|  | Commenti |
---|
 |
Lulu' di marte34693 commento di Gannjunior |
|
Ciao Marte
trovo che in questa prova, rispetto all'altra tua proposta, Lulù sia meglio valorizzata: è a suo agio e, nonostante la luce non favorevole, la foto è gradevole.
Peccato per la roccia - come già osservato - sullo sfondo in linea con la tua modella, che distoglie e, ahimè, rende vano il resto rovinando a mio parere uno scatto che sarebbe stato valido. |
| |  |
Cristina di brunomar commento di Gannjunior |
|
Ciao Bruno
l'atmosfera alla base, la situazione e la luce mi piacciono, così come le cromie (anche se un po' troppo accese).
Tuttavia ciò che "colpisce" è un eccesso di "flou" sulle alte luci, quel filo d'erba sfocato e spesso davanti e Cristina che sembra tesa e non a suo agio, quasi da sbilanciare la foto.
La ma personale sensazione è che tu ti sia concentrato troppo sull'aspetto estetico dello scatto (pur con i limiti poc'anzi evidenziati) e poco sull'aspetto del racconto che invece dovrebbe guidare sempre i nostri ritratti. (cioè non ti sei concentrato abbastanza su Cristina). |
| |  |
Lulu' di marte34693 commento di Gannjunior |
|
Ciao Marte,
l'idea di partenza era buona. Peccato però l'aver scelto un punto di ripresa che non valorizza Lulù (prevalgono troppo mento e collo creando una discontinuità che leva la gradevolezza). |
| |  |
uomo con berretto di lana di Otnas commento di Gannjunior |
|
Ciao Otnas
taglio e spazio a dx dello sguardo funzionano piuttosto bene e ci fanno apprezzare quest'uomo (meno il titolo che trovo sia spersonalizzante) e il suo vissuto.
Anche la luce si presta al racconto dell'uomo e al bianco e nero.
Avresti potuto valorizzarlo di più smorzando leggermente la luce su fronte e capelli (che trovo squilibrata rispetto al tipo di espressione colta e ai neri molto chiusi). Ciò che è eccessivo, imho, è la maschera di contrasto che trovo ingiustificatamente eccessiva). |
| |  |
Leonardo di CAY_83 commento di Gannjunior |
|
Ciao Mirko
grazie per questa immagine dove ci regali un po' dello stupore del piccolo Leonardo.
Se mi posso permettere, la saturazione eccessiva dei colori e un bilanciamento del bianco da rivedere, ci distraggono dalla situazione colta e quindi diluiscono l'emozione da te ritratta.
ciao,
Lorenzo |
| |  |
Lorenzo di Salvatore Gallo commento di Gannjunior |
|
Ahimè, con i capelli spuntati (ma perchè!?!!??!?!?!?!?!) la foto va subito degradata !
Scherzi a parte, la luce è bellissima e il tu' figliolo si conferma sempre più a suo agio davanti alla macchina.
Il taglio storto ci avvicina al soggetto, come se stessimo partecipando in realtime al tuo scatto... ciao Salvatore! |
| |  |
33 di Gannjunior commento di Gannjunior |
|
...Trentatré sono i giorni di cui Grace dispone per persuadere quel vecchio pazzo convinto di essere Dio che l'universo non deve finire...
(24L II @1.4, 6D, iso 6400) |
| |  |
Pasquale di iamfrank commento di Gannjunior |
|
Per quanto gli elementi "assicurativi" e l'alfa sullo sfondo siano effettivamente antiestetici anche per un ritratto ambientato, Pasquale e la sua ape fanno la differenza insieme a una tua postproduzione che gli sa rendere giustizia. Pasquale ha uno di quegli sguardi "difficili" da sostenere e tu l'hai confezionato bene.
Ciao |
| |  |
| |  |
| |  |
.. di El mono commento di Gannjunior |
|
Ciao,
trovo anche io che un taglio più stretto come ha proposto Mario (anche se personalmente avrei tagliato un po' meno) avrebbe resto "perfetto" questo tuo bianco e nero ElMono  |
| |  |
Miriana e Valentina di marco.rilli commento di Gannjunior |
|
Ciao Marco
per me sono molto valide entrambe e, credo, soprattutto per te che ne sei l'autore e hai fatto le tue scelte in fase di scatto, a seconda dei momenti, tenderai a preferire l'una piuttosto che l'altra.
Trovo che la prima, per via degli occhi chiusi, tenda a trasportare maggiormente il lettore nei pensieri della(e) donna(e).
Mi permetto però di suggerirti di associare la postproduzione (o la "non" postproduzione) ) della pelle del secondo scatto a quella del primo.
Quella postproduzione così lisciata (primo scatto), imho, leva tantissimo a uno scatto davvero interessante  |
| |  |
...Mia... di Gannjunior commento di Gannjunior |
|
...Anche Lei Ti guarda come Tu guardi Lei...è Tua...
fuji xt1, 50140@140, f2.8.
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti. |
| |  |
Elena di Muad'Dib commento di Gannjunior |
|
Ciao Enzo,
un bel ritorno regalandoci un ritratto e un sorriso freschissimi. Naturale, così, as shot.
