x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti di alpi17
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 14, 15, 16 ... 38, 39, 40  Successivo
Commenti
Madonna della Macarena, Siviglia
Madonna della Macarena, Siviglia di alpi17 commento di jefolo

anch'io sono appena tornato da siviglia!
sulla foto, la cosa che non mi piace troppo è che avrei lasciato un po' più di area sopra la corona: così sembra quasi prigioniera dei bordi della foto.
per il resto mi piace (forse è un pelo inclinata).

ciao!
Sorridente libellula colpita da fari di auto tra le ali
Sorridente libellula colpita da fari di auto tra le ali di alpi17 commento di alpi17

Particolare di questa macro è lo strano riflesso che penetra le ali della sorridente libellula, creato dai fari rossi di un'auto sullo sfondo.
Madonna della Macarena, Siviglia
Madonna della Macarena, Siviglia di alpi17 commento di alpi17

Questa statua della Madonna della Macarena mi ha colpito per la straordinaria intensità dello sguardo e del volto in generale.
Si trova nella chiesa a lei dedicata, a Siviglia.
Durante la Semana Santa viene portata in processione fuori dalla chiesa e i cittadini, nel contemplarla per le vie della cittò in tutto il suo mistico splendore, urlano in preda all'estasi: Guapa Macarena!
Cartolina dall'Andalucìa
Cartolina dall'Andalucìa di alpi17 commento di UMB

bello scatto...composizione ben bilanciata,
quoto per la maschera di contrasto e la cornice!

ciao Smile
Cartolina dall'Andalucìa
Cartolina dall'Andalucìa di alpi17 commento di alpi17

hai perfettamente ragione sulla cornice...
L'ho messa d'impulso e non mi sono accorto subito dello sbaglio... LOL
Cartolina dall'Andalucìa
Cartolina dall'Andalucìa di alpi17 commento di Funboy

Molto bella, però avrei usato una cornice moolto più sobria, visto il minimalismo dello scatto.
Inoltre avrei applicato solo una maschera di contrasto.
Ciao
Cartolina dall'Andalucìa
Cartolina dall'Andalucìa di alpi17 commento di alpi17

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Prova di tecnica zonale di esposizione
Prova di tecnica zonale di esposizione di alpi17 commento di :emiliano:

alpi17 ha scritto:

Ci tengo a sottolineare che questa è, come da titolo, una "prova" di tecnica zonale, che non è per nulla semplice.
Il fatto che la mia macchina non sia dotata di esposimetro spot è un limite che ho cercato di ovviare ricorrendo al blocco dell'esposizione.
Una volta indviduato il grigio medio e bloccata così l'esposizione, ho ricomposto l'immagine e scattato.


Volendo pignoleggiare, hai "scelto" un "qualcosa" come grigio medio...
E non è detto che questo "qualcosa" esista veramente nella scena da te fotografata...

Oltretutto, se anche tu avessi piazzato il cartoncino grigio 18% davanti all'obiettivo, non è detto che l'esposizione misurata lo avrebbe reso grigio medio nell'immagine, perché l'esposimetro non è spot (calibrato)...

Comunque il Grigio Medio, alla fine, è poco importante, perché quello che conta veramente è misurare i rapporti di illuminazione riflessa tra i vari elementi della scena, che sono relativi, e scegliere in quale Zona piazzare uno di essi, e quindi tutti gli altri (e questo fa parte del processo, precedente allo scatto, che Ansel Adams chiama visualizzazione).

alpi17 ha scritto:

Certo, non sarà preciso come sarebbe se avessi avuto una lettura spot, ma credo che le zone I e IX nell'immagine siano abbastanza nette.


da quanto tu dici sembra che la tua immagine abbia una dinamica di almeno 9 EV...
mi sembra un'affermazione decisamente ottimistica: se va bene 8 EV, ma più realisticamente 7 EV.

alpi17 ha scritto:

Nessun ritocco in post. Sennò che prova di tecnica sarebbe!?


nella formulazione originale riferita al processo fotochimico, Ansel Adams prevede, già in fase di visualizzazione, la scelta di un opportuno trattamento del film per estendere o restringere la dinamica dell'immagine.
Il postprocessing delle immagini digitali può avere un ruolo esattamente analogo (e tra l'altro, nelle ultime edizioni dei suoi libri - inizio anni '80 - lo stesso A.A. ipotizza l'applicazione del Sistema Zonale non solo alle immagini a colori, ma anche alle immagini elettroniche ...).
Da questo punto di vista metodi come l'HDR hanno una applicazione diretta al Sistema Zonale.


