|  | Commenti |
---|
 |
I 50 anni della pista della Ferrari di Kevin the Wolf commento di Kevin the Wolf |
|
MC82 ha scritto: | ciao, trovo che questo lavoro sia sufficientemente descrittivo dell'evento, a mio modo di vedere risulta però forse troppo circoscritto sui protagonisti e troppo poco sulla cornice e ciò che fa da contorno, per cornice intendo ad esempio la partecipazione del pubblico, i preparativi, il post cerimonia; a mio modesto parere, con queste aggiunte la narrazione sarebbe stata più "viva", avrebbe acquisito forza e sarebbe stata più coinvolgente per coloro che non hanno partecipato.
a presto! |
Ciao Grazie, si, qui ho fatto una selezione diretta sui soggetti principali! |
| |  |
I 50 anni della pista della Ferrari di Kevin the Wolf commento di Kevin the Wolf |
|
Antonio Mercadante ha scritto: | Un egregio lavoro. L'evento a mio avviso è stato ben descritto dalle riprese pulite e precise ma in assenza di un testo o un'articolo a corredo (che probabilmente sarà stato comunque aggiunto in un secondo momento) effettivamente risulta difficile entrare in merito agli argomenti trattati. Un caro saluto  |
Grazie Antonio, indubbiamente è un genere di foto che richiede per sua natura anche un testo. |
| |  |
I 50 anni della pista della Ferrari di Kevin the Wolf commento di Kevin the Wolf |
|
GiovanniQ ha scritto: | Buon documento della serata che farà piacere agli intervenuti ma che dice poco, per chi non l'ha vissuta, della serata stessa. Credo che per questo tipo di eventi il reportage cosi' sviluppato abbia ormai poco senso, a fronte dei video, highlights, ecc. Si percepisce poco se non la descrizione di chi era li, anche l'aver inserito, credo, in ordine cronologico gli eventi, che non si evince da questo gruppo pero', non dia un risultato apprezzabile, ripeto, buono per un ricordo della serata o se commissionato da qualcuno, ovvio. |
Grazie Giovanni, no dai, mi stai dicendo che le foto non servono più e sono meglio i video? No, sono due cose diverse ma funzionano entrambe ed entrambe hanno dei limiti, io per esempio ho fatto il cameraman, tra l'altro ero il cameraman di Turrini, ma ho sempre preferito di più la fotografia, anche se filmare mi piace. Può essere che su un forum dove si cerca di più il lato artistico, il reportage giornalistico che mostra un evento sia meno considerato, e facciano più presa altri tipi di reportage, per esempio le foto che ho visto utilizzate su alcune testate giornalistiche, sono quella dove sullo schermo si vede la Ferrari e l'ultima quella di gruppo, che a me sono quelle che piacciono di meno, ma sui giornali sono queste che sono andate! Ciao! |
| |  |
| |  |
Panariello di Kevin the Wolf commento di Kevin the Wolf |
|
Arnaldo A ha scritto: | Una bellissima immagine, sembra di essere a distanza di 50 cm da Panariello.. Mi piace molto.
Arnaldo |
Grazie Arnaldo  |
| |  |
Panariello di Kevin the Wolf commento di Kevin the Wolf |
|
BIANCOENERO ha scritto: | Ciao Kevin innanzitutto ben tornato
E ti ripresenti con delle belle foto, ben gestite soprattutto come luce e ben dettagliate.
A presto  |
Grazie BIANCOENERO!  |
| |  |
| |  |
Anggun di Kevin the Wolf commento di Kevin the Wolf |
|
GiovanniQ ha scritto: | Momento molto bello, grintoso. Troppo piccola la foto qui postata, si puo' eventualmente pensare a schiarire leggermente lo sfondo, cosi' nero non so fa risaltare si la cantante ma non l'ambienta bene. |
Ciao Giovanni, grazie, non c'è niente dietro, in questa immagine sto scattando da sotto il palco, quindi dal basso all'alto, grosso modo dove c'è la K di Kevin, da dx a sx e dietro c'è il lato sx del palco dove non c'è niente. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Coronavirus Depression di Kevin the Wolf commento di Kevin the Wolf |
|
perozzi ha scritto: | Questa invece, rispetto alla successiva, la trovo più interessante e soprattutto la mascherina dell'anziano seduto la contestualizza nel tempo attuale. Rimane la perplessità per la vignettatura che tuttavia potrebbe comunque essere funzionale alla serie. |
La vignettatura rappresenta il modo con cui si guarda, la paura, il sospetto, quando si guarda con occhi spaventati il contorno dell'immagine non è mai nitida, è offuscata annebbiata, le presento così, immaginando di guardarle con gli occhi degli altri! c'è un film "essere John Malkovich" molto strano, chi finisce dentro un piccolo tunnel, entra nel cervello di Malkovich, e vede con i suoi occhi, l'immagine è fortemente vignettata a significare che non sta guardando con i suoi occhi ma con quelli di Malkovich.
Ciao e grazie per il commento! |
| |  |
Coronavirus Depression II di Kevin the Wolf commento di Kevin the Wolf |
|
perozzi ha scritto: | La foto da sola mi sembra un po' debole, probabilmente quando la presenterai inglobata in un lavoro più ampio acquisterà maggior significato.
Personalmente non gradisco la vignettatura così marcata. |
Grazie Perozzi, penso rispecchi quello che è stato e ancora oggi lo è anche se in forma minore, il lockdown la mancanza di contatto e il vivere quasi in solitudine, per la vignettatura rimando all'altro commento sull'altra foto!  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Coronavirus di Kevin the Wolf commento di Kevin the Wolf |
|
nerofumo ha scritto: | Mi associo anch'io alle riflessioni di cui sopra. I segni di questo virus saranno ancora ben visibili per anni e forse cambieranno definitivamente alcuni nostri modi di fare mai messi in discussione, fino ad oggi. In fotografia di strada dovremo iniziare a digerirle perchè onnipresenti segni e ferite permanenti ci renderanno individuabili come epoca e momento storico e sociale. Probabilmente non vedremo più la foto "senza tempo" perchè il tempo apparirà chiaro e accecante almeno fino a quando non avremo metabolizzato a dovere che una mascherina e due metri di distanza saranno la stessa cosa di un sorriso e di un abbraccio tra vivi. Il lavoro lo trovo esaustivo nella descrizione ma non apprezzo molto l'enfatizzazione, la drammatizzazione del momento, effetti di mascheratura, sfocature selettive tese ad un indirizzamento obbligato ad una chiave di lettura scontatamente tetra e mai diversa. Mi vengono in mente esempi di fotografia di Lager o anche la splendida Berlino ricorrentemente proposti non solo in bn ma con timbri e assonanze che le sottraggono alla libera interpretazione di chi guarda ingabbiandole in stereotipi di consumo che oltre alle foto stesse forniscono il clichè interpretativo. Ovviamente è una mia idea. |
E' un idea che io rispetto e che mi sono subito posto, poi ho dovuto decidere e la scelta è stata di accentuare! e fino all'ultimo sono stato molto indeciso,
ma alla fine bisogna decidere e seguire il modo in cui vuoi mostrare le cose. ciao Nerofumo  |
| |  |
| | br> |