|  | Commenti |
---|
 |
Attesa di Paola Ortolani commento di Perretta Giuseppe |
|
Uno scatto stupendo, tutto racchiuso in quegli occhi lucidi che sanno di pianto e ancora cercano e in quel corpo che si e' disteso nell'attesa...bravissima Paola. Un'immagine che mi ha indotto un forte emozione. Complimenti.
Un saluto. |
| |  |
Attesa di Paola Ortolani commento di jus |
|
Autoscatto che ha tanto sapore di tempi andati.
Delicatamente bella e sensuale. Brava Paola. |
| |  |
| |  |
| |  |
Visuals di Paola Ortolani commento di walter59 |
|
walter59 ha scritto: | mamma mia, scusatemi io sono un po duro di comprendonio , potresti chiarirmi meglio il concetto
grazie walter |
La prossima volta sto zitto  |
| |  |
Visuals di Paola Ortolani commento di Paola Ortolani |
|
Tutta la discussione è nata da una diversa concezione di "onanismo creativo"..Personalmente, sono d'accordo con matinette sul discorso della nobiltà dell'onanismo creativo, il punto è che, come dice webmin, dovrebbe avere sempre delle basi sulle regole e sulla tecnica in generale, proprio per non cadere poi nel banale, dal momento che, secondo me, una fotografia o un quadro o altro ha valore se a quel moto irrazionale della mente che spinge a creare qualcosa vi si aggiunge la conoscenza della tecnica..io credo che in realtà abbiate ragione entrambi, ma che vi stiate focalizzando semplicemente su aspetti diversi del medesimo concetto  |
| |  |
Visuals di Paola Ortolani commento di matinette |
|
Webmin ha scritto: | ... il punto non è essere fuori tema o meno: piuttosto la necessità di chiarire che non tutto ciò che è alternativo è al contempo meritevole d'apprezzamento.
... se non si chiarisce questo aspetto ci si riduce ad uno squallido circoletto fotografico in cui il "diverso" fa stile ed i "deboli" fanno croste senza alcun senso e sopratutto senza cogliere l'opportunità di crescere autonomamente; dal momento che dal loro punto di vista avendo seguito il vate non possono che essere nella loro libera espressione esenti da alcuna critica.
Mario |
Ho editato mentre stavi rispondendo........certo che è come dici tu, ma questo è un problema marginale e incontrollabile che non può essere definito a priori se non correndo il rischio di prendere una cantonata e di fare in seguito un mea culpa. Valgono entrambe le ipotesi, che il vate sia un eroe o che sia un flop, ma questo è aleatorio come lo è sempre stato per altri casi anche famosi in cui si sparava l'affermazione o il giudizio
(l'elaboratore elettronico (il computer) avrà vita breve, entro sei mesi nessuno se ne ricorderà più!!!) che ritornava indietro e faceva pure male. Io mi sento possibilista sulle cose, non ho alcuna certezza e la coerenza a tutti i costi, spesso, diventa una catena spessa, che alla fine ti soffoca. In ultimo, Webmin, bisogna capire una volta per tutte il limite della
articolazione di un commento, perchè questo è il mio modo di scrivere e se ogni riferimento logico che attiene comunque all'argomento deve essere considerato out, non dovrei più commentare le foto del forum e dovrei ogni volta aprire di proposito un topic generale fuori dal contesto delle immagini proposte. |
| |  |
Visuals di Paola Ortolani commento di Webmin |
|
matinette ha scritto: | Ma questo l'avevo capito, caspita hai scritto "prescindendo quindi da qualsivoglia onanismo creativo", cioè che gli altri autori son dei folli senza sostanza e metodo , mentre Paola è comuinicativa con un substrato metodologico e coerente. Dunque, non credo sia pertinente il richiamo alla lingua italiana, dal l momento che Ti ho capito: quello su cui non siamo d'accordo è l'accezione che Tu dai a quella affermazione, per me è un pregio quando è legato ad altro, così come hai potuto leggere ed io ritengo, perchè lo posso ritenere, che in questo scatto un po' di quella roba ci sia. Come sempre il mio è un ragionamento in italiano, articolato e non dispersivo nè grammaticalmente, nè come contenuto e se l'articolazione mi porta a integrare altri aspetti o altri argomenti, ciò per la qualità di un forum, dovrebbe rappresentare un valore, non un pretesto per farmi apparire inutilmente polemico e insensato e mettere in campo le premesse per un assurdo richiamo. Io ragiono su qualcosa, ma vedo che alla fine non ci incontriamo, nemmeno sulle cose più semplici. Se anche questa volta, per l'ennesima volta, per te sono apparso fuori tema, me ne scuso ed eviterò di ricascarci in seguito.