Ciao,
Emiliano
Prova di tecnica zonale di esposizione
Prova di tecnica zonale di esposizione di alpi17 commento di fraunix

Infatti secondo me non è indispensabile avere un esposimetro spot per poter applicare il sistema zonale, poi se uno ce l'ha buon per lui, ma qui credo si possa fare ad occhio Wink
(se dai un'occhiata alla mia galleria, la penultima foto è una mia prova sul sistema zonale)
ciao.
franco
Prova di tecnica zonale di esposizione
Prova di tecnica zonale di esposizione di alpi17 commento di alpi17

Grazie fraunix, la tua analisi è un po' quella che ho fatto io prima di scattare.
Ci tengo a sottolineare che questa è, come da titolo, una "prova" di tecnica zonale, che non è per nulla semplice.
Il fatto che la mia macchina non sia dotata di esposimetro spot è un limite che ho cercato di ovviare ricorrendo al blocco dell'esposizione.
Una volta indviduato il grigio medio e bloccata così l'esposizione, ho ricomposto l'immagine e scattato.
Certo, non sarà preciso come sarebbe se avessi avuto una lettura spot, ma credo che le zone I e IX nell'immagine siano abbastanza nette.
Nessun ritocco in post. Sennò che prova di tecnica sarebbe!?
Ciao!
Smile
Prova di tecnica zonale di esposizione
Prova di tecnica zonale di esposizione di alpi17 commento di :emiliano:

prima di parlare di Sistema Zonale,
sarei curioso di capire come hai misurato i valori di esposizione dei singoli elementi dell'immagine con una fotocamera che non ha l'esposimetro spot...
poi, dopo, capire se e come hai manipolato, in post, la dinamica dell'immagine...

ciao,
Emiliano
Prova di tecnica zonale di esposizione
Prova di tecnica zonale di esposizione di alpi17 commento di fraunix

....potevi chiedere questo tipo di parere nella sezione b/w no?
Non sono un massimo esperto ma credo sia un'ottima prova.
Il muro bianco illuminato mantiene il dettaglio, quindi credo cada sulla zona IX o quasi, mentre quello in ombra sulla destra nella zona VI. Il valore di riferimento, il grigio medio, credo vada a posizionarsi sulla pavimentazione.
Per quanto riguarda le ombre, sono parecchio pesanti, quindi io le avrei alleggerite u po'... almeno in primo piano.
Oltre questo credo che i valori ci siano tutti, ma aspettiamo qualche commento autorevole.
ciao.
Prova di tecnica zonale di esposizione
Prova di tecnica zonale di esposizione di alpi17 commento di alpi17

Tecnica direi...
Canon 350d
1/320
f/9
18mm
iso 100
Prova di tecnica zonale di esposizione
Prova di tecnica zonale di esposizione di alpi17 commento di Roberto Carta

Ti interessa una critica estetica o tecnica? nel secondo caso sarebbe utile conoscere i dati di scatto e attrezzatura utilizzata ...
Prova di tecnica zonale di esposizione
Prova di tecnica zonale di esposizione di alpi17 commento di alpi17

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Sorprendente plasticotto 18-55!!
Sorprendente plasticotto 18-55!! di alpi17 commento di fefo.1979

sono contento di vedere questa foto!perchè ieri ho preso anche io la 350d col 18-55 e sentendone parlare solo male mi immginavo foto orribili,peggio che con la mia panasonic fz7..invece devo dire che non cè male!!lo testerò anche io un pò e vedrò se riseco ad aggiungerci la lente macro Raynox dcr-250 che uso con la panasonic..

comunque bella foto! Ok!
Sorprendente plasticotto 18-55!!
Sorprendente plasticotto 18-55!! di alpi17 commento di Luigi Chiriaco

ottimo scatto, complimenti
Sorprendente plasticotto 18-55!!
Sorprendente plasticotto 18-55!! di alpi17 commento di k.nicola

direi che funziona "benino", poi, fatta a mano...... Ok!
io applaudirei anche la posa ripresa.
Sorprendente plasticotto 18-55!!
Sorprendente plasticotto 18-55!! di alpi17 commento di iome

Ok! Ok!
Sorprendente plasticotto 18-55!!
Sorprendente plasticotto 18-55!! di alpi17 commento di alpi17

tetsuo ha scritto:
complimenti!!!
Ma eri appostato con treppiede?

No, tutto a mano libera!
Grazie Smile
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 14, 15, 16 ... 38, 39, 40  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi