x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti di freewing
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 14, 15, 16 ... 24, 25, 26  Successivo
Commenti
* nite cooking *
* nite cooking * di freewing commento di freewing

grazie, grazie mille a tutti!! Smile
DI CUORE

e' frutto di un esperimento fatto mentre preparavo le pappe per mia figlia (10 mesi) e - per restare sveglio - che cosa c'e' di meglio se non che sperimentare?!

ne ho fatta un'altra un po' piu' acida e l'ho ritoccata un pochino sulla dinamica dei colori (a differenza di quella nel post che e' pulita, senza trucchi).
la trovate qua:
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=216787

GRAZIE ANCORA!!
* nite cooking *
* nite cooking * di freewing commento di Pantera Nera

Mamma mia che caos! Però è molto bella e "calda"! Ok!
* nite cooking *
* nite cooking * di freewing commento di rex_76

grafismi e cromie da urlo, mi piace Ok!
* nite cooking *
* nite cooking * di freewing commento di unitedcolors

ottima riuscita Ok! complimenti
* nite cooking *
* nite cooking * di freewing commento di pistis

fantastica!
* nite cooking *
* nite cooking * di freewing commento di freewing

cucinando di notte danzando al ritmo del sobbollire mangereccio
- serie notturna -
* monte Grivola (Valle d'Aosta) *
* monte Grivola (Valle d'Aosta) * di freewing commento di freewing

ai miei tempi = 23 anni fa: quando iniziai a sviluppare b/n in cantina.

poi tra studio e lavoro ho un po' messo da parte la foto (dando spazio ad altri hobby... fra cui anche un po' di video) ed ora mi e' tornata la voglia di riprenderla.

come passeggero?
per fare?
ma tu sei matto... no, no, no: stare li' per aria a guardare non e' mica divertente; dopo un po' viene sonno... e poi bisogna fidarsi del pilota; coi tempi che corrono! no, no.
scherzi a parte: il pilotaggio in aliante (ma anche in deltaplano) e' un'attivita' assai solitaria.
* monte Grivola (Valle d'Aosta) *
* monte Grivola (Valle d'Aosta) * di freewing commento di lamb

freewing ha scritto:
toglimi una curiosita': ai miei tempi il polarizzatore lo ruotavi per abbattere ad esempio i riflessi; cosa che sarebbe molto utile per la capottina dell'aliante; ma ricordo anche che bastavano pochissimi gradi di rotazione per avere l'effetto opposto.

oggi avviene la medesima cosa?

Chissà quando erano i tuoi tempi...
Sì, è vero che lo si usa anche per eliminare riflessi e che devi ruotare una ghiera per trovare di caso in caso la soluzione ottimale (a seconda dell'inclinazione della luce)...
Però non vedo perchè dovrebbe avere l'effetto opposto (se è di buona qualità), diciamo che se a 0° l'effetto è nullo a 90° sarà massimo per tornare nullo a 180...
E' chiaro che in volo è complicato, ma se ogni tanto ti capita di volare come passeggero...
* monte Grivola (Valle d'Aosta) *
* monte Grivola (Valle d'Aosta) * di freewing commento di freewing

toglimi una curiosita': ai miei tempi il polarizzatore lo ruotavi per abbattere ad esempio i riflessi; cosa che sarebbe molto utile per la capottina dell'aliante; ma ricordo anche che bastavano pochissimi gradi di rotazione per avere l'effetto opposto.

oggi avviene la medesima cosa?

poiche' in tal caso in volo diventa inutilizzabile (sei sempre in virata).
illuminami (senza riflessi) Very Happy

PS
Che distratto!!!
http://www.aecaosta.it/webcam/webcamPila.htm
quella li' che spunta e' la Becca, e sul fondo il Cervino (quando si vede) Ok!
* monte Grivola (Valle d'Aosta) *
* monte Grivola (Valle d'Aosta) * di freewing commento di lamb

freewing ha scritto:

per la webcam - come architetto - sono assai favorevole all'abbattimento del suddetto edificio: facciamo una petizione? Rolling Eyes

Sono d'accordo, anche come semplice osservatore...
Anche questa foto http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=205536 è ripresa con il polarizzatore e mostra l'Emilius e la Becca di Nona... L'ho linkata in una sezione tecnica in cui si parlava di polarizzatore e improvvisamente è diventata la mia foto più vista...
* monte Grivola (Valle d'Aosta) *
* monte Grivola (Valle d'Aosta) * di freewing commento di freewing

l'ala di per se non e' un problema, anzi! ...solo e' un casino quando quella interna alla virata gira troppo lentamente e stalla causando la vite con cio' che ne consegue.
ribadisco: pilotare e' quasi banale. fare quota senza usare il motore e' un altro paio di maniche, ma e' un po' come guidare in citta' (decollo e atterraggio) e fare un rally (volare in termica/dinamica/onda).

io poi di automobili ne capisco davvero pochissimo...
immagino pero' che in F1 ci siano problemi di portanza.

si', la vista di lato e' decisamente piu' bella; volarci attorno - in effetti - fa sempre un certo effetto (lievemente purgante in certi frangenti), ma merita!

per la webcam - come architetto - sono assai favorevole all'abbattimento del suddetto edificio: facciamo una petizione? Rolling Eyes
* monte Grivola (Valle d'Aosta) *
* monte Grivola (Valle d'Aosta) * di freewing commento di lamb

freewing ha scritto:
A parte il fatto che pilotare un velivolo e' una cosa piuttosto semplice per chiunque dotato di un minimo di buon senso, ed e' una cosa che potrebbe fare mia nonna nei fine settimana... aggiungo che..