(peccato per lo sfocato che non mi garba proprio!).
Trovo anche io che l'incarnato di Mario valorizzi ancora di più la tua immagine  |
| |  |
in studio... di Vikont62 commento di Gannjunior |
|
...in pratica volevi solo una conferma da lui!! ))
sono io sono andato "erroneamente avanti" pensando che pensassi che una scelta mista potesse essere inadatta a un ritratto "puro"....  |
| |  |
Claudio 2 di nicomat commento di Gannjunior |
|
Questo è il classico esempio, perdona la franchezza Nicomat, di come una postproduzione - a mio parere - "sbagliata" possa degradare un buon scatto.
A parte quella cornicetta arancione che trovo inguardabile...ma perchè la scelta di una post così "aggressiva" per un adolescente? Probabilmente è una scelta consapevole e per questo ti chiedo, se hai voglia, una spiegazione.
Hai saputo cogliere un bel momento valorizzato da un giusto taglio. Il tuo modello (tuo figlio?) ti darà grandi soddisfazioni perchè ha un bel poteziale fotografico. Sicuramente sembra più grande e più serio di quanto non sia la sua immagino giovane età. Però questa postproduzione lo "invecchia" secondo me ingiustamente. Non solo per le cromie ma soprattutto quella incisività su tutto il frame che impatta principalmente sui capelli.
ciao  |
| |  |
... di Gianluca Riefolo commento di Gannjunior |
|
Ciao GIanluca
credo che questa sia forse la tua miglior immagine per quanto riguarda la luce e il livello di interazione con la tua musa.
La luce necessita di poche spiegazioni...quando è "perfetta", si vede e basta. E in più si presta incredibilmente bene alla post in bianco e nero. Non solo. Asseconda anche l'espressione del viso.
Sì, infatti l'espressione e quell'intesa così sicura e partecipativa nel guardarti sono valorizzate al massimo dalla luce e dalla post. A differenza di altre volte, da parte sua, la naturalezza è massima. E poi l'insieme di luce e sguardo sono vincenti perchè la parte inferiore degli occhi acquista una grande espressività. (ed è tutta per te!!!)
Mi piace anche la resa dei capelli e dell'attaccatura...un nero profondo ma non troppo che permette e garantisce "movimento" e contribuisce a distendere la sua espressione nel porgersti a te.
E' questo ciò che sei riuscito a fare meglio di ogni tuo altro scatto. Quel porgersi che a me piace molto e che è tutt'altro che scontato da rendere in modo naturale.
Solo una cosa mi fa incazzà: ma perchè mi hai mozzato così quella spalla !!! So che è senz'altro voluto, ma...perchè!??!
A concorrere al risultato finale (che sarebbe stato ottimo) c'è anche l'armonia. L'hai raggiunta con il viso e il collo e con l'altra spalla, con quel piegarsi un po' del viso. Ma quel taglio netto, proprio lì davanti, interrompe bruscamente e a mio parere ingiustificatamente in questo caso.
Peccato peccato peccato. (imho, sia chiaro).
 |
| |  |
in studio... di Vikont62 commento di Gannjunior |
|
Ciao grande Silvano!!!!!!!!!!!
io credo che la desaturazione selettiva sia al 99% fatta in post, come hai ovviamente ipotizzato. La trovo coerente con questo ritratto e tutto sommato non mi pare prevalga sul senso del racconto (almeno per come la interpreto)  |
| |  |
in studio... di Vikont62 commento di Gannjunior |
|
Welcome Vikont
I'm seeing just now this image...
The woman on the left seems "perfect", like a "studio" shot. She seems perfect, thanks to the lights, thanks to the choice of your cut. But what it makes this shot a "portrait", something that is not only a "studio" shot, is her image in the mirror: the image shows us her imperfections, the image shows us how she really is if we meet her in the street...
You've been very skilled at taking the shot in a way not to show the same image at the mirror (like usually happens when a photographer "plays" with the mirror), but really a different one. Very well done indeed!
-----------
Sto vedendo solo adesso questo scatto...
La donna a sinistra è "perfetta", come dovrebbe essere una foto da "studio": grazie alle luci, grazie al taglio mirato. Ciò che rende questa foto anche un "ritratto" è l'immagine della donna allo specchio con le sue imperfezioni (le braccia o le spalle), nella sua normalità, come la incontrassimo per strada. Sei stato veramente bravo a riprenderla in modo tale da mostrarci allo specchio realmente un'immagine diversa da un riflesso come normalmente accade quando si gioca con gli specchi. Bravissimo! |
| |  |
... di rik007 commento di Gannjunior |
|
Ciao
hai usato punti selettivi di luce e/o effetto ammorbidito le alte luci?
Immagino una delle due o entrambe. A mio parere sono il punto debole di questo ritratto che invece funziona su tutto il resto. Dal taglio, al momento di stanchezza "malinconica" che ci trasporta nel mondo della bambina.
Per punto debole intendo che ci poteva anche stare ma doveva essere gestito come un accenno. Invece così, a mio parere, tende ad emergere un pelino troppo rispetto al racconto che senza dubbio era (ed è) sufficiente a reggere il tuo scatto  |
| | br> |