano per fargli cadere le prede dal becco e gliele rubano letteralmente.
Anche assistere a tutto questo è uno spettacolo nello spettacolo, meraviglioso=isola di May -Scozia |
| |  |
| |  |
| |  |
Aquila di mare di sergio6 commento di maumau |
|
Ho letto tutti i commenti ed le relative argomentazioni , propongo un mio giudizio sulla foto sperando di essere condiviso da tutti:
La foto regala emozioni allo spettatore sopratutto per la valenza del soggetto che è visibile ormai solo durante i viaggi sopra il circolo polare artico , animale maestoso ed emozionante appunto .
Qui vediamo un giovane dell'anno che fugge dalla posizione che occupava , probabilmente per allontanarsi dal fotografo, lo scatto lo congela con le ali spiegate e ci permette di vedere la bellezza del piumaggio, una post produzione troppo marcata e la maf non perfetta ne pregiudicano la qualità tecnica.
Ho provato comunque piacere nel vedere questa foto.
Ecco penso che entrambe avevate ragione e le vostre affermazioni non erano in conflitto, anche per quel che riguarda l'atteggiamento avete entrambe ragione, a volte si vedono commenti che senza una spiegazione non si capiscono e tantomeno condividono, altre volte si posta una foto perfetta che per realizzare abbiato attraversato il mondo che richiede attrezzature milionarie ed è bellissima , emozionante , ma qualcuno commenta , peccato per la punta della piuma che è sul bordo  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
pulcinella di mare di maumau commento di maumau |
|
eos 50D + 500 ef 4 L is iso 160 t:1/1000 f:8
qui hd http://img155.imageshack.us/img155/5518/puffin.jpg |
| |  |
| |  |
Faccetta nera di maumau commento di maumau |
|
Chiedo scusa per il titolo , ma , mentre scattavo , mi è venuta in mente la canzone dell'avventura coloniale italiana.
Questo ritratto rubato su una pista sperduta sull'altopiano etiope mi affascina, la gioia che traspare da quella dignitosa povertà mi lascia intravvedere tesori che noi abbiamo perso per sempre, siamo condannati alla miseria più assoluta di un universo fatto di banconote logore |
| |  |
| |  |
leonesse all'alba di maumau commento di maumau |
|
[quote="chicco.n6"]Che meraviglia! Bravo!!! Una luce fantastica!!! A che distanza eri a scattarla? [/quote]
Saranno stati 15/18 mt
[quote="trantor"]Stupende! ma soprattutto... a che ora ti sei svegliato per fotografarle?!?![/quote]
Sveglia alle 05,00, il sole sorge alle 06,00 in Tanzania |
| |  |
| |  |
ghepardo con il cucciolo di maumau commento di maumau |
|
Il taglio wide l'ho scelto perchè la mamma sta guardando altri 2 cuccioli che però non potevo comprendere nell'inquadratura , allora ho ritagliato l'immagine lasciando spazio davanti agli occhi nella direzione dello sguardo.
Auguri per il Mara , la settimana scorsa gli gnù cominciavano ad attraversare in direzione del Serengeti in una decina di giorni 1500000 si sposteranno in attesa dell'erba nuova nel deserto. |
| |  |
ghepardo con il cucciolo di maumau commento di maumau |
|
Lo scatto fa parte di una serie scattata all'alba, appena partiti dal campeggio nel Serengeti.
i primi scatti sono stati eseguiti quando il sole non era ancora sorto, per questo l'esigenza di 400 iso, inoltre la 1Ds lavora bene anche a quella sensibilità senza generare eccessivo rumore . |
| | br> |