Ciao |
... il punto non è essere fuori tema o meno: piuttosto la necessità di chiarire che non tutto ciò che è alternativo è al contempo meritevole d'apprezzamento.
... se non si chiarisce questo aspetto ci si riduce ad uno squallido circoletto fotografico in cui il "diverso" fa stile ed i "deboli" fanno croste senza alcun senso e sopratutto senza cogliere l'opportunità di crescere autonomamente; dal momento che dal loro punto di vista avendo seguito il vate non possono che essere nella loro libera espressione esenti da alcuna critica.
Mario |
| |  |
Visuals di Paola Ortolani commento di matinette |
|
Webmin ha scritto: | ... non credo che la tua ampia digressione abbia aggiunto molto al senso del mio precedente intervento, senza tra l'altro scendere nel dettaglio della lettura dello scatto, come sarebbe richiesto in area critica, tendendo ancora una volta a deviare il senso delle mie parole verso lidi e interpretazioni a te congeniali.
... infatti il mio riferimento ad onanismo creativo, e credo che l'italiano non sia un opinione, fosse da riferirsi esclusivamente ad altri autori e in nessun caso a Paola, che ha saputo mettere in atto molto di quanto in questi anni si è disquisito su queste pagine: senza conoscenza delle regole anche la più fervida delle creatività produce solo onanismo fotografico, inteso come appagazione del proprio io, legittima ma unicamente fine a se stessa.
Mario |
Ma questo l'avevo capito, caspita hai scritto "prescindendo quindi da qualsivoglia onanismo creativo", cioè che gli altri autori che si cimentano in opere "velate" sono dei folli senza sostanza e metodo , mentre Paola è comuinicativa con un substrato metodologico e coerente. Dunque, non credo sia pertinente il richiamo alla lingua italiana, dal l momento che Ti ho capito: quello su cui non siamo d'accordo è l'accezione che Tu dai a quella affermazione, per me è un pregio quando è legato ad altro, così come hai potuto leggere ed io ritengo, perchè lo posso ritenere, che in questo scatto un po' di quella roba ci sia, insomma per me, e questo è italiano puro, prorio perchè Paola è "viziata" da ononismo creativo, che ha potutto mettere in campo quella immagine. Come sempre il mio è un ragionamento in italiano, articolato e non dispersivo nè grammaticalmente, nè come contenuto e se l'articolazione mi porta a integrare altri aspetti o altri argomenti, ciò per la qualità di un forum, dovrebbe rappresentare un valore, non un pretesto per farmi apparire inutilmente polemico e insensato e mettere in campo le premesse per un assurdo richiamo. Io ragiono su qualcosa, ma vedo che alla fine non ci incontriamo, nemmeno sulle cose più semplici. Se anche questa volta, per l'ennesima volta, per te sono apparso fuori tema, me ne scuso ed eviterò di ricascarci in seguito.
Ciao |
| |  |
Visuals di Paola Ortolani commento di Webmin |
|
matinette ha scritto: | E diamogli una definizione più concreta a questa affermazione - onanismo creativo - che personalmente ritengo una virtù e una dote. Paola ha costruito una bella immagine legata a una idea, il percorso è sempre lo stesso, ma se non fosse stata affetta da onanismo creativo, non l'avrebbe nemmeno concepita oltre che realizzata. L'accezione negativa del termine è opinabile, altrimenti tanti autori, senza le masturbazioni (mentali creative) -questo è l'onanismo in soldoni- sarebbero rimasti al palo a crogiolarsi con le loro stantie e ammuffite opere. Esatto Paola! Tu potresti soffrire di onanismo creativo, come molti o come pochi, ma se fosse così, ciò Ti dovrebbe lusingare e darti ancora più forza per proseguire nella ricerca di una propria, solida e brillante identità........ma su questo, tuttavia, stilisticamente parlando, non me ne farei un cruccio dal momento che l'dentificazione di "se stessi" e quindi la propria affermazione, può avvenire anche con lavori eterogenei o addirittura contradittori.......alla fine la mente, il pensiero, la cultura, la "follia" creativa, oltre la tecnica, saranno rivelatori della propria identità, della propria verità. Una per tutte, anche se fuori argomento specifico: i Pink Floyd se non fossero stati affetti tutti, chi più chi meno, da onanisnmo creativo ( Syd Barrett di sicuro....lo aveva inciso nel suo dna) avrebbero fatto e creato tutta quella fantasmagorica produzione che si barcamenava tra ballate folk semplici e musica elettronica/ psichedelica e che non ancora esaurito, tutt'oggi, il suo potenziale espressivo e comunicativo ma che li rende unici e identificabili nel panorama mondiale e storico della musica? In ultimo, vorrei chiarire che la follia creativa, l'onanismo e quant'altro, non sono slegati o contrastano con il metodo, lo studio, la pignoleria e una personale e speciale organizzazione mentale: sono valori aggiunti, sono doni che si integrano con tutto il resto, da soli, sarebbero soltanto dei casi clinici da curare!!
Complimenti per il Tuo lavoro.
Ciao |
... non credo che la tua ampia digressione abbia aggiunto molto al senso del mio precedente intervento, senza tra l'altro scendere nel dettaglio della lettura dello scatto, come sarebbe richiesto in area critica, tendendo ancora una volta a deviare il senso delle mie parole verso lidi e interpretazioni a te congeniali.
... infatti il mio riferimento ad onanismo creativo, e credo che l'italiano non sia un opinione, fosse da riferirsi esclusivamente ad altri autori e in nessun caso a Paola, che ha saputo mettere in atto molto di quanto in questi anni si è disquisito su queste pagine: senza conoscenza delle regole anche la più fervida delle creatività produce solo onanismo fotografico, inteso come appagazione del proprio io, legittima ma unicamente fine a se stessa.
Mario |
| |  |
Visuals di Paola Ortolani commento di matinette |
|
E diamogli una definizione più concreta a questa affermazione - onanismo creativo - che personalmente ritengo una virtù e una dote. Paola ha costruito una bella immagine legata a una idea, il percorso è sempre lo stesso, ma se non fosse stata affetta da onanismo creativo, non l'avrebbe nemmeno concepita oltre che realizzata. L'accezione negativa del termine è opinabile, altrimenti tanti autori, senza le masturbazioni (mentali creative) -questo è l'onanismo in soldoni- sarebbero rimasti al palo a crogiolarsi con le loro stantie e ammuffite opere. Esatto Paola! Tu potresti soffrire di onanismo creativo, come molti o come pochi, ma se fosse così, ciò Ti dovrebbe lusingare e darti ancora più forza per proseguire nella ricerca di una propria, solida e brillante identità........ma su questo, tuttavia, stilisticamente parlando, non me ne farei un cruccio dal momento che l'dentificazione di "se stessi" e quindi la propria affermazione, può avvenire anche con lavori eterogenei o addirittura contradittori.......alla fine la mente, il pensiero, la cultura, la "follia" creativa, oltre la tecnica, saranno rivelatori della propria identità, della propria verità. Una per tutte, anche se fuori argomento specifico: i Pink Floyd se non fossero stati affetti tutti, chi più chi meno, da onanisnmo creativo ( Syd Barrett di sicuro....lo aveva inciso nel suo dna) avrebbero fatto e creato tutta quella fantasmagorica produzione che si barcamenava tra ballate folk semplici e musica elettronica/ psichedelica e che non ancora esaurito, tutt'oggi, il suo potenziale espressivo e comunicativo ma che li rende unici e identificabili nel panorama mondiale e storico della musica? In ultimo, vorrei chiarire che la follia creativa, l'onanismo e quant'altro, non sono slegati o contrastano con il metodo, lo studio, la pignoleria e una personale e speciale organizzazione mentale: sono valori aggiunti, sono doni che si integrano con tutto il resto, da soli, sarebbero soltanto dei casi clinici da curare!!
