Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Le pale infuocate di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini |
|
Grazie a tutti per i passaggi. Per quanto riguarda il rosso la peculiarità della roccia dolomia, che è appunto quella delle Dolomiti, è quella di riflettere molto la luce, per questo in questi 5 giorni mi sono guardato dal fare tramonti o albe col sole frontale ma ho sempre programmato le montagne che mi interessavano nel momento in cui il sole le illuminava dal lato opposto. In questo caso ricordo che per aspettare le ultime luci del tramonto per avere una tonalità più calda possibile ho rischiato pure di rimanere digiuno dato che in Trentino le cucine chiudono presto e sono sceso abbastanza tardi. Giorni dopo ho cercato lo stesso tipo di luce su altre montagne e sono stato fortunato a ritrovarlo mentre altri fotografi, che alloggiavano a un rifugio vicino, a causa della cucina che chiudeva sono arrivati sopra qualche secondo dopo e si sono persi il momento di luce. Alla fine di tutto a me piaceva questo tipo di luce e di colori e quindi li ho cercati in fase di scatto, non ho fatto pp selettive per cui se ci sono aree più o meno sature dipende dalla copertura nuvolosa e dai profili montuosi dietro di me che deviavano la luce. Poi la fotografia paesagistica per come la vedo io ha una componente soggettiva e se non piace questo tipo di saturazione e tonalità si può tranquillamente modificare in pp, io l'ho semplicemente sviluppata assecondando il mio gusto e ciò che ho visto. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Tramonto pisano di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini |
|
Grazie a tutti. Per quanto riguarda le linee dei palazzi a sx controllerò sul raw, solitamente faccio prima la correzione del profilo lente e poi se i palazzi sono dritti correggo tutto, se invece sono costruzioni molto antiche quindi di per se non perfettamente a piombo faccio una correzione di massima rimanendo inalterate le linee non perfette, cmq grazie e controllerò. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
L'allegra famigliola di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Anche quest'anno, gironzolando lungo le falesie di Ischia mi sono imbattuto in 3 giovani falchi pellegrini (quelli dell'anno scorso erano 4); rispetto a quelli dello scorso anno erano un po' più grandicelli quindi più diffidenti e il posatoio era abbastanza lontano, quindi ho dovuto lavorare a focale lunghissima (960mm) e con tutte le conseguenze del fotografare attraversando parecchi strati di atmosfera data la distanza del posatoio.
HD
https://500px.com/photo/310172795/Peregrine-falcons-by-Michelangelo-Ambrosini?ctx_page=1&from=user&user_id=24100527 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
A night storm di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini |
|
Grazie a tutti.
Mausan ha scritto: | Immagine che mi ha colpito fin dalla miniatura...molto bella e suggestiva, bella inquadratura e buon uso del tempo di scatto...occhio allo sharpening che si nota sopratutto sui due scogli più grandi.
Complimenti
ciao, Mauro  |
Hai ragione, cavolo me ne sono accorto solo adesso , posto un link a flickr sotto dove ho cercato di porre rimedio.
https://www.flickr.com/photos/97454674@N07/48543360941/in/photostream/lightbox/
P.s.: Ho dato uno sguardo al raw e già lì ci sono dei bordi attorno ai due scogli, non riesco a capire il perchè, possibile che già in fase di scatto la fotocamera tenti di applicare sharpening? Ho controllato proprio perchè solitamente non ci do dentro esageratamente con la mdc e mi sembrava strano. |
|
|
 |
A night storm di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini |
|
Grazie a tutti. Per quanto riguarda il tempo di scatto una bella mano me l'ha data l'ottica con la sua apertura f 1.8, che in notturne come queste ti permette di usare esposizioni relativamente veloci a iso non troppo alti. |
|
|
 |
A night storm di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini |
|
elmaximo ha scritto: | semplicemente ,,,,,,bellissima
ps il muro e' inclinato di suo ? |
Grazie. Si il muro è inclinato, la palma sopra pende da un lato e dato che sono del posto per conoscenza so che l'elemento dritto è la cornice della chiesa, che ho preso come riferimento verticale e l'orizzonte per quanto riguarda la pendenza. |
|
|
 |
|
|
 |
Capranica, Roma di GiovanniQ commento di Michelangelo Ambrosini |
|
Bello scatto, molto suggestivo ottima la gestione della luce e la composizione, a gusto personale avrei solo lasciato un po' più spazio attorno all'albero, stando leggermente più largo col taglio. |
|
|
br>