...dunque... ad eccezione di missili e jet il principio e' che l'aria deve percorrere una distanza maggiore sul dorso alare (la pancia dell'ala e' sempre piu' piatta); in tal modo - dovendo il flusso accelerare - si crea una depressione sulla parte superiore: la maggior parte della forza che tiene su gli aerei e' una sorta di aspirazione dell'ala, un risucchio sulla parte superiore.
Infatti per scendere, in gerene, gli aerofreni sono delle "barriere" che sorgono sul dorso dell'ala... tagliando buona parte della superficie portante.

In Emilio e il trattore intendi? Si'! Quello sul fondo piu' alto e' l'Emilius 3600 m, quello piu' basso e' la Becca di Nona 3150 m. http://www.aecaosta.it/maps/VdA/html/valle_d_aosta.html ! Smile

L'Emilius visto di lato (scendendo da Courmayeur o volandoci a fianco) e' impressionante: un muro di pietra verticale! Da vedere. Surprised



Direi che il problema dell'ala più o meno l'avevo capito, la differenza di pressione tra sopra e sotto deve bilanciare il peso del velivolo... Tra questo e pilotare però...
By the way, l'effetto ce l'hai anche con le automobili solo che in questo caso la portanza costituisce un problema...
La vista di lato intendi questa che allego? Effettivamente è impressionante e ancora più impressionante deve essere volarci attorno...
Per la webcam, non puoi abbattere qual palazzo che hai davanti? Ostruisce un pochino la vista... Wink
* monte Grivola (Valle d'Aosta) *
* monte Grivola (Valle d'Aosta) * di freewing commento di freewing

A parte il fatto che pilotare un velivolo e' una cosa piuttosto semplice per chiunque dotato di un minimo di buon senso, ed e' una cosa che potrebbe fare mia nonna nei fine settimana... aggiungo che..

...dunque... ad eccezione di missili e jet il principio e' che l'aria deve percorrere una distanza maggiore sul dorso alare (la pancia dell'ala e' sempre piu' piatta); in tal modo - dovendo il flusso accelerare - si crea una depressione sulla parte superiore: la maggior parte della forza che tiene su gli aerei e' una sorta di aspirazione dell'ala, un risucchio sulla parte superiore.
Infatti per scendere, in gerene, gli aerofreni sono delle "barriere" che sorgono sul dorso dell'ala... tagliando buona parte della superficie portante.

In Emilio e il trattore intendi? Si'! Quello sul fondo piu' alto e' l'Emilius 3600 m, quello piu' basso e' la Becca di Nona 3150 m. http://www.aecaosta.it/maps/VdA/html/valle_d_aosta.html ! Smile

L'Emilius visto di lato (scendendo da Courmayeur o volandoci a fianco) e' impressionante: un muro di pietra verticale! Da vedere. Surprised

Ah... per la cronaca: essendo quella porzione di cielo assai illuminante per chi vola, al link qui di seguito vedi la Becca (dalla finestra del mio ufficio, in Aosta); ho messo una webcam che si aggiorna ogni 10 secondi http://www.aecaosta.it/webcam/webcamEnrico.htm ...quando il pc e' acceso! Mandrillo

A disposizione per ogni approfondimento! Wink
* monte Grivola (Valle d'Aosta) *
* monte Grivola (Valle d'Aosta) * di freewing commento di lamb

lamb ha scritto:
freewing ha scritto:

Le nuvole sono quelle cose che mediamente ci fanno stare per aria senza il motore...

Pensavo che fosse soprattutto una questione di correnti e quindi di differenze di temperatura, non tanto di umidità...

Mi riferivo al volo, non alle nuvole... Ma mi sono espresso male...
Da essere umano non volatile, lo stare per aria è prodotto dalla differenza di pressione generata dalla diversa velocità dall'aria sopra e sotto l'ala...
L.