Complimenti per il Tuo lavoro.
Ciao |
| |  |
Visuals di Paola Ortolani commento di Paola Ortolani |
|
Webmin ha scritto: | ... qualche tempo fa su queste pagine si dibatteva sulla chiave attraverso la quale leggere gli scatti che nella loro natura sembravano collocarsi al confine tra fotografia ed immagine nel senso più ampio: e nel caso specifico e' doveroso riconoscere come le scelte tecniche attuate in fase di realizzazione testimoniano un consapevole desiderio di piegare le regole a beneficio dell'idea che si vuole trasmettere, prescindendo quindi da qualsivoglia onanismo creativo.
Brava |
..esatto grazie! |
| |  |
Visuals di Paola Ortolani commento di walter59 |
|
Webmin ha scritto: | ... qualche tempo fa su queste pagine si dibatteva sulla chiave attraverso la quale leggere gli scatti che nella loro natura sembravano collocarsi al confine tra fotografia ed immagine nel senso più ampio: e nel caso specifico e' doveroso riconoscere come le scelte tecniche attuate in fase di realizzazione testimoniano un consapevole desiderio di piegare le regole a beneficio dell'idea che si vuole trasmettere, prescindendo quindi da qualsivoglia onanismo creativo.
Brava |
mamma mia, scusatemi io sono un po duro di comprendonio , potresti chiarirmi meglio il concetto
grazie walter |
| |  |
Visuals di Paola Ortolani commento di Webmin |
|
... qualche tempo fa su queste pagine si dibatteva sulla chiave attraverso la quale leggere gli scatti che nella loro natura sembravano collocarsi al confine tra fotografia ed immagine nel senso più ampio: e nel caso specifico e' doveroso riconoscere come le scelte tecniche attuate in fase di realizzazione testimoniano un consapevole desiderio di piegare le regole a beneficio dell'idea che si vuole trasmettere, prescindendo quindi da qualsivoglia onanismo creativo.
Brava |
| |  |
Visuals di Paola Ortolani commento di Paola Ortolani |
|
walter59 ha scritto: | immagine interessante, quello che mi colpisce di più è il "quadrato" di luce nel quale si allunga il braccio con la sua ombra. un'immagine onirica come dice Rosita.
saluti
walter |
grazie di cuore  |
| |  |
| |  |
Visuals di Paola Ortolani commento di Paola Ortolani |
|
Paolo Dalprato ha scritto: | mi sembra una di quelle immagini che da apprezzare (o rifiutare) visceralmente prima che intellettualmente. E visceralmente mi piace |
grazie!  |
| |  |
Visuals di Paola Ortolani commento di walter59 |
|
immagine interessante, quello che mi colpisce di più è il "quadrato" di luce nel quale si allunga il braccio con la sua ombra. un'immagine onirica come dice Rosita.
saluti
walter |
| |  |
| |  |
Visuals di Paola Ortolani commento di Paolo Dalprato |
|
mi sembra una di quelle immagini che da apprezzare (o rifiutare) visceralmente prima che intellettualmente. E visceralmente mi piace |
| | br> |