|  | Commenti |
---|
 |
Kirkjufell di Neytiri commento di BIANCOENERO |
|
Solitamente siamo abituati a vedere questa location a colori con una aurora boreale da mozzafiato, invece ci hai proposto, forse in mancanza dell'aurora, una versione "normale" ma che grazie alla sua quasi totale assenza di vegetazione, di animali, di persone, ecco che questa ambientazione quasi surreale, ci restituisce una immagine semplicemente spettacolare.
Bellissima la gamma dei grigi (metodo LAB?).
Eccellente proposta.
Complimenti....Neytiri.
Fabio |
| |  |
blu di Neytiri commento di BIANCOENERO |
|
Un ottimo ritratto, forse un pochino "piallata", il velo pare finto forse per il troppo recupero di rumore...questa la mia percezione, correggimi se sbaglio...
Però rimane comunque spettacolare, della serie "avrei voluto farlo io".
Complimenti sinceri per l'ottima proposta.
Ovviamente benvenuta anche da parte mia in photo4u  |
| |  |
| |  |
| |  |
10102023_DSC0492 di Massimo Passalacqua commento di BIANCOENERO |
|
Gran bello scatto Massimo.
Il taglio americano non mi fa impazzire, mi sembra che manchi sempre qualcosa, e poi il piccolo dettaglio del taglio al ginocchio...appena sopra? Appena sotto? A metà?
Ecco che allora preferisco sempre o il ritratto intero o il mezzo busto/solo viso.
Detto questo che è un parere personale, lo scatto è semplicemente perfetto, sebbene la luce ancora forte hai gestito bene le zone un pochino bruciate.
 |
| |  |
::: R E G G I A D I V E N A R I A ::: di BIANCOENERO commento di BIANCOENERO |
|
Grazie ragazzi per il vostro commento.
Questa reggia è davvero impressionante, poi questo salone, il principale, è di una bellezza davvero affascinante oltre che imponente.
Siamo stati quasi 20 minuti ad ammirarla, oltre che a fotografare!
Sì, dovrei avere anche quella fatta a filo pavimento. la devo cercare
 |
| |  |
| |  |
... di Pietro Bevilacqua commento di BIANCOENERO |
|
Come stacca bene questo rosso...davvero bene!
Bellissimi i colori come la luce, gestita ottimamente.
Bella anche la composizione.
 |
| |  |
... di Luca Faranfa commento di BIANCOENERO |
|
Pietro Bevilacqua ha scritto: | Sto cercando di comprendere e di leggere l'immagine, ma la curiosità di sapere cosa abbia generato quelle mosse ombre nere che coprono la ragazza è più forte.
Un saluto |
Credo che sia dovuto ad uno scialle o similare che poggiato sulle spalle cadendo sulle braccia, la rotazione delle stesse con il tempo di 1/30" ha fatto sì che si generasse questa sorta di ombra.
Bella, però questa decisa inclinazione della foto mi disturba...
Con sincerità
 |
| |  |
... di 1962 commento di BIANCOENERO |
|
L'incantatrice di serpenti...
Bellissima, forse il classico taglio verticale le avrebbe dato maggior slancio.
 |
| |  |
| |  |
St di littlefà commento di BIANCOENERO |
|
Bella Fa...proprio bella!
Ma posso dirti che me la sarei giocata diversamente?
Il fatto che si veda sotto non riesce a dare forza alla pericolosità del gesto, invece con un taglio più particolareggiato avresti potuta lasciare l'illusione di avere uno strapiombo da 3 metri come poteva essere di 300 metri.
Ovviamente sai bene che se ti dovesse dar fastidio la tolgo immediatamente, ma ho voluto lasciare un mio pensiero perché questa fotografia ha un potenziale mostruoso!
Ovviamente in BN (per dare maggior peso? Boh...chissà!).
 |
| |  |
The tempest di Raffaele Ballirano commento di BIANCOENERO |
|
Bel tempismo e discreta la composizione, se non che presenta una visibile pendenza verso destra.
Fai una foto verso il cielo a f10 in una giornata serena possibilmente senza nuvole così potrai quantificare la presenza di polvere sul sensore, evidente anche qui nella foto.
