Commenti |
---|
 |
Sotto il ponte 2 di rrrrossella commento di PieroF |
|
Anche per me non è street.
Vedo elementi che spesso compaiono pure nelle street, ma in questo caso mi sembrano accidentali. Lo skater non interagisce con lo scenario ma pratica la sua attività in maniera indipendente da ciò che gli sta attorno.
 |
|
|
 |
prime luci di mauro.m commento di PieroF |
|
L'unica perplessità me la dà quel prato di un verde elettrico saturo. Ma ammetto che ho imparato a farci caso solo dopo aver visto esempi comparativi tra com'è un prato reale e come lo rendono i sensori bayer
 |
|
|
 |
St di tuco_theugly commento di PieroF |
|
Mi trasmette la sensazione di un posto dove di solito non nevica, quindi la magia della neve  |
|
|
 |
|
|
 |
the farm di mauro.m commento di PieroF |
|
Bella scena. La trama sembra carta vetro, secondo me non c'era bisogno di aumentare la nitidezza in questa foto.  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
st di PieroF commento di PieroF |
|
Probabilmente non era possibile per fotografare la nuvola nella stessa maniera. Credo stessi con l'85mm, ruotando anche di poco cambia tutto.
Grazie per il passaggio  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
una sera... di 1962 commento di PieroF |
|
L'elemento magistrale per me è l'ombreggiatura gradualissima sulla casetta.
Ci ho pensato un po'. La composizione è stupenda, ma il modo in cui la luce forgia le pareti della casetta è di un pregio raro  |
|
|
 |
Retoni sul mare di brunomar commento di PieroF |
|
Come in quadratura mi piaceva di più l'altra. Questa però la trovo nettamente più armoniosa e realistica per luci e cromie. Giusto livello di saturazione.  |
|
|
 |
|
|
 |
la passerella di korn commento di PieroF |
|
Molto bella. Io preferisco Orton con l'esclusione del ponte, che mi piace sia croccante al naturale.
(Di solito anche le foto Orton famose hanno qualche parte ben nitida). |
|
|
 |
Nervature di pamar commento di PieroF |
|
A questo punto un'altra curiosità. La foto contiene elementi che normalmente sfuggono ad occhio nudo? Non volevo aggiungere un ulteriore commento sull'aspetto macro, visto che non è stata scattata per essere tale, ma secondo me una macro dovrebbe avere molti più dettagli fini. (Perdonami il commento così diretto e così off topic rispetto alle intenzioni dello scatto).
(Ok, mi son convinto che era davvero piccola!). |
|
|
 |
Nervature di pamar commento di PieroF |
|
Ma sì, alla fine cambia poco. Anche per me non è macro perché non è troppo vicina.  |
|
|
 |
Tropea (RC) di AndreaCT commento di PieroF |
|
Ma penso che quando il recupero funziona a posteriori sembra sempre facile. Quando invece una foto così non viene neanche postata capiamo che o c'era una dominante violetta nelle ombre che non s'aprivano bene o era saltata tutta la spiaggia. Lo vedo bene come esempio di vastità delle condizioni di luce scattabili con successo.
Avere una roccia così ricca di sfumature in una zona così scura non è facile. I contrasti ed i colori mi sembrano perfetti, come fosse normoesposta.  |
|
|
 |
Nervature di pamar commento di PieroF |
|
Figurati anche io non faccio l'architetto
Ma in questo caso penso che la diagonale attira parecchio perché è vistosa. Se fosse stata una qualsiasi altra scena non ci avrei fatto caso.  |
|
|
 |
Tropea (RC) di AndreaCT commento di PieroF |
|
Bellissima gestione dell'intervallo tonale!
Ecco, questo è proprio un esempio perfetto dove l'attrezzatura serve. La luce è bella ma d'intensità molto variabile tra le zone del frame. Lo userò come esempio quando qualcuno chiede a cosa serve la gamma dinamica. Una grotta completamente nera o una spiaggia bruciata sarebbero state da buttare.  |
|
|
 |
Nervature di pamar commento di PieroF |
|
Purtroppo ho visto l'angolo in basso a sinistra prima di vedere quello in alto a destra
Sono aspetti soggettivi, le linee nere le avrei preferite disposte in modo diverso, considerando che c'era quasi una similarità tra bordo superiore e bordo inferiore.  |
|
|
br>