Non è l'Emilius in quella del trattore e in quella controsole con l'erba in primo piano?
Ripreso con un grandangolo dall'altra parte della valle sembra molto piccolino, ma dovrebbe essere lui.... Però adesso mi fai venire un dubbio... Ripreso da casa con un tele è più riconoscibile? Se non è l'Emilius che cos'è?
L.
* l'amore dietro alle tende *
* l'amore dietro alle tende * di freewing commento di freewing

l'amore dietro alle tende
- serie notturna -

20" A8 e poi, sul terrazzo, dietro alle tende, con una lucina mi son trastullato

SUGGERIMENTI e critiche ben accette Rolling Eyes
* monte Grivola (Valle d'Aosta) *
* monte Grivola (Valle d'Aosta) * di freewing commento di freewing

Ordunque... sarebbe un po' piu' lungo, ma... in sintesi (molta e sommaria) le nuvole si formano per almeno 3 fattori: pressione, temperatura, umidita'... se non c'e' umidita' - ad esempio - le termiche (bolle d'aria piu' calda rispetto a quella della massa d'aria stessa, l'aria circostante insomma) non condensano e salgono sino ad un'inversione termica (una specie di coperchio) oppure sin tanto che non cedono completamente il calore all'aria circostante... annullandosi.
Se non c'e' umidita', in condizioni di instabilita', non condensano affatto e salgono... parecchio in alto.

Le nubi di termica (quelle che in genere vedi come batuffoloni, fam. dei cumoli) si formano SEMPRE nello stesso posto piu' o meno nelle stesse ore, piu' o meno grosse in funzione delle 3 suddette variabili... ed il vento le sposta un po' di qua ed un po' di la'.
Facci caso.

Butta l'occhio qui ogni tanto e...
http://www.aecaosta.it/webcam/webcam.htm

- Enrico

PS
Ma... in quale foto hai l'Emilius, di grazia?
* monte Grivola (Valle d'Aosta) *
* monte Grivola (Valle d'Aosta) * di freewing commento di lamb

freewing ha scritto:
Ciao Luciano,

Le nuvole sono quelle cose che mediamente ci fanno stare per aria senza il motore...

Pensavo che fosse soprattutto una questione di correnti e quindi di differenze di temperatura, non tanto di umidità...

freewing ha scritto:
Ma con "cielo polarizzato" che cosa intendi? Suggerisci di portrami un filtro per aria? Illuminami, please. Surprised

Sì, penso... Insomma un filtro polarizzatore dovrebbe aumentare la saturazione del cielo per farlo diventare da azzurrino a blu... Credo che quando voli nelle belle giornate tu possa montarlo prima di partire e dimenticare quasi di averlo su... Per esempio se guardi nella mia galleria ci sono un paio di foto del Monte Emilius dove il cielo (già bello) è migliorato con l'ausilio del filtro...

freewing ha scritto:
E si', quello dietro e' il Gran Paradiso, ma da alcuni anni non possiamo piu' andarci: hanno vietato il sorvolo "a qualunque cosa che voli nell'aria" (polline compreso?), in quanto la sagoma degli alianti (che passano a cira 3400 / 3800 m di quota) spaventerebbe i camosci che - terrorizzati - tenterebbero il suicidio.
Giuro: non sono palle! C'e' una delibera sottoscritta da un giudice.


Che dire, poveri camosci...

Ciao,
Luciano
* breakfast in america *
* breakfast in america * di freewing commento di freewing

Oh cari, avete ragione.

Il problema e' che il soggetto era sottoesposto e per far vedere il volto di Emma ho dovuto sovraesporre in postproduzione... bruciandomi il cielo. Ahime', cosi' e' andata, ma... meglio di niente, no?!
* monte Grivola (Valle d'Aosta) *
* monte Grivola (Valle d'Aosta) * di freewing commento di freewing

Ciao Luciano,

Le nuvole sono quelle cose che mediamente ci fanno stare per aria senza il motore... pero' capitano giornate di "termica blu" in cui non condensano e si puo' godere del cielo a cui ti riferisci.
Ma con "cielo polarizzato" che cosa intendi? Suggerisci di portrami un filtro per aria? Illuminami, please. Surprised

E si', quello dietro e' il Gran Paradiso, ma da alcuni anni non possiamo piu' andarci: hanno vietato il sorvolo "a qualunque cosa che voli nell'aria" (polline compreso?), in quanto la sagoma degli alianti (che passano a cira 3400 / 3800 m di quota) spaventerebbe i camosci che - terrorizzati - tenterebbero il suicidio.
Giuro: non sono palle! C'e' una delibera sottoscritta da un giudice.

...cosi' per fotografarlo ci tocca girargli attorno dalla vallata centrale o da quella di Cogne (oppure... dichiarare un'emergenza Very Happy e passarci sopra comunque).
* monte Grivola (Valle d'Aosta) *
* monte Grivola (Valle d'Aosta) * di freewing commento di lamb

Me l'ero persa questa, molto carina la Grivola, soprattutto fotografata dalla sua stessa altezza... Bella l'inquadratura in terzi perfetti...
Peccato la copertura quasi totale delle nuvole, con un bel cielo blu polarizzato avrebbe fatto un altro impatto... Secondo me poi ripresa d'estate è ancora più impressionante perchè la neve si scioglie e rimane la vista del ghiacciaio...
Ma quello dietro, con la cima in mezzo alle nuvole, è il Gran Paradiso?
Ciao,
Luciano
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 14, 15, 16 ... 24, 25, 26  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi