|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
La dannata di Leoconte commento di Leoconte |
|
La povera fotografa era alle corde, in quel momento a Siviglia si parlava di 46/48 gradi. Era come ardere nelle fiamme.....
L'aria sembrava di un fon...
Tutti avevano le pelli arrossate, ma questa ragazza era di carnagione chiara e non era abbronzata.
Comunque grazie, ma spero si noti la calura. |
| |  |
| |  |
| |  |
Scorribande di Leoconte commento di Leoconte |
|
Grazie a tutti. Ettore, mi piace il taglio che hai dato, rende l'immagine più coerente. Grazie
No, non ho esitato, volevo mettere il soggetto all'angolo. Il motivo credo sia nell'aumento di realtà casuale. Secondo me un valore aggiunto.
Mi rammarico di non aver avuto il coraggio di tagliare di più, cercherò di trovare più impeto istintivo.
Ancora grazie a tutti per i vostri aiuti e impressioni. |
| |  |
| |  |
Cercando la poesia delle pietre di Leoconte commento di Leoconte |
|
Grazie a voi gentilissimi.
Si tratta di un amico che ha insieme ad altri, compreso il sottoscritto, eseguito una ricerca sulle poesie di un noto poeta che ha lavorato a Venezia con ottime composizioni.
Un saluto |
| |  |
| |  |
Foci dell'Adige di Leoconte commento di Leoconte |
|
Grazie a voi del passaggio. Penso di aver leggermente diminuito i colori... in certi casi la natura supera la fantasia.
ciao  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Il blu sulla sabbia del Delta di Leoconte commento di Leoconte |
|
Grazie del passaggio.
Cercavo di condividere il fenomeno della luce radente, che sulla sabbia si muta in luce blu cobalto, ho da quell'idea. Forse non è solo lavoro grafico.
Ciao |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Passaggi di pietra di Leoconte commento di Leoconte |
|
Piergiulio, ti ringrazio della tua partecipazione e riflessione.
Cammino molto, non mi piace il cavalletto, anche se ne sento la necessità. Quando fotografo cerco un'idea, spesso è quella del mio inconscio in quel momento, devo dire che ho bisogno di concentrazione, come quando ci si alza al mattino e non si ricorda bene il sogno che si è vissuto poco tempo prima. Cerco di assemblare le immagini e i colori.
Cerco di dare un senso alla composizione: spirituale, concettuale, l'estetica...., la perfezione non è un dilemma che mi pongo spesso, anche se ne comprendo il valore nella sua sostanza. La vita è corta e non riesco a rincorrere tutto, cerco di concentrarmi sulla ricerca che ti ho indicato prima.
Riconosco le tue ragioni, ma non so, quando vedo una fotografia di architettura perfetta, non credo che colmi le altre necessità, che sono il senso, la poesia e la coerenza con l'estetica. Certo che se gli ingredienti ci sono tutti, allora è un'altra cosa. Inoltre, dobbiamo sempre fare i conti con la soggettività e la relatività della realtà. Quiz che risponderemo in un'altra esistenza, forse.
Comunque, l'idea di questa immagine è il passaggio, un lavoro che si perfeziona con il tempo e si arricchisce di significati, l'uomo che inventa un passaggio, per me è straordinario.
Da bambino saltavo il fosso, ma era più bello creare un passaggio, anche con una tavola, che immancabilmente si rompeva e finivo dentro. |
| | br> |