Personalmente avrei clonato quei due ettagoni.
 |
| |  |
I Calanchi di Centuripe di Terin commento di BIANCOENERO |
|
La post produzione è soggettiva, chi più chi meno ma una regolazione la si fa di default, e qui noto qualche piccola imperfezione come le schiarite fatte sui costoni della parte rocciosa non uniforme a quelle più di basso rilievo, o comunque io lo avrei fatto.
D'accordo sul fatto che probabilmente era una giornata piatta di luce.
D'accordo sui dati di scatto un po' fuori scala perché scattare foto paesaggistiche a f2.8 con un tempo di 1/2000" non è proprio consono, avresti potuto tranquillamente scattare anche a f5 o 6,3 (a occhio) e forse avere una migliore resa che comunque è già ottima pur essendo a 90mm. ma probabilmente eri molto lontano.
Anche questa comunque una bella proposta soprattutto a livello compositivo. |
| |  |
Interazioni architettoniche di rrrrossella commento di BIANCOENERO |
|
Forse si poteva correggere qualcosina, sia a livello architettonico (correzione delle linee) sia a livello di tonalità perché soprattutto per il BN ci vogliono particolari attenzioni rispetto al colore.
Detto questo l'interazione in Architettura per il contest come detto da Nicola è una sezione piuttosto difficile, ma hai avuto la fortuna di trovare un'ottima location per il tema, indipendentemente dalla valutazione finale.
Come diavolo fa a stare su questa struttura faccio veramente fatica a pensarlo!
 |
| |  |
All'improvviso di Terin commento di BIANCOENERO |
|
Terin ha scritto: |
Macchina su treppiedi impostata su scatto a raffica e cavo remoto in mano, ma l'atteggiamento è disinteressato, nemmeno guardo la scena.
Molti passanti ti scansano da lontano, ma capita sempre il distratto che ti passa vicino senza farci caso
In questo caso la suora parlava al telefono con gli auricolari non se ne accorta nemmeno. Il tempo lento aiuta a sperimentare
Spero di esser riuscito a chiarire dubbi ed eventuali
Grazie mille, Rino |
Quindi c'ho azzeccato in pieno
Comunque riuscita, non interessa se scatto singolo o a raffica, è il risultato finale che conta, quindi hai selezionato il frame che più ti piaceva, perché l'intento era quello, e per me ne è uscita una bella foto. |
| |  |
All'improvviso di Terin commento di BIANCOENERO |
|
una scena costruita bene.
Dal titolo si direbbe che il soggetto sia spuntato all'improvviso, quindi l'obiettivo era una tipologia di foto, il risultato un altro.
Alle volte bisogna vederle prima e prepararsi, alle volte ci vuole fortuna.
Ora mi vien da chiedere se era già impostata su un tempo lento di 1/45" oppure vedendo arrivare il soggetto hai volutamente abbassato il tempo.
Probabilmente eri con cavalletto pronto allo scatto per una foto paesaggistica, poi è entrato in scena il soggetto, ed ecco il risultato finale.
Ma alle volte il perché o il percome non è fondamentale, è importante il risultato finale, che a me personalmente piace.
Concordo però sul taglio del piede, così perde qualche punticino sul giudizio finale. La vignettatura un pochino aiuta a nascondere il taglio, astuto.
Il bianco e nero in generale è ben strutturato.
Benvenuto anche da parte mia in photo4u |
| |  |
| |  |
| |  |
Mario in Venice di Antonio Mercadante commento di BIANCOENERO |
|
Una gran bella serie tutte molto curate "anche" perché tu sai quanto siamo esigenti noi di P4u, quindi hai controllato i toni, i colori non troppo saturi, qualsiasi tipo di dominante, il dettaglio.
Un pochino meno i parallelismi, qualche piccola imperfezione delle piastrelle o delle pareti, ma di fronte a tanta bellezza questo è un dettaglio irrisorio, soprattutto perché stiamo parlando di svariate tipologie di Ritratto.
I miei complimenti, la distanza ovviamente non mi permette di vederle dal vivo, ma sono certo che susciteranno molto interesse e ritorno.
Seppur tardi ma ci metto anche io una bella stellina.
 |
| | br> |