Commenti |
---|
 |
|
|
 |
chiaro di luna 2 di palomar commento di Cosimo M. |
|
Come idea non è male grazie al bel cielo anche se la composizione è minimale.
Da correggere:
- Il cavo elettrico assolutamente da clonare.
- Troppo rumore in alcune aree del cielo.
- Le aree bruciate intorno alla luna se fossero meno sarebbe meglio. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
vernazza di bettello commento di Cosimo M. |
|
E' probabile che totalmente in B/N possa venir fuori una bella foto.
Infatti trovo ben contrastata e leggibile la parte b/N.
Senza offesa o cattiveria, ma per onestà intellettuale, devo invece dire che trovo molto inappropriata l'ipersaturazione del cielo e del mare.
Che non solo sembrano messe lì "tanto per", ma francamente rovinano il buon equilibrio compositivo della foto.
E' importante anche notare come questa foto avrebbe dovuto essere postata nella sezione "art-work" e non "paesaggio".
Alla base di ciò c'è una profonda differenza concettuale.
E sottolineo che io non sono un talebano anti-photoshop, giusto per evitare equivoci. |
|
|
 |
|
|
 |
Val d'Orcia 3 di Tatacriss commento di Cosimo M. |
|
Bella foto dalla composizione molto sobria.
A mio avviso la saturazione non è eccessiva, anzi trovo il cielo migliorabile per la sua tonalità un po scialba. |
|
|
 |
|
|
 |
Angoscia? di Cosimo M. commento di Cosimo M. |
|
Spiego la faccenda delle dimensioni.
Sul piano pratico, ho postato ho foto da un pc dove non avevo l'originale, quindi per festeggiare il mio ritorno alla sezione fotografica di 4u, ho usato una copia nella dimensione standard che ho su Flickr.
Più in generale, non invio mai foto in dimensione superiore a 800x600, per limitare per quanto possibile un uso non autorizzato delle mie immagini.
Solo dopo l'invio ho notato che 500px di lato lungo sono idonei all'impaginazione diflickr, meno a quella di 4u.
Allego versione più leggibile.
PS: Grazie per i commenti. |
|
|
 |
|
|
 |
Il pozzo di yvan commento di Cosimo M. |
|
yvan ha scritto: | ho usato un filtro degradande difronte all'obbiettivo
ciao |
Ah, ecco il motivo.
In digitale è molto più opportuno eseguire tali variazioni in post-work.
Il risultato è molto più controllabile.
Comque l'idea di scaldare il tramonto è buona. |
|
|
 |
Angoscia? di Cosimo M. commento di Cosimo M. |
|
"Luce o ombra?"
Una delle foto del mio portfolio che preferisco.
E' presente un moderato postwork per enfatizzare il contrasto e la vignettatura.
Foto ripresa sulle colline fra la Puglia e la Basilicata.
Scusate le dimensioni un pò piccole per diversi motivi, che comunque non pregiudicano particolarmente la fruibilità dello scatto. |
|
|
 |
Flightning di fedcas commento di Cosimo M. |
|
Un'immagine senza dubbio originale.
Ovviamente tenendo conto che su un aereo di linea non si è propriamente liberi di scegliere il punto di ripresa e quindi la composizione della foto.
Bello anche il titolo. |
|
|
 |
Cala Grande - Monte Argentario di chicken76 commento di Cosimo M. |
|
Chicken, il punto non è se è meglio la versione orizzontale o verticale, ma il perchè.
La versione verticale è migliore perchè insieme allo stupendo cielo che è il protagonista della foto, anche il mare appare con la sua texture e addirittura con alcuni scogli emersi che arricchiscono l'immagine.
Nella versione orizzontale invece, la texture del mare è poco leggibile, e c'è un'area poco definita di ombra chiusa a sinistra con riflessi luminosi fastidiosi.
In entrambe le versioni la composizione è semplice ed equilibrata.
Una versione orizzontale con i "contenuti" di quella verticale sarebbe stata ancora meglio.
Su juza hanno preferito l'orizzontale, probabilmente perchè, quando c'è un'ampia presenza dell'orizzonte è il formato che troviamo più istintivo non soffermandosi sugli elementi di cui ho parlato. |
|
|
 |
Guida Notturna di theshire88 commento di Cosimo M. |
|
Quoto Zio Mauri.
Aggiungo che un pò di correzione prospettica per rendere le linee più ortogonali sarebbe migliorativa. |
|
|
 |
... di Mauroq commento di Cosimo M. |
|
Una foto dai profondi significati.
Mi ha fatto venire in mente:
"L'abbandono della cultura, o la cultura dell'abbandono?"
Io avrei visto il libro un pò più decentrato a destra per i terzi
e l'inquadratura un pò più bassa per non tagliare la bottiglia.
Mo sò che ci sono autori che evitano di proposito tali impostazioni compositive. |
|
|
 |
Casoli di stoppans commento di Cosimo M. |
|
Il posto è magico.
Ma se c'è una cosa che non mi convince è proprio la composizione.
L'immagine appare "vuota" nel quadrante in basso a destra, e mancano linee che guidino l'occhio attraverso il fotogramma.
Ottima l'idea di far risaltare la foglia sulla sinistra;
un clichè consolidato in quanto efficace. |
|
|
 |
|
|
 |
Il pozzo di yvan commento di Cosimo M. |
|
Il tramonto "disegnato con l'evidenziatore", colpisce di certo l'attenzione, ma non è per nulla pregevole sul piano estetico.
Fra l'altro fa a pugni con la dominante ciano sul davanti del pozzo. |
|
